[img_assist|nid=9297|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PORDENONE – Anche Bernardo Bertolucci sarà uno tra gli ospiti di eccezione dell’edizione 2007 di Pordenonelegge.it. Giuseppe Bertolucci, regista di film intrisi di letteratura e poesia come Oggetti smarriti (1980, scritto insieme a Lidia Ravera) e Segreti segreti (1984, regia di Giuseppe, scritto insieme a Vincenzo Cerami), maestro di grazia e levità anche quando si confronta con un genere complesso e a torto considerato “freddo” come il documentario, racconterà al pubblico di Pordenonelegge.it il suo rapporto con la poesia, compagna di una vita, e il suo legame con l'arte letteraria paterna.
Cinemazero e Pordenonelegge.it propongono così un percorso duplice, che punta alla riscoperta e all’approfondimento dei rapporti biunivoci fra cinema e letteratura esistenti nella carriera del regista senza tralasciare di osservare il suo rapporto, artistico ma anche personale, con la lirica, ovviamente ricordando il padre Attilio. Modera l’incontro Fabien Gérard, docente di Storia del cinema all'Università di Bruxelles (ULB) e fine conoscitore e fine conoscitore dei mondi artistici bertolucciani.
A seguire, in un’occasione unica per immergersi nel delicato universo poetico di Attilio Bertolucci, ci sarà la lettura scenica intitolata Voci dagli inizi: Attilio Bertolucci, con brani tratti da Sirio (1929) e Fuochi in novembre (1934). Durante l’incontro verrà proiettato il cortometraggio Il Correggio ritrovato (1990), che vede proprio Giuseppe e l’anziano padre Atttilio protagonisti di un viaggio alla riscoperta della pittura, per la regia di Giuseppe Bertolucci.
L’appuntamento è per sabato 22 settembre dalle 21.30 in Palazzo Mantica a Pordenone.