[img_assist|nid=11900|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Mestre (VE) - Dopo l’ampia e fortunata informativa sull’Iran di qualche mese fa, un nuovo evento espositivo del Centro Culturale Candiani rinnova la vocazione di Mestre a documentare il contemporaneo nella varietà delle sue espressioni identitarie. Di scena, stavolta, è Cuba, ritratta nella sua versatile e complessa quotidianità dall’artista veneziano Andrea Morucchio.
L’esposizione dal titolo Cuba, un popolo una nazione sarà inaugurata venerdì 8 febbraio alle ore 18.30 e sarà visitabile, a ingresso libero, fino al 16 marzo.In mostra una ottantina di immagini, a colori: un anziano davanti a un auto, un barbiere all’opera, bambini che camminano sulla strada, un signore in autobus, un giovane aggiusta un motore, un bambino e il suo aquilone. Così, semplicemente, senza facili sensazionalismi, senza facili retoriche, Andrea[img_assist|nid=11904|title=|desc=|link=none|align=right|width=230|height=230] Morucchio descrive la sua Cuba: una Cuba vissuta in modo integrale ed empatico. Ed è proprio l’energia del popolo cubano che l’autore - tramite un gioco di immedesimazioni e di affinità, ricercando quelle tensioni dinamiche che caratterizzano le sue sculture- riesce a comunicarci attraverso questi scatti, con entusiasmo e passione.
Per il Candiani, che accompagnerà la mostra con proiezioni cinematografiche di classici alternati ai nuovissimi corti delle generazioni esordienti e ancora, d’intesa con l’Associazione Italia-Cuba, con momenti di approfondimento sul versante delle collaborazioni solidali, l’incontro ravvicinato con la cultura cubana come spiega il direttore Roberto Ellero segna la prosecuzione di percorsi monografici multidisciplinari la cui valenza risiede nella capacità di offrire sguardi possibilmente nuovi e originali su mondi troppo spesso considerati ad una sola dimensione, fonte di equivoci e stereotipi che come ben sappiamo non aiutano mai la vera comprensione.
[img_assist|nid=11905|title=|desc=|link=none|align=left|width=230|height=230]Dal 9 febbraio al 16 marzo 2008
Centro Culturale Candiani, sala espositiva secondo piano – Mestre (VE)
Cuba un popolo una nazione
Fotografie di Andrea Morucchio
Vernissage: venerdì 8 febbraio alle ore 18:00
Orario: da lunedì a venerdì 15.00 – 19.00,sabato e domenica: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Ingresso libero
Eventi collaterali
martedì 19 febbraio, ore 21.00
Concerto
Alberto D’Amico legge, canta e suona la chitarra
Maurizio Tiozzo chitarra
Monica Giori voce
Testi e canzoni di Alberto D’Amico
auditorium quarto piano
ingresso libero previo ritiro del biglietto omaggio alla biglietteria del Centro
Cuba da qualche parte
a cura di Marina Castrillo e Yazmim Endis Sosacon il patrocinio dell’Istituto Italo - Latino Americano (IILA)
in collaborazione con Festival Internacional del Cine Pobre de Gibara, Brancaleone - Roma, Sandalia Festival - La Havana, Associazione AMUKAN- Roma, Espera… Espera Bioproduzioni – Cuba
giovedì 14 febbraio, ore 21.00
Presentazione rassegna
Temporal (Cuba, 2006, 26’, v.o. sott. it.) di Demian Rabilero
Utopia (Cuba, 2004, 12’, v.o. sott. it.) di Arturo Infante
Comer, gozar, partir (Cuba, 2005, 25’, v.o. sott. it.) di Arturo Infante
Mañana (Cuba, 2006, 105’, v.o. sott. it.) di Alejandro Moya
venerdì 15 febbraio, ore 21.00
Cuba, risas y lágrimas
Presentazione del regista Lluis Herue Croquetas de ave (Cuba/Spagna, 2006, 16’, v.o. sott. it.) di Lluis Herue
