Il mondo di Abramo Ortelio in un incontro con Giorgio Mangani alla Fondazione Benetton di Treviso

Pocket News

TREVISO - Continuano negli spazi Bomben di Treviso gli incontri pubblici di approfondimento su alcuni dei temi al centro dell’esposizione Atlante Trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e aperta fino al 17 aprile 2011.

Venerdì 8 aprile 2011 alle ore 18, Giorgio Mangani, storico del pensiero geografico, parlerà dell’umanista e geografo fiammingo Abramo Ortelio (1527-1598), una figura chiave della storia della cartografia europea del Rinascimento.

La conferenza dal titolo Il mondo di Abramo Ortelio si propone di approfondire il clima culturale che ha permesso la nascita nel 1570 del Theatrum orbis terrarum, il primo atlante geografico della storia europea. Saranno messe in evidenza la funzione persuasiva, propagandistica e religiosa svolta dalle carte geografiche nell’età della Riforma, le finalità
del Theatrum da intendere come manifesto di un nuovo progetto politico e spirituale, e la rete
di legami intellettuali tessuti da Ortelio con umanisti, filosofi e artisti.
Giorgio Mangani, fondatore della casa editrice Il Lavoro Editoriale, docente di Geografia economica e politica all’Università Politecnica delle Marche (Ancona), è autore di numerosi saggi tra i quali ricordiamo: Il «mondo» di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi (1998) e Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità (2006), editi entrambi da Franco Cosimo Panini Editore.

Venerdì 8 aprile 2011, ore 18:00

Fondazione Benetton, via Cornarotta 7 - TREVISO

Il mondo di Abramo Ortelio
incontro pubblico con Giorgio Mangani, storico del pensiero geografico

Infoi: Fondazione Benetton

tel. 0422.5121

fbsr@fbsr.it

www.fbsr.it