GORIZIA - Quattro appuntamenti dedicati agli autori: di libri, ovvero di grandi biografie, di storia e di storie, di letteratura, ma anche di dischi, per raccontare non solo come nascono le pagine più belle ma pure cosa succede quando le parole incontrano la magia della musica.
La LEG – Libreria Editrice Goriziana presenta il cartellone intitolato
Autori e libri in giardino, un programma che vuole diventare una piacevole consuetudine per il pubblico di tanti lettori appassionati e che, in questa prima fase, tutta estiva, dà appuntamento nel giardino interno della Leg, una piccola oasi verde di tranquillità nel cuore del centro di Gorizia.
Il primo appuntamento è in programma
sabato 14 luglio e vedrà protagonista la scrittrice e giornalista Valeria Palumbo, caporedattore de L’Europeo e autrice del libro “Svestite da uomo. Donne in abiti maschili dalla Grecia all’Iran di oggi” (Bur, 2007). Studiosa di storia delle donne, cui ha dedicato diversi libri, Valeria Palumbo racconterà la sua ultima fatica editoriale in una sorta di intervista rovesciata con lo psichiatra e scrittore Adriano Segatori.
Sabato 21 luglio, spazio alla presentazione del libro “Toscanini. La vita, le passioni, la musica” (Mondadori, 2007) dello storico romano Piero Melograni, grande appassionato di musica che ha già dedicato un saggio alla vita e al tempo di Wolfgang Amadeus Mozart. Con l’autore dialogherà il conservatore del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste, Stefano Bianchi, musicologo e critico.
Di altra musica, invece, si parlerà
sabato 28 luglio, raccontando vita, morte e miracoli (musicali) di una generazione di artisti invisibili. La musica di Edoardo Cerea e i testi di Marco Peroni hanno creato un caso discografico. Il loro cd “Come se fosse normale” ha venduto nell’anno successivo all’uscita appena 28 copie nei negozi, ma ben 2000 tra concerti e sito internet. Costellata di colpi di scena e autentiche “trovate” del destino, la storia del cd sarà raccontata dalle parole di Peroni e dalla chitarra di Cerea.
Sabato 4 agosto, infine, si ripercorrerà l’attività letteraria dello scrittore triestino Mauro Covacich, autore di successi editoriali come “Trieste sottosopra”, “A perdifiato”, “Fiona”, “Storie di pazzi e di normali”, “Mal d’autobus”. Con lui converserà il goriziano Fabrizio Meroi, docente universitario di filosofia, che con Covacich ha condiviso gli studi e una solida amicizia cresciuta nella comune passione per la letteratura e la filosofia.
Tutti gli incontri avranno inizio alle 18 e saranno accompagnati da un aperitivo. In caso di maltempo, si terranno all’interno della Libreria Editrice Goriziana.
Dal 14 luglio al 4 agosto 2007, ore 18.00
LEG – Libreria Editrice Goriziana
Giardino interno, Corso Giuseppe Verdi, 67 - GORIZIA
Autori e libri in giardino