Error message

Il file non può essere creato.

Carlo Carraro è il nuovo Rettore di Ca’ Foscari

VENEZIA - Il prof. Carlo Carraro è stato eletto oggi Rettore dell’Università Ca’ Foscari per il triennio 2009-2012. Il prof. Carraro ha raggiunto la maggioranza assoluta con 325,25 voti ponderati già nella prima tornata che si è conclusa oggi martedì 16 giugno alle 16. L’altro candidato, il prof. Umberto Margiotta ha ricevuto invece 147,11 voti. Le schede bianche sono state 29,87. Il totale dei votanti è stato di 796 di cui 319 docenti, 114 ricercatori, 337 personale tecnico-amministrativo, 18 collaboratori ed esperti linguistici e 8 studenti. L’affluenza è stata quindi del 70,82%. Il totale degli aventi diritto al voto era di 1124. Il totale dei voti espressi ponderati è di 508,27. Carlo Carraro è professore ordinario di Econometria presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo aver conseguito il Ph.D. in Economics presso l’Università di Princeton, ha insegnato nelle Università di Parigi I, di Udine e alla Clemson University. E’ stato visiting professor presso l’University College of London, la LUISS di Roma, l’Università di Marseille-Aix en Provence e l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. A Ca’ Foscari è stato Prorettore alla Ricerca (2001-2006) e Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche (2005-2008). Nel 2007, come Lead Author del IPCC - Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici, ha ricevuto dal Governo Italiano il riconoscimento per il contributo dato al conseguimento del premio Nobel per la Pace assegnato all’IPCC e ad Al Gore. Nel 2008 è stato inoltre eletto dall’Assemblea dei paesi membri dell’IPCC Vice Presidente del WG III e membro del Bureau dell’IPCC. Carlo Carraro è Direttore del Programma sullo Sviluppo Sostenibile della Fondazione Eni Enrico Mattei e responsabile della Divisione Valutazione Economica degli Impatti e delle Politiche dei Cambiamenti Climatici del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici. E’ anche membro di importati comitati internazionali e direttore di Programmi legati all’economia Ambientale Ha scritto più di 200 articoli e 30 libri sui temi dell’economia ambientale, dei cambiamenti climatici, degli accordi internazionali ambientali, del coordinamento delle politiche fiscali e monetarie, della teoria delle coalizioni, della modellizzazione economica ed econometrica.Mi aspettavo la conferma di una vittoria netta. Ora c’è un programma da realizzare. Fino al 1. novembre lavorerò con la squadra attuale che mi ha sostenuto. È il commento del nuovo Rettore. L’altro candidato, prof Umberto Margiotta si congratula con il nuovo Rettore Riconosco con piacere che la competizione si è svolta in modo civile e auspico il meglio per Ca’ Foscari.