PORDENONE – Dal 21 al 23 settembre si rinnova l’appuntamento con Pordenonelegge.it, il Festival del libro giunto alla sua ottava edizione. Lo scorso anno, distribuiti nei tre giorni del Festival (ma il giovedì c’è anche Aspettando pordenonelegge.it…), gli oltre cento incontri sono stati affollati da una pacifica invasione di lettori-spettatori che cercavano nella vasta offerta del programma quel particolare percorso di dialoghi e conferenze in grado di diventare la “loro” manifestazione.
Pordenonelegge.it è un modo gioioso e non paludato di vivere i libri: unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esiste, l’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura.
Come sempre la manifestazione è promossa dalla Camera di Commercio I.A.A. di Pordenone attraverso la propria Azienda Speciale ConCentro e sostenuta da Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone, Comune di Pordenone, Fondazione CRUP, Pordenone Fiere, Banca Popolare FriulAdria e Cinemazero.
Suoi curatori sono Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini, Valentina Gasparet.Numerosissimi saranno gli ospiti e tutti di grande qualità: grandi nomi della letteratura italiana e internazionale, a cominciare da un mostro sacro, Alberto Arbasino, che nel corso della sua lunga carriera ha attraversato, rinnovandone la forma con acume, gusto della provocazione e intelligenza, i diversi linguaggi della letteratura: dal romanzo al reportage e alla saggistica. Altro importante ospite, interprete di una letteratura spregiudicata e sincera, spesso discussa anche da chi non lo ha letto per la forza delle sue apparizioni televisive, è Aldo Busi, che a Pordenonelegge.it terrà una lezione magistrale sull’amore per il romanzo.
Come sempre, ci saranno anche voci femminili di straordinario rilievo: da Susanna Tamaro a Clara Sereni, a Nadia Fusini. Voce femminile ricreata da un uomo è invece quella dell’ultimo romanzo di Pino Roveredo, che racconta di una madre alle prese con i problemi di droga del figlio. Pietro Spirito e Roberto Alajmo discuteranno di come la cronaca può entrare in un romanzo. Enrico Brizzi e Tullio Avoledo parleranno, in due attesissimi incontri, dei loro ultimi romanzi; Marco Franzoso, Romolo Bugaro e Philippe Forrest dialogheranno di letteratura emozionale; Anna Maria Mori e Marina Cattaruzza rievocheranno una terra bellissima e vicina: l’Istria. Mauro Corona, autore amatissimo dal pubblico, presenterà, come ormai d’abitudine, il suo ultimo libro, fresco di stampa.
Di straordinaria rilevanza è anche la presenza di autori stranieri, a cominciare dal grande scrittore anglo-indiano Amitav Ghosh, autore simbolo dell’incontro-scontro di culture diverse. Altro scrittore che ha inciso profondamente nella storia del romanzo è il francese Michel Butor, esponente di rilievo del nouveau roman. Nomi di assoluto prestigio sono anche Viktor Erofeev, che con la spietata forza dei suoi romanzi e dei suoi saggi ha cambiato il modo di vedere la Russia e la letteratura russa, e Uwe Timm, uno dei più rappresentativi scrittori tedeschi. Altri importanti ospiti sono Ilija Trojanow, scrittore bulgaro di nascita ma cosmopolita per vocazione, che ha scritto un romanzo che ha come protagonista Richard Francis Burton, il primo traduttore delle “Mille e una notte”, e la scrittrice polacca Olga Tokarczuk, autrice di racconti tra il realistico e il fantastico.
Pordenonelegge.it quest’anno sceglie di aprirsi ancora di più al mondo e alle letterature planetarie, per osservare, attraverso il filtro delle storie, i cambiamenti e le differenze che innervano il pianeta. Uno spicchio della realtà planetaria verrà quest’anno offerto dal texano Joe Lansdale, autore di noir post-moderni di grande successo; dal poeta e narratore nigeriano Chris Abani, perseguitato politicamente nel suo paese e rifugiato negli Stati Uniti; da Alan Pauls, considerato il più innovativo e originale scrittore argentino e dall’inglese Diane Setterfield che con il romanzo dai toni gotici “la tredicesima storia”, è stata prima nella classifica del New York Times. Concludiamo questa carrellata con l’americano Richard Powers, che ha scritto uno dei più bei romanzi degli ultimi anni “Il tempo di una canzone”; con lo spagnolo Isaac Rosa, che è riuscito a raccontare la pagina oscura della guerra civile del suo paese giocando la carta della migliore letteratura; e con l’inglese Victoria Hislop, autrice di uno dei best seller più acclamati nel mondo anglosassone, che presenterà in prima assoluta a Pordenonelegge.it.
