Gillo Dorfles in una video-intervista a Magic – Mestieri artistici per Giovani Innovatori e Creativi

Pocket News

UDINE - Sabato 18 maggio Udine si trasforma nella città del futuro grazie a Magic – Mestieri artistici per Giovani Innovatori e Creativi – incentrando tematiche e riflessioni sull’incognita del domani coinvolgendo niente di meno che l’illustre Gillo Dorfles.

A partire dalle ore 17.00 il futuro di Magic prende il via con l’esposizione alla Feltrinelli L’idea Seguirà: mostra collettiva di manufatti, progetti singoli e di gruppo realizzati dai corsisti durante i laboratori della Bottega del Design Industriale a cura di Alice Ginaldi.

Si prosegue alle ore 19 al Bar Visionario con la presentazione della rivista multimediale n_7 di In Pensiero, dal titolo Il presente è futuro o il futuro è presente? con Antonella Bukovaz, Luigi Nacci e Gianmaria Nerli i quali, attraverso live performance, proiezioni ed ascolti, illustreranno il contenuto di questa edizione dedicata al tempo e alle sue mutevoli forme. In questo numero ci si pone appunto la domanda che alimenta ogni possibile salto nel futuro, ogni possibile slancio di immaginazione o di identificazione di sé nel proprio tempo.

Il dvd, parte integrata della rivista, si apre con un film documentario di Francesco Jodice dedicato al fenomeno giapponese degli Hikikomori, i giovani reclusi della tecnologia, seguito da una video performance di Roberto Menchiari, In bilico, una performance poetico musicale di Christian Sinicco e Baby gelido, e l'assolo di Claudio Rocchetti, The Red Tower, intensissima e radicale composizione di musica elettronica. Il Volume contiene i racconti dedicati a Futuro e Presente di Gianfranco Franchi e Marina Regliani, il saggio manifesto sulle utopie 2.0 di Pierre Cattan, il saggio di Gianmaria Nerli, dedicato all’immaginario del futuro, il saggio di Riccardo Finocchi dedicato all’esperienza anticipata, i dipinti di Piero Mascetti, gli aquiloni di Anna Onesti, il fumetto di Claudio Calia, due racconti dello scrittore ungherese Károly Méhes, una antologia di 5 poeti polacchi contemporanei mai pubblicati in Italia, le poesie di Nicola Pacor.

Alle ore 20 appuntamento con Il futuro che abbiamo vissuto, videomapping profetico con Gillo Dorfles a cura di Lello Voce, Gianandrea Sasso e degli allievi della Bottega del Cinema.

Sarà proiettata l’intervista a Gillo Dorfles appositamente realizzata per l’occasione ed incentrata sui giovani e il futuro nella quale egli sottolinea come Solo il giovane può ipotizzare il futuro, perché la persona anziana vive nel passato e non ha più la forza per proiettarsi nel futuro. Nelle città i giovani hanno il compito di cercare vie nuove, di trasformare in meglio quello che i vecchi non hanno saputo trasformare.
Al termine dell’evento è previsto un aperitivo finale.
 
Info: www.magicudine.it