VENEZIA - La Fondazione Musei Civici di Venezia e l’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività Culturali del Comune di Venezia festeggiano l’8 marzo con un testimonial d’eccezione, la stilista Agatha Ruiz de la Prada, che nel Salone da Ballo del Correr espone una selezione di sue creazioni.
La mostra, a cura di Agatha Ruiz de la Prada, si realizza nell’ambito della più ampia iniziativa DoVe – Donne a Venezia – Creatività, economia e felicità promossa dall’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività Culturali del Comune di Venezia, in occasione della Festa della Donna 2013.
Nello straordinario scenario del Salone del Ballo del Museo Correr in Piazza San Marco, ambiente dal caratteristico e sontuoso "stile Impero", progettato da Lorenzo Santi a partire dal 1822 e decorato da Giuseppe Borsato tra il 1837 e il 1838, Agatha Ruiz de la Prada propone i modelli della collezione "Primavera-Estate 2013" presentati durante la sfilata retrospettiva della scorsa edizione della Mercede Benz Fashion week di Madrid ed esposti per l'occasione su manichini dorati.
Si tratta di trentuno abiti che reinterpretano le icone care ad Agatha - dall'abito "gabbia" a quello "ombrello", da "cuore" a "stella" - che l'hanno accompagnata durante 31 anni di carriera.
Abiti che animano una fantasiosa e colorata "festa danzante", in cui protagoniste sono le forme, le cromie e il genio di questa artista, che coniuga in modo del tutto originale glamour, fashion e design d'avanguardia.
Agatha Ruiz de la Prada esordì nel mondo della moda nel 1981 a Madrid, dove presentò la sua prima collezione donna. Fu così ben accolta che, di lì a poco, aprì il suo primo negozio nella capitale spagnola e cominciò a partecipare alle sfilate di Barcellona. Le sue creazioni si trasformarono in una vera e propria espressione artistica, anche attraverso le esposizioni nelle principali gallerie d'arte di tutta la Spagna.
Durante gli anni ‘80 Agatha diviene una delle più importanti promotrici della movida madrilena e da allora ha contribuito attivamente allo scenario culturale e artistico del Paese.
Nonostante Agatha ottenga un certo successo fin dall'inizio della sua carriera, il vero trionfo arriva quando unisce le forze con la maggiore catena di grandi magazzini spagnoli: El Corte Inglés. Da allora inizia ad attraversare le frontiere e ad acquisire riconoscimenti internazionali attraverso sfilate ed esposizioni.
Partecipa alla settimana della moda a Parigi, fino a quando decide di sfilare in Italia, a Milano la donna e a Firenze durante Pitti Bimbo.
Nel 1991 Agatha Ruiz de la Prada comincia a concedere licenze per la produzione di abbigliamento per l'infanzia, accessori, mobili, decorazioni, complementi per la casa, profumi, cellulari, cartoleria... Oggi il brand è distribuito in tutto il mondo attraverso circa 50 licenziatari e vanta ben 6 monomarca a Milano, Madrid, Barcellona, Parigi, New York e Porto.
Durante la sua crescita professionale, Agatha ha collaborato a progetti speciali con aziende del calibro di: Swatch, Absolut Vodka, Camper, Citroën, Kartell, DHL, Audi, NH Hotel, etc... Inoltre ha ricevuto numerosi premi, come l "Oscar italiano della Moda", il premio "Newyorker", il premio "Pasión Colombia", senza dimenticare tutti i premi della moda spagnola, come "T" di Telma, "Prix" di Marie Claire e Glamour, così come il premio di "Dedizione alla Moda 2010" a Siviglia, per il contributo che ha portato e che continua a portare alla diffusione e all'immagine del design spagnolo a livello internazionale.
In occasione dell'VIII edizione della Biennale Internazionale dell'Arte Contemporanea di Firenze, Agatha Ruiz de la Prada ha ricevuto a dicembre dell'anno scorso il Premio alla Carriera Lorenzo il Magnifico, insieme ad altre due personalità di spicco come Josè Luis Cuevas, pittore, scultore e scrittore di fama internazionale e Jeff Koons, creatore di una iconografia propria che sa coniugare Pop Art, Arte Concettuale a artigianato popolare.
Attualmente Agatha sfila nella settimana della moda di Madrid; è inoltre invitata a sfilare sulle passerelle di tutto il mondo: Francia, Colombia, Grecia, Santo Domingo, Stati Uniti, Messico, Mosca, Panama e tanti altri.
Le sue mostre si possono ammirare in città come Tokyo, Pechino, Milano, Barcellona, New York.
Dall'8 marzo al 5 maggio 2013
Salone del Ballo del Museo Correr, Piazza San Marco - VENEZIA
I mestieri della moda
a cura di Agatha Ruiz de la Prada
Mostra co-prodotta con Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività Culturali – Comune di Venezia In collaborazione con Fondaciòn Agatha Ruiz de la Prada
Vernissage: venerdì 8 marzo dalle 13 alle 15 per la stampa
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (biglietteria 10.00-16.00) fino al 31 marzo
Dal 1° aprile 10.00/19.00 (biglietteria 10.00-17.00)
Biglietti: intero: 16,00 euro, ridotto: 8,00 euro. Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni*; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini ultrasessantacinquenni; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali*; titolari di Carta Rolling Venice; soci F.A.I.
Gratuito: residenti e nati nel Comune di Venezia e membri I.C.O.M.; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnino gruppi* (1 gratuità ogni 15 biglietti previa prenotazione); possessori MUVE Friend Card
Un unico biglietto valido per Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata in ogni museo.
Info: Musei Civici Veneziani
call center 848082000 (dall'Italia)
+3904142730892 (dall'estero)
info@fmcvenezia.it
www.correr.visitmuve.it