Error message

Il file non può essere creato.

Asiagofestival: otto appuntamenti con la grande musica ad agosto sull'altopiano

Classica

Asiago (VI) - Otto appuntamenti con la grande musica ad Asiago, per 44ma edizione di Asiagofestival, l’originale proposta musicale e culturale che ogni anno accoglie sull’Altopiano artisti di fama mondiale e un folto pubblico di esigenti appassionati.

Dopo il successo dell’acclamato prologo proposto il 24 luglio con la Passio dei Cantori Gregoriani di Fulvio Rampi al Duomo di Asiago, Asiagofestival, inaugura ufficialmente la sua 44ma edizione giovedì 5 agosto, con un nuovo ed eclettico cartellone attento alla musica organistica e sacra così come alla musica cameristica e contemporanea.

Il cartellone di questa nuova edizione del Festival asiaghese, firmato dal suo direttore artistico Julius Berger, affianca nuovamente grandi nomi e giovani talenti; opere inedite e capolavori universalmente conosciuti che si potranno applaudire sia nel rinnovato Palazzo del Turismo Millepini (storico edificio emblema della vivacità turistica di Asiago negli anni Sessanta e Settanta), sia nel Duomo di Asiago: sedi prestigiose e capienti che ovvieranno al sovraffollamento registrato negli ultimi anni nella chiesa di San Rocco, storica sede d’indimenticabili serate musicali.

Otto, in tutto, i concerti programmati dal 5 al 19 agosto (con inizio sempre alle ore 21), a partire da quello con l’organista praghese Jaroslav Tuma, che all’organo Ruffatti del Duomo eseguirà giovedì 5 agosto musiche di J. S. Bach, J. Klicka, B. Martinu, P. Eben e una sua composizione.
Sabato 7 agosto il Palazzo Millepini ospiterà il violinista tedesco Linus Roth e il pianista argentino José Gallardo che proporranno opere di R.Schumann, M. Ravel, K. Szymanowski e A. Piazzolla. Seguiranno due appuntamenti dedicati al Quartetto con pianoforte, al Millepini: Gallardo renderà omaggio a Schumann e Chopin di cui ricorrono i bicentenari della nascita suonando domenica 8 agosto con il violinista praghese Roman Pato?ka, con il veneziano Domenico Nordio (viola) e con la violoncellista coreana naturalizzata tedesca Hyun-Jung Berger. Martedì 10 agosto, invece, ancora Gallardo e Nordio impegnati questa volta con il violinista Linus Roth e il direttore artistico del festival, Julius Berger, al violoncello.

Sabato 14 agosto l’ensemble “Cello appassionato” (composto dai violoncellisti Julius Berger, Hyun-Jung Berger, Soyeon Ahn, Christian Bertoncello,  Anna Grendene e Alberto Brazzale), oltre a musiche di W.A Mozart, F.Lachner, P.I. ?ajkovskij e S. Prokoviev eseguirà la prima assoluta di “Dolce malinconia” brano composto da Manuela Kerer, compositrice altoatesina ispiratasi ad un passo di Mario Rigoni Stern.
Kerer sarà poi la protagonista assoluta della giornata di domenica 15 agosto, quando alle 10.30 sarà alla Sala Consigliare del Municipio di Asiago per l’oramai consueto Incontro con il compositore, una delle punte di diamante della programmazione del festival, evento che ogni anno richiama appassionati e studiosi da molte parti del Veneto e d’Italia per un informale dialogo e confronto sui temi della composizione contemporanea, assieme ai suoi protagonisti.
Alle 21, poi, il Duomo di Asiago ospiterà il Concerto Omaggio a Manuela Kerer, con il coro femminile Ensemble La Rose (diretto da Jose Borgo) e con il coro  maschile Coenobium Vocale (diretto da Maria Dal Bianco) e il violoncello di Julius Berger), che eseguiranno la prima assoluta di “Sleghe pa dar nacht” che Kerer ha dedicato alla Città di Asiago. In programma anche suggestive opere vocali contemporanee di G. Bonato, E. Whitacre, R. Real, J. Busto, A.J. Alcaraz Pastor, K. Nystedt,  E. Grieg e M. Lauridsen.

