[img_assist|nid=22540|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Chioggia (VE) -
Torna per la seconda edizione il Chioggia Sea Movie Festival
, rassegna del cinema del mare che, insieme agli aspetti culturali, coglie la crescente sensibilità per la tutela del patrimonio marino. Mi pare significativo che un festival dedicato al mare si faccia a Chioggia perché Chioggia è sicuramente una delle realtà più rappresentative dell'identità culturale legata al mare e in particolare all'Adriatico. La cultura del mare è proprio l'idea di fondo che il festival vuole condividere con tutti, attraverso film, documentari e video che ruotano intorno a questo avvincente tema. (Marialuisa Coppola, Assessore Regionale del Veneto alla Pesca e all'Acquacoltura)
Dal 9 al 14 agosto 2009 attendono film, documentari e diaporami per marinai di tutte le età ai Bagni Europa-Idrofollie a Sottomarina e al Chiostro del Museo di S. Francesco a Chioggia per la seconda edizione del
Chioggia Sea Movie Festival. Il Festival si esprimerà ancora una volta tramite una parte cinematografica, dedicata a "pellicole" a primaria ambientazione marina, ed una parte documentaristica, dedicata ad opere eminentemente professionali ma non necessariamente professionistiche. Ancora una volta, il settore cinematografico avrà tre momenti: il Mare nel Cinema Contemporaneo, il Mare nella Storia del Cinema e il Mare nel Cinema dei più Piccoli. Per il settore documentaristico, di nuovo si darà ampio spazio alle video-performance di subacquei da tutta Italia - cosa che tanto interesse ha riscosso, durante la prima Edizione, nell'ambiente dei sub - e all'oasi naturalistica marina delle Tegnùe di Chioggia; così come, anche in questa Edizione, i documentari verranno messi in concorso e premiati.
Il Settore documentaristico - con la seconda edizione del Concorso per Video e Foto "Trofeo Tegnùe di Chioggia" - continua nell'ottica del riconoscimento all'impegno del Presidente dell'omonima Associazione, Piero Mescalchin: altro grande nome del mondo subacqueo. Quest'anno, il pubblico verrà coinvolto nella valutazione delle opere, e la premiazione avverrà entro la metà di settembre, per dar modo agli autori di rientrare da ferie e viaggi sopra e sotto il livello del mare.
Per quel che riguarda i siti di proiezione, sarà naturalmente[img_assist|nid=22539|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=429]
mantenuta l'opzione all'aperto e la possibilità di avere due siti operativi con due titoli in visione contemporanea e, ovviamente, ancora gratuita. Però, mentre verrà mantenuta la location del Chiosco del Museo di San Francesco fuori le Mura a Chioggia, in luogo dell'Arena Duse si realizzerà il primitivo progetto della location seaside, affinché gli spettatori possano godere delle immagini marine accarezzati dal profumo e dal suono del mare a loro vicino: questo, grazie allo spazio ricavato presso i bagni Europa-Idrofollie, a Sottomarina. Ma sarà l'Inaugurazione - con il suo già citato omaggio a Folco Quilici, uno dei massimi esponenti al mondo nella cinematografia marina - a segnare un punto di particolare suggestione: si proietterà, infatti, al lato più a sud dei cosiddetti Murazzi, a Sottomarina. Si tratta di una zona fra le più peculiari e caratteristiche del luogo: una sorta di lungo bastione di Pietra d'Istria che - fino a pochi decenni fa - separava le case dei marinanti dall'incessante assalto del mare.
Oggi, a quello stesso mare sono state strappate alcune centinaia di metri di terreno dove sorgono strade, palazzi e stabilimenti balneari, ma la poderosa striscia rocciosa dei Murazzi è in buona parte ancora lì, a ricordare la secolare storia marinara di Chioggia e Sottomarina. (
Alvaro Gradella, Direttore del Chioggia Sea Movie Festival)
Dal 9 al 14 agosto 2009
Bagni Europa-Idrofollie a Sottomarina e al Chiostro del Museo di S. Francesco - Chioggia (VE)
Chioggia Sea Movie Festival 2009 - Prima rassegna del Film di Mare - 2° Edizione
Il programma
Domenica 9 agosto
ore 21
Zona Murazzi Sud
Inaugurazione e Proiezione di un'intervista esclusiva del Maestro Folco Quilici.
A seguire:
Cacciatori di Navi (1992), di Folco Quilici, con Fabio Testi
Lunedì 10 agosto
ore 5
Bagni Europa-Idrofollie
Ore 5.00 Emozioni all'alba Astronomia, danza, musica, poesia, Beach Nordic Walking... e colazione!
ore 21
Bagni Europa-Idrofollie
1492: la Conquista del Paradiso (1992), di Ridley Scott, con Gerard Depardieu
ore 21
Chiostro Museo di San Francesco a Chioggia
Ore 10:
Calma piatta (1989), di Phil Noyce, con Nicole Kidman
Martedì 11 agosto
ore 21
Chiostro Museo
Capitani Coraggiosi (1937), di Victor Fleming con Spencer Tracy
ore 21
Bagni Europa-Idrofollie
Maratona Jack Sparrow:
I Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna (2003),
I Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma (2006),
I Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo (2007) di Gore Verbinski con Johnny Depp
Ai "coraggiosi" che faranno l'alba per vedersi tutta la saga del Capitano Jack Sparrow, la Direzione del Festival offrirà brioches, "grafi" (krapfen) e cappuccino!
Mercoledì 12 agosto
ore 21
(doppia proiezione)
Bagni Europa-Idrofollie
Free Willy (1993), di Simon Vincer, con Lori Petty; oppure
Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004), di Wes Anderson, con Bill Murray
La ragazza delle balene (2002), di Niki Caro, con Keisha Castle-Hughes
ore 21
Chiostro Museo
Titanic (1997), di James Cameron, con Leonardo di Caprio e Kate Winslet
Giovedì 13 agosto
ore 21
Bagni Europa-Idrofollie
Happy feet (2006), film d'animazione di George Miller
ore 21
Chiostro Museo
Trofeo Le Tegnùe di Chioggia - Rassegna dei Documentari e Diaporami selezionati con votazione finale da parte del pubblico.
Venerdì 14 agosto
ore 21
Chiostro Museo
Un'isola nel tempo - Pantelleria (2008) di Folco Quilici
Santi a mare (2008) di Marta Tagliavia
ore 21
Bagni Europa-Idrofollie
La leggenda del pianista sull'oceano (1998), di Giuseppe Tornatore con Tim Roth
Prima di ogni film è prevista la proiezione di un'opera ospite del Trofeo Le Tegnùe di Chioggia.
Info:
www.chioggiaseamoviefestival.com/2009/Hl/home.html