Asiago (VI) - La 43. edizione di AsiagoFestival entra nel suo clou con i concerti in programma dal 5 al 9 agosto 2009. Dopo i due fortunati concerti inaugurali, di profonda ispirazione cattolica (con le monodie sacre dei Cantori Gregoriani e l’oratorio dedicato a Giovanni paolo II del compositore vicentino Lorenzo Signorini), il tradizionale incontro con il compositore avrà luogo la mattina di domenica 9 agosto.
Giovedì 6 agosto alle 21, al rinnovato Palazzo del Turismo Millepini di Asiago, sarà di scena l’ensemble di violoncelli Cello Passionato, costituitosi proprio per AsiagoFestival lo scorso anno. E se, anche grazie alla lungimiranza del primo violoncello, Julius Berger (direttore artistico di AsiagoFestival), la proposta dello scorso anno è stata accolta con straordinario entusiasmo dal pubblico del festival, quest’anno Berger accanto a lui schiera altri cinque giovani violoncellisti, al posto dei quattro impegnati lo scorso anno.
Ad indagare tra e pagine di un repertorio molto vasto e vario, che spazia dal cinquecentesco Carlo Gesualdo al contemporaneo Giovanni Bonato – passando per Händel, Bach, Albinoni e Mercadante – saranno quindi, oltre a Julius Berger, Hyun-Jung Berger, Soyeon Ahn, Anna Grendene, Alberto Brazzale e Woojin Kim. Giovani e meno giovani, celebri e meno celebri… tutti sullo stesso palco, con lo stesso srumento, per una serata contrassegnata dalla voce tenorile del violoncello ma, soprattutto, dalla “passione”, come spiega subito il nome dell’ensemble.
Sabato 8 agosto alle 21 il festival sarà nuovamente ospite del Palazzo del Turismo Millepini, per un concerto il cui organico parla già di ricerca, originalità e dialogo tra diverse culture. Il pubblico potrà, infatti, ascoltare un trio composto dalla fisarmonica di Stefan Hussong, dal flauto barocco di Toshiya Suzuki e dal koto di Naoko Kikuchi. Il koto è uno strumento cordofono giapponese simile alla cetra, costituito da una cassa di risonanza lunga circa due metri, con tavola armonica arcuata lungo la quale corrono tredici corde di seta di eguale lunghezza che poggiano su altrettanti ponticelli mobili.
Il suonatore si inginocchia davanti allo strumento, che poggia in terra con piccoli piedi di legno, e pizzica le corde con plettri di avorio infilati sulle dita della mano destra, mentre con la sinistra preme la corda vicino al ponticello per modificarne l’intonazione e per ricavare sottili abbellimenti. Facile intuire il contrasto di questo suono con quello caldo e ripieno delle ance della fisarmonica e con il vellutato flauto barocco. Ma tre interpreti d’eccezione come quelli prescelti per la serata sapranno trarre da questo confronto stilistico e culturale un impasto sonoro di raro equilibrio interpretando sia pagine della grande tradizione classica giapponese e occidentale, sia opere contemporanee provenienti dal Mediterraneo e dal Sol Levante.
Domenica 9 agosto alle 11, il tradizionale Incontro con il compositore che annualmente AsiagoFestival propone portando sull’Altopiano i più significativi compositori della nostra epoca, propone un incontro con la compositrice giapponese Keiko Harada, una delle “nuove voci” della musica del lontano oriente che ha saputo imporsi in tutto il mondo e ricevere numerose commissioni da festival, seminari, ensemble e solisti in molti Paesi,inclusi vari concerti monografici eseguiti in Belgio e in Germania, nonché in Giappone. Inoltre, per oltre dieci anni Keiko Harada Ha lavorato anche per il teatro, la danza e per il cinema durante la cinquantacinquesima edizione del festival di Cannes , dove sono stati eseguiti alcuni suoi brani. Sarà quindi particolarmente interessante conoscere da vicino questa artsta poco più che quarantenne che ha saputo trovare un vocabolario stilistico comune tra mondi lontani ed imporre la forza della sua creatività. di segno prettamente nipponico, nel mondo.
