Mestre (VE) - Entra nl vivo venerdì 14 ottobre al Centro Culturale Candiani di Mestre, la quattordicesima edizione del Mestre Film Fest, il festival internazionale del cortometraggio, che ha preso il via oggi con la conferenza stampa di presentazione cui ha partecipato il presidente di giuria Short Stories, Fariborz Kamkari.
Il giovane regista curdo che ha narrato le tragedie della sua gente ne I fiori di Kirkuk (2010), film tratto dall’omonimo romanzo di cui è anche autore. Kamkari, che sarà ospite per tutta la durata del festival, nel corso della conferenza ha molto apprezzato i corti in concorso
Sul fronte delle novità da segnalare il nuovo Premio Speciale Amici delle Arti all’opera che meglio sappia valorizzare e promuovere il rapporto con le altre arti e i beni culturali. Promosso dall’Associazione culturale Amici delle Arti di Mestre e della Terraferma il premio è stato voluto, come ci spiega la presidente Marzia Boer Santon considerando l’evoluzione storica del concetto di Arte, le svolte epocali intervenute e le relative ristrutturazioni profonde del modo di pensare, comunicare, apprendere, relazionarsi, vivere degli esseri umani.
Altra new entry di quest’anno è costituita da una sezione in concorso, Corti&web, interamente dedicata ai machinima, il primo genere cinematografico nato dal mondo virtuale e dai videogiochi.
Giornata densa di eventi, domani venerdì 14 ottobre, il festival entra nel vivo della competizione a partire dalle ore 10.00 con i corti, provenienti da tutta Italia, della sezione Videoforkids dedicata ai video per ragazzi realizzati da giovani registi under 18 e dalle scuole di ogni ordine e grado.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00, Neoludica. Art is a game 2011-1966, Proiezioni in gioco: arti, intrattenimento, interattività, incontro con Atopic Festival Internazionale di Films Machinima, di Parigi e proiezione dei Corti&Web Machinima in concorso. La presenza per la prima volta al Festival dei machinima, video realizzati con motori grafici propri dei videogiochi, risponde alla quantità di adattamenti videoludici realizzati per lo schermo negli ultimi due decenni e all’esigenza di riflettere sulle interazioni tra cinema e videogame.
Momento clou della giornata, la proiezione dei corti della sezione Short Stories, in programma a partire dalle ore 20.30 alla presenza dei registi in concorso. Le Short Stories selezionate per questa edizione sono 17 provenienti oltre che dall’Italia da Stati Uniti, Spagna, Francia. La prestigiosa giuria che assegnerà Premio Candiani Short Stories 2011 oltre a Fariborz Kamkari è composta tra gli altri da Valentina Re ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia e da Alberto Toso Fei giornalista e scrittore. Il Premio Cinit Corti&Web Machinima sarà invece assegnato dalla giuria presieduta da Margherita Balzerani, direttrice artistica di Atopic - Festival de Films Machinima di Parigi affiancata da Domenico Quaranta, critico e curatore d'arte contemporanea e new media art e Andrea Dresseno, responsabile dell'Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna.
Dal 13 al 15 ottobre 2011
Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Mestre Film Fest 2011 - XIV edizione
Venerdì 14 ottobre
Il programma
dalle ore 10:00
Videoforkids
Proiezione dei cortometraggi in concorso
Proiezione dedicata alle scuole su richiesta, previa prenotazione
dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Neoludica. Art is a game 2011-1966
Proiezioni in gioco: arti, intrattenimento, interattività
Incontro con Atopic Festival Internazionale di Films Machinima, Parigi
A seguire, proiezione dei Corti&Web Machinima in concorso
Partecipano Margherita Balzerani, Andrea Dresseno e Domenico Quaranta
dalle ore 20:30
Short Stories
Akerbeltz, le streghe e l’inquisitore di César Urbina
Vitoria, dalle prigioni giunge il canto magico dalle donne accusate di stregoneria
Eclissi di fine stagione di Vito Palmieri
la piccola rivincita di una coppia di albanesi da anni in Italia
Lost di Alberto Dorado
un istante nell vita di Saliou un bambino somalo
Pizzangrillo di Marco Gianfreda
Ettore cerca di suicidarsi ma Luca decide di seguirlo…
Paper Memories di Theo Putzu
un anziano cerca la felicità nelle vecchie foto
Un nuovo corso di Leonardo Rodolico
una laurea in un bizzarro nuovo corso
A.L.I.C.E. (A Large Ion Collider Experiment) di Dawn Westlake
la malattia di Wilbur e il nuovo ruolo della moglie Alice
La valigetta di Sebastiano Melloni
il racconto di uno degli articoli più importanti della costituzione italiana
Hemisferio di Luis María Ferrandez
Martin e Violeta passano la notte sulla spiaggia, una barca di immigrati si arena…
Io sono qui di Mario Piredda
Giovanni lascia la Sardegna e parte per il Kosovo
C’est l’heure (E’ l’ora) di Rodrigo Kassab
un vecchio ufficiale dell’esercito inseguito dal uo passato
Posturas di Álvaro Oliva
l’anziana Dolores regala al marito una copia del Kamasutra per animare la sua vita…
Barcellona Venezia di David Muñoz
un uomo arriva a Venezia senza rendersene conto
Aneta di Marcella Piccinini
Aneta e il lungo viaggio con suo padre
Tracce indelebili di Eugenio Tanfani
Giorgia fa jogging ma qualcuno studia i suoi movimenti
Five Minutes Alone di Riccardo Pugliese
e se la vita cambiasse in 5 minuti? Tonino e Colino, immigrati dal Sud, tornerebbero volentieri a casa previa assunzione zona
Bari di Domenico Diego Dimattia
la difficile integrazione di un giovane meridionale emigrato al nord.
Ingresso libero
Info: Videoteca di Metre
Tel. 041 2386138
videoteca.candiani@comune.venezia.it
www.centroculturalecandiani.it