Bassano del Grappa (VI) - Domenica 17 luglio ore 21.20 il Chiostro del Museo di Bassano del Grappa ospita Shakespeare in songs un originale evento che unisce la particolare vocalità del controtenore Giorgio Gobbo alle straordinarie parole di Shakespeare tradotte per l’occasione in musica.
Un inedito programma nato con l’obiettivo di legare la poesia contenuta in canzoni e sonetti di Shakespeare alla musica del novecento. Da Gerald Finzi (1901- 1956), compositore di dolci melodie dal sapore tipicamente inglese, ad Erich Wolfgang Korngold (1897- 1957) con Songs of the Clown tratte da La dodicesima notte. Fino alla prima assoluta delle Song for you… di Giorgio Susana, impegnato anche al pianoforte ad acoompagnare un interprete unico nel suo genere come Matteo Gobbo. Ed è proprio lui con la sua inconsueta vocalità da controtenore la particolarità dell’evento.
La parola controtenore deriva dalla musica polifonica, in cui si denominava contratenor altus o contra altus la parte medio-acuta delle composizioni, originata dal controtenore. Tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, fecero la loro apparizione i castrati, tra questi è entrato nella storia il celebre Farinelli, una sorta di rock star ante litteram che è stato ottimamente rappresentato nel celebre film di Gérard Corbiau del 1995 Farinelli voce Regina. Ma al di là di inutili mutilazioni, ben presto abolite, la vocalità del controtenore da sempre suscita attenzione e curiosità per la singolare capacità di usare il registro di petto e quello di falsetto costruendo arabeschi vocali di grande fascin
o. E’ questo il segreto anche della bella vocalità di Matteo Gobbo che si avvicina alla musica studiando pianoforte con il pianista compositore argentino Lelio Grappasonno. E’ propria attraverso l’incontro con lo “strumento” per eccellenza che scopre la rarità della sua voce ed intraprende lo studio del Belcanto sotto la guida del soprano Raffaella Benori. Perfeziona la tecnica barocca presso la “Schola Cantorun fur Alte Musik” di Basilea. Debutta come protagonista nel ruolo di Lucinda in “L’Amante di tutti” di B.Galuppi per l’Opera Giocosa del ‘700 di Bassano del Grappa e successivamente nel “Dido and Aeneas” di H.Purcell nel ruolo di Mercurio al Teatro Rossini di Pesaro. Inizia così la sua collaborazione in qualità di solista con enti e orchestre sinfoniche italiane. Ad affiancarlo in questa serata il musicista Giorgio Susana che, dopo essersi diplomato in pianoforte, in musica corale e direzione di coro, ha svolto varie attività con¬certistiche che lo hanno portato ad esibirsi in Italia e all’estero. Come compositore, arrangiatore ed elaboratore musicale si è dedicato alla musica corale, da camera e sinfonica, componendo oratori, fiabe musicali e musiche di scena per lavori teatrali, oltre che brani appartenenti a diversi generi musicali.
Operaestate Festival Veneto 2011
Domenica 17 luglio 2011, ore 21:20
Chiostro del Museo - Bassano del Grappa (VI)
Shakespeare in Songs
Matteo Gobbo (controtenore)
Giorgio Susana (pianoforte)
musiche di Gerald Finzi Erich Wolfgang Korngold Giorgio Susana
Biglietti: Intero: €7.00 Ridotto: €5.00 (€1.00 diritto di prevendita)
In caso di maltempo: Chiesa San Bonaventura Bassano del Grappa (VI)
Info: Biglietteria del Festival
tel 0424.524214 – 0424.217811
Numero Verde: 800 533 633