Alle 21 di domenica 9 agosto, poi sarà possibile ascoltare un concerto il cui programma è interamente costituito da musiche della stessa Keiko Harada. Ad eseguirlo, al Palazzo del Turismo Millepini, saranno Sung-won Yun (violino), Naoko Kikuchi (koto), Toshiya Suzuki (flauto barocco), Julius Berger e Hyun-Jung Berger (violoncelli), Stefan Hussong (fisarmonica) e José Gallardo (pianoforte): un ensemlbe di straordinaria qualità artistica che affronterà, tra le altre opere di Keiko Harada, la prima esecuzione assoluta la sua “Suite cimbra ” per bambini composta sugli antichi temi “cimbri” dell’altopiano di Asiago. Un pezzo per violino, violoncello e pianoforte che la compositrice nipponica dedica al festival di Asiago, intrecciando culture lontane con le antiche tradizioni cimbre, la musica tradizionale con quella contemporanea…onorando così quelli che furono i propositi e i progetti che animarono la nascita del festival asiaghese, che con questi straordinari ospiti e questi raffinati programmi onora la sua stessa storia, lunga oramai 43 edizioni. L’ingresso ai concerti e all’incontro con il compositore è libero e gratuito
Il Festival asiaghese si concluderà il 15 agosto con il tradizionale concerto al Duomo di San Matteo. Venerdì 14 agosto al Palazzo Millepini Tango Nuevo, concerto del pianista José Gallardo con il violoncellista Hyun-Jung Berger e i violinisti Sungwon Yun e Hyun-Kyung Sung (ingresso a pagamento per questo unico conceto).
AsiagoFestival è organizzato dall’Associazione Culturale “Amici della Musica di Asiago” – “Fiorella Benetti Brazzale”, in collaborazione con la Parrocchia di S. Matteo, con il contributo e la collaborazione della Città di Asiago, Assessorato Turismo e Cultura. Fondamentale è il sostegno offerto da Banca Popolare di Vicenza, Burro delle Alpi – Alpilatte, Gran Moravia, Bassan Bernardo e Figli, e Rigoni di Asiago.
Dal 25 luglio al 15 agosto 2009
AsiagoFestival 2009 - 43. edizione
Asiago (VI) - locations varie
Il programma
Sabato 25 luglio, ore 21.00
Duomo di S.Matteo
Et incarnatus estCon Agostino e il canto gregoriano nel mistero di Cristo
I Cantori Gregorian”
Direttore: Fulvio Rampi
Domenica 26 luglio, ore 21.00
Duomo di S.Matteo
Giovanni Paolo II - Oratorio per soli, due cori e orchestra
Musica : Lorenzo Signorini
Testi: Paola Marchi
Direttore del coro: Antonio Gasparella
Giovedì 6 agosto, ore 21.00
Palazzo del Turismo Millepini
Ensemble di violoncelli: Cello Passionato
violoncello:Julius Berger, Hyun-Jung Berger, Soyeon Ahn,
Anna Grendene, Alberto Brazzale, Woojin Kim
Musiche di: Händel, Bach, Bonato, Gesualdo, Albinoni, Mercadante, Pierre-Petit
sabato 8 agosto, ore 21.00
Palazzo del Turismo Millepini
Fisarmonica: Stefan Hussong
Flauto barocco: Toshiya Suzuki
Koto: Naoko Kikuchi
Musiche di: Trad.Gagaku, Harada, de Machault, Bach, Miyagi, Anonimo, Sciarrino
domenica 9 agosto
ore 10. 30
Sala Consigliare del Municipio
Incontro con il compositore Keiko Harada
ore 21.00
Palazzo del Turismo Millepini
Omaggio a Keiko Harada
violino: Sungwon Yun
koto: Naoko Kikuchi
flauto barocco:Toshiya Suzuki
violoncello:Julius Berger
violoncello: Hyun-Jung Berger
fisarmonica: Stefan Hussong
pianoforte: José Gallardo
Musiche di: Keiko Harada
Martedì 11 agosto, ore 21.00
Palazzo del Turismo Millepini
Il Beethoven sconosciuto per pianoforte e violoncello
pianoforte: José Gallardo
violoncello:Julius Berger
Musiche di:L.v.Beethoven
Venerdì 14 agosto, ore 21.00
Palazzo del Turismo Millepini
Tango Nuevo
pianoforte: José Gallardo
violoncello: Hyun-Jung Berger
violino: Sungwon Yun
violino: Hyun-Kyung Sung
Musiche di: A. Piazzolla
Biglietto Unico 10 €
Sabato 15 agosto, ore 21.00
Duomo di S.Matteo
Organo:Bernhard Buttmann
Musiche di: Bach, Mendelssohn, Liszt, Reger
Info: Ufficio Turismo Comune di Asiago
tel. 0424.464081