Come l’anno scorso, verrà riproposto “Aspettando Pordenonelegge.it…” giovedì 21 settembre, e sarà come sempre dedicato a una delle più controverse figure della letteratura italiana, Pier Paolo Pasolini. In una succosa anticipazione della manifestazione, Gianni D’Elia e Carla Benedetti, dialogheranno intorno alla produzione “civile”, sia giornalistica che letteraria, del grande autore di Casarsa. A questo incontro seguirà un recital di Sandro Lombardi su testi di Pasolini, Contini e Testori. Vi sarà un grande spazio dedicato ai temi dell’attualità. Come sempre giornalisti, psicologi, storici si interrogheranno sulle emergenze del nostro tempo: ecco allora Gian Antonio Stella e Marino Sinibaldi, Oliviero Beha, Toni Capuozzo. Ed ancora, Edward Luce e Renata Pisu dialogheranno delle nuove economie emergenti, in particolare di India e Cina. Il problema che affronteranno invece Roberto Ferrucci e Gianfranco Bettin è di come raccontare i momenti nevralgici della vita sociale attraverso il romanzo. Marco Travaglio, come sempre, saprà provocare entrando nelle zone oscure della politica italiana. Della decrescita felice e di come si possa guadagnare in buon vivere abbassando il PIL racconterà Maurizio Pallante. Mentre Gianluca Solera, con il Vescovo di Nazareth Mons. Marcuzzo parleranno di come è oggi una regione affascinante quanto martoriata dalle guerre: la Terrasanta. Per finire, Gianna Schelotto si soffermerà sulle devastazioni affettive che colpiscono le donne che amano uomini già impegnati, e Antonio Caprarica ci darà uno sguardo divertito e dissacratorio sulla Francia e sui Francesi. L'incontro verrà realizzato con Banca Popolare FriulAdria. Altro tema di attualità è la ridefinizione dei sentimenti tra i giovani: Pordenonelegge.it, quest’anno ha deciso di caratterizzare l’intera giornata di venerdì 21 settembre consacrandola a questo tema, svestendo i panni di fredda città nordestina per trasformarsi in una città dei sentimenti, creando una vera e propria Mappa dei sentimenti. In questi luoghi gli studenti delle scuole superiori, avranno l’occasione di approfondire la forza delle nuove emozioni guidati da otto scrittori giovani, scelti tra coloro che meglio hanno saputo approfondire l’urgenza dell’attualità: Mario Desiati, Andrea Bajani, Lucrezia Lerro, Francesco Piccolo, Marco Lodoli, Bapsi Jones, Giulia Carcasi, Rosella Postorino.
Ancora una volta Pordenonelegge.it si occuperà dei linguaggi contigui e comunicanti a quello della letteratura, valorizzando in particolare le relazioni fra letteratura e spettacolo. Nella splendida cornice del Teatro Verdi, Vincenzo Cerami, insieme a un musicista, leggerà brani delle Mille e una notte. Antonio Rezza e Natalino Balasso presenteranno i loro ultimi romanzi, che attraverso la comicità riescono a mostrare aspetti inconsueti della realtà italiana. Al contrario, Vitaliano Trevisan e Valeria Parrella, due autori fra i più amati dalle nuove generazioni, metteranno le loro parole a servizio del teatro. Dario Vergassola, partendo dal suo ultimo libro, darà un quadro irriverente e divertente del mondo d’oggi. Tavola rotonda di grande interesse sarà “Il mondo visto dalle donne”, indagine su come il teatro al femminile rappresenta il pensiero della diversità, con Grazia Scuccimarra, Carolina Torta, Bruna Braidotti e Chiara Tamagnini. Il grande musicologo Mario Bortolotto presenterà il suo saggio sul terzo incomodo del novecento, Richard Strauss, attraverso un’analisi dei pezzi strumentali, i Lieder, i poemi sinfonici, e soprattutto le opere. A seguire, il laboratorio Mirage del DAMS dell’Università di Udine, presenterà “Rimediazione dei documenti sonori”, con l’esecuzione di “Musica su due dimensioni” di Bruno Maderna e “Omaggio a Vedova” di Luigi Nono, alla regia del suono Nicolo Buso. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con l'Associazione Farandola.