Pedaleando (Cuba/Spagna, 2005, 20’, v.o. sott. it.) di Lluis Herue
Mounte Rouge (Cuba, 2004, 15’, v.o. sott. it.) di Eduardo del LLanoHigh Tech (Cuba, 2004, 24’, v.o. sott. it.) di Eduardo del LLanoEl último vagón (Cuba, 2001, 13’, v.o. sott. inglese) di Osvaldo Daicich
Presentazione di Carlos Barba
Barrio Cuba (Cuba, 2005, 105’, v.o. sott. it.) di Humberto Solás
sabato 16 febbraio, ore 21.00
Cubahistorias: fra le tante possibilità del documentario
Libertad de movimiento (Cuba, 2006, 16’, v.o. sott. inglese) di Anna Assenza
¿George quién? (Cuba, 2006, 14’, v.o. sott. it.) di Anna Assenza
Con la inocencia en el corazón (Cuba, 2005, 28’, v.o. sott. it.) di Carlos BarbaLos ojos de la Havana (Cuba, 2000, 12’, v.o. sott. inglese) di Osvaldo Daicich
Buscándote Havana (Cuba, 2005, 25’, v.o. sott. francese) de Alina Rodriguez Abreu
Presentazione del regista Florian Borchmeyer
Habana: Arte nuevo de hacer ruinas (Cuba/Germania, 2006, 86’, v.o. sott. it.) di Florian Borchmeyer e Matthias Hentschlero Immagini Del Cinema Cubano
in collaborazione con l’Ambasciata di Cuba in Italia
lunedì 11 febbraio, ore 21.00
Memorie del sottosviluppo (Memorias del subdesarrollo, 1968, 140’,v.o. sott. it.) di Tomás Gutiérrez Alea
mercoledì 13 febbraio, ore 21.00
Lucía (1968, 160’, v.o. sott. it.) di Humberto Solás
lunedì 18 febbraio, ore 21.00
Fragola e cioccolato (Fresa y chocolate, 1993, v. o., 110’, sott. it.) di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabìo
mercoledì 20 febbraio, ore 21.00
Guantanamera (1995, 101’, v.o. sott. it.) di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabìo
venerdì 22 febbraio, ore 21.00
Lista d’attesa (Lista de espera, 2000, 106’, v. o. sott. it.) di Juan Carlos Tabìo
lunedì 25 febbraio, ore 21.00
Tre volte due (Tres veces dos, 2004, 84’, v. o. sott. it., inedito in Italia) di Esteban García Insausti e Pavel Giroud
sala conferenze quarto piano
ingresso riservato ai soci CinemaPiù
Tessera ordinaria 25 euro, studenti 20 euro
validità un anno (sino al 30 giugno 2008)
in vendita alla biglietteria del Centro Culturale Candiani.
È consigliata la prenotazione.
Cuba. La cultura dell’integrazione
in collaborazione con l’Associazione di Amicizia Italia Cuba di Venezia
giovedì 7 febbraio, ore 18.00
Cuba: la cultura dell’integrazione
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
Transculturazione a Cuba
lunedì 18 febbraio, ore 18.00
Ibridismi nella letteratura, l’arte e il cinema cubano
Presentazione del libro Alma Cubana: Transculturaciòn, Mestizaje e Hibridismo
(The Cuban Spirit: Transculturation, Mestizaje and Hybridism, ed. Iberoamericana .Vervuert, 2006)
auditorium quarto piano
ingresso libero
venerdì 22 febbraio, ore 18.00
Ibridismi nella produzione poetica cubana
Saluto di Luana Zanella
Omaggio al poeta Gianluigi Nespoli
Proiezione del video Ritorno a Cuba di Anna Lombardo
Letture poetiche tratte dall’Antologia Luz, 33 Poesie sulla Luce
Coordina Cristina Faccanoni
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
domenica 2 marzo
Giornata di solidarietà
in collaborazione con L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba e il Coordinamento Veneto
ore 11.00
ore 13.00
Buffet
ore 17.00
sala conferenze quarto piano
ingresso libero
ore 19.00
Cena cubana all’Osteria La Vida Nova
Intrattenimento musicale con La Banda del Puerto
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi all’Osteria La Vida Nova
Costo della serata, informazioni e prenotazioni
Osteria La Vida Nova tel. 041 8220213
Info: tel 0412386111
www.centroculturalecandiani.it