Error message

Il file non può essere creato.

Sunny di Kang Hyoung-chul apre Far East Film Festival 2012

E20
Venerdì 20 aprile anche il giapponese Hard Romanticker nella opening night della kermesse udinese

UDINE - 57 titoli, più 5 cortometraggi di cui 2 anteprime mondiali, 14 anteprime internazionali e 16 europee: dal 20 al 28 aprile 2012, Udine ospita il meglio delle produzioni del cinema asiatico con la quattordicesima edizione di Far East Film Festival.

Far East Film Festival 2012, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e al Visionario, documenterà le tendenze cinematografiche dell’Estremo Oriente emerse negli ultimi 12 mesi, selezionate tra tra più di 400 pellicole, per offrire al pubblico meglio della produzioni cinematograficche di Cina, Hong Kong, Taiwan, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Malesia, Indonesia, Filippine e Singapore .

Ad aprire ufficialmente le danze, venerdì 20 aprile, sarà la prima italiana del coreano Sunny, visto in patria da più di 7 milioni di spettatori. Il regista Kang Hyoung-chul, che aveva già divertito il pubblico udinese con Scandal Makers (2° posto all’Audience Award 2009), ha realizzato un’irresistibile commedia corale, spassosa e commovente, sull’amicizia femminile: un’opera dove passato e presente si scambiano continuamente la pelle, tra nostalgia e sorrisi, musica e lacrime, per ricordarci che l’unione fa la forza non è solo una formula ormai fiacca e vuota.

L’opening night proseguirà, quindi, con la prima europea del giapponese Hard Romanticker: Cupo e crudele, il film racconta le avventure violente del giovane delinquente Gu, ispirato alla vera vita del regista (Gu Su-yeon). La storia si sviluppa con ritmo sostenuto e propulsivo e sprazzi di umorismo nero, completamente immersa in un’atmosfera nerissima (lotta fra bande, sesso, droga). Per i critici internazionali, la risposta nipponica al supercult Arancia meccanica. 

Se moltissime attese – com’è prevedibile – sono concentrate sulla prima mondiale di Thermae Romae, il fantasy-peplum di Takeuchi Hideki, è ovviamente impossibile concentrare tutti gli highlight del Festival in poche righe: c’è davvero l’imbarazzo della scelta, dal ritorno del mitico Johnnie To alle numerose commedie d’amore, dalle sorprese targate Sudest Asiatico all’esplosiva closing night con The Viral Factor di Dante LAM.  

Il FEFF 14, però, non darà spazio soltanto all’Oriente contemporaneo ma anche al suo passato, studiando attraverso 10 titoli uno dei periodi più scuri (ma, culturalmente, più fertili) della storia della Corea del Sud: gli anni Settanta. The Darkest Decade, questo il titolo della preziosa retrospettiva firmata da Darcy Paquet, racconterà come a dispetto dell’ambiente politicamente e socialmente duro, repressivo, caratterizzato da una feroce censura alcuni registi abbiano scelto, con grandi risultati, di rimanere attivi per tutto il decennio, producendo così alcune delle opere più memorabili della storia del cinema nazionale.

Novità del 2012, oltre alla fiera dell’Est (Fareastville) che animerà il centro cittadino per tutta la durata del Festival assieme all’atteso Cosplay Contest del 22 aprile, la programmazione di due mostre: la prima, in collaborazione con l’associazione Hamelin di Bologna, incentrata sul nuovo fumetto cinese, e la seconda sugli scatti d’autore del grande regista cinese Zhang Yuan, che ci premetterà di conoscere più da vicino i giovani outsider di Pechino (Beijing Flickers).

Dal 20 al 28 aprile 2012

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4 e Visionario, via Asquini, 33 - UDINE

Far East Film festival 2012 - XIV edizione

Il programma della opening night di venerdì 20 aprile

 ore 20.30

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Sunny (2011, Korea) di Kang Hyun-chul,

ore 23.00

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Hard Romanticker (2011, Japan) di Gu Su-yeon

 Info: Centro Espressioni Cinematografiche

tel. 0432/299545

feff@cecudine.org

www.fareastfilm.com