Martedì 17 agosto, sempre al Duomo San Matteo di Asiago, l’organista giapponese Maki Yamamoto eseguirà musiche occidentali e orientali “classiche” e contemporanee, di J.S.Bach, C Franck, J.Alain, e T. Hosokawa.
A J.S.Bach è consacrato anche il concerto conclusivo, che si terrà giovedì 19 agosto al Millepini: la pianista israeliana Yaara Tal e il suo compagno tedesco Andreas Groethuysen, ossia una dei principali duetti pianistici del mondo, eseguiranno le Variazioni Goldberg per due pianoforti, nell’elaborazione di Joseph Rheinberger e Max Reger.

Dal 5 al 19 agosto 2010

Asiago (VI) - location varie

Asiagofestival 2010 - 44. edizione

Il programma

Giovedì 5 agosto, ore 21.00

Duomo San Matteo

Jaroslav Tuma, organo

esegue musiche di J. S. Bach, J. Klicka, B. Martinu, J. Tuma , P. Eben

Ingresso libero

Sabato 7 agosto, ore 21.00

Palazzo del Turismo Millepini

Linus Roth, violino
Josè Gallardo, pianoforte

eseguono musiche di R.Schumann, M. Ravel, K. Szymanowski, A. Piazzolla

Ingresso libero

Domenica 8 agosto, ore 21.00

Palazzo del Turismo Millepini

Quartetto con pianoforte I
Josè Gallardo, pianoforte
Roman Patocka, violino
Domenico Nordio, viola
Hyun-Jung Berger, violoncello

eseguono musiche W.A. Mozart, G. Fauré, F. Chopin

Biglietto Unico 10 € - ingresso gratuito per giovani fino a 18 anni

Martedì 10 agosto, ore 21.00

Palazzo del Turismo Millepini

Quartetto con pianoforte II

Josè Gallardo, pianoforte
Linus Roth, violino
Domenico Nordio, viola
Julius Berger, violoncello

eseguono musiche di R. Schumann, J. Brahms, G. Mahler

Biglietto Unico 10 € - ingresso gratuito per giovani fino a 18 anni

Sabato 14 agosto, ore 21.00

Palazzo del Turismo Millepini 

Dolce malinconia di Manuela Kerer
(prima assoluta)

Ensemble Cello Passionato
Julius Berger, Hyun-Jung Berger, Soyeon Ahn, Christian Bertoncello,  Anna Grendene, Alberto Brazzale, violoncelli

eseguono musiche di W.A Mozart, F.Lachner, P.I. ?ajkovskij, M. Kerer, S. Prokoviev

Ingresso libero
 
Domenica 15 agosto

ore 10.30

Sala Consigliare del Municipio

Incontro con il compositore: Manuela Kerer

ore 21.00

Duomo S.Matteo
Concerto Omaggio a Manuela Kerer

esecuzione in prima assoluta di

Sleghe pa dar nacht
(prima assoluta)

dedicato alla Città di Asiago

Ensemble La Rose – Jose Borgo, direttore
Coenobium Vocale – Marina Dal Bianco, direttore
Julius Berger, violoncello
esguono musiche di  G. Bonato,  E. Whitacre,  R. Real, J. Busto, A.J. Alcaraz Pastor, K. Nystedt,  E. Grieg, M. Lauridsen, M. Kerer

Ingresso libero
 
Martedì 17 agosto, ore 21.00

Duomo San Matteo

Maki Yamamoto, organo
esegue musiche di J.S.Bach, C Franck, J.Alain, T. Hosokawa
 
Giovedì 19 agosto, ore 21.00

Palazzo del Turismo Millepini

Yaara Tal, pianoforte
Andreas Groethuysen, pianoforte
eseguono le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach per due pianoforti
(elaborazione  di Joseph Rheinberger e Max Reger)

Biglietto Unico 10 € - ingresso gratuito per giovani fino a 18 anni

 
Prevendita biglietti entro ore 18.00 del giorno del concerto presso Ufficio Turismo del Comune di Asiago in Piazza G.Carli, 56

Info: Ufficio Turismo del Comune di Asiago

tel. 0424/46408

www.asiagofestival.it