Di straordinario spessore sarà la qualità degli incontri dedicati alla scienza e alla filosofia. Ospite d’eccezione sarà uno dei pensatori più seguiti del nostro tempo, Zygmunt Bauman, che con formule come “società liquida” o “vite di scarto” è riuscito a definire i nodi nevralgici della nostra attualità. L'incontro con grande sociologo polacco è stato realizzato con la preziosa collaborazione dell'Enaip Friuli Venezia Giulia. Il provocatorio filosofo Piergiorgio Odifreddi spiegherà come non possiamo dirci cristiani e meno ancora cattolici. Achille Bonito Oliva e Massimo Donà dialogheranno sulla filosofia dell’arte. Stefano Zecchi si soffermerà sul concetto di bellezza nell’epoca contemporanea. Bruno Arpaia e Marcello Veneziani si interrogheranno sul valore politico di una sinistra “reazionaria”. Mentre Pier Aldo Rovatti e Neri Pollastri proveranno a stabilire come la filosofia può essere utile per la vita. Rosi Braidotti, introdotta da Anna Maria Crispino, si soffermerà sui temi portanti del suo pensiero, e Carlo Ginzburg, in una lezione magistrale, proporrà le sue riflessione sul suo mestiere di storico. Importante sarà poi la lezione magistrale di Janina Bauman su come si può ricordare l’olocausto. Mentre due tra i più apprezzati filosofi contemporanei, Vincenzo Vitiello e Maurizio Ferraris, dialogheranno sulle trasformazioni del proprio lavoro filosofico, tra coerenza e rinnovamento. Danilo Mainardi, Giorgio Celli e Marcus Parisini in tre incontri tra loro collegati parleranno dell’etologia e dell’amore per gli animali.
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone, continua il dialogo tra scienza e scrittura, quest’anno teso ad aprire fili di discorsi che attraversano i territori trasversali. L’Ecologia è scienza in evoluzione, capace di gettare nuove strade di lettura dell’ambiente e di introdurre nuovi concetti e modelli interpretativi. In questa chiave ne parleranno Fulvio Cerfolli e Almo Farina, intervistati da Fabio Pagan giornalista scientifico. Altra occasione di riflessione sarà offerta dal libro dello stesso Fulvio Cerfolli “Il gusto dell’ecologia. Una scienza e i suoi protagonisti”. Dell’Economia della conoscenza, del dibattito etico ed epistemologico della scienza ne parleranno Marcello Cini e Furio Honsell. Di contaminazioni e trasversalità tra scienza, antropologia, letteratura e mercato ne discuteranno, interagendo con il pubblico e con l’impiego di linguaggi multimediali, Bruno Gambarotta e Vittorio Marchis.
Pordenonelegge.it ha sempre mostrato una particolare attenzione per la poesia, e ha sempre pensato che i poeti abbiano delle cose importanti da dire in relazione alla loro esperienza creativa. Per questo motivo, oltre alla presenza di straordinari poeti italiani e stranieri, impegnati in conversazioni e letture: Yves Bonnefoy, Titos Patrikios, Antonella Anedda, Franco Marcoaldi, Laura Pugno, Sara Ventroni, Pierluigi Cappello e Antonio Turolo; ci sono anche poeti in veste di critici, intervistatori e conoscitori della realtà della lingua italiana. Fernando Bandini, Edoardo Sanguineti e Franco Loi interverranno sull’attuale situazione della lingua italiana, mentre Paolo Ruffilli, Massimo Rizzante e Lello Voce saranno impegnati a presentare e discutere sul fare poesia e sui suoi diversi significati. Ci sarà anche Lucrezia Lerro, poetessa, ma anche scrittrice di narrativa, partecipa alla “Mappa dei sentimenti”, mentre Ivan Crico sarà presente in chiave inedita presso la Biblioteca Civica, accostando la poesia alla grafica. Non si può non menzionare, infine, la presenza di Franco Brevini, Andrea Cortellessa e Nicola Crocetti, che alla poesia hanno dedicato e dedicano tanto fondamentale lavoro.
Grande attenzione anche al fumetto. Nella giornata di sabato 22 settembre presso l' auditorium della regione si parlerà di Graphic Jurnalism, la cronaca a fumetti offerta da INTERNAZIONALE alla quale partecipano autori proventi da tutto il mondo con ospiti internazionali come il tedesco l'autore tedesco Reinhard Kleist che presenta il suo nuovo libro, edito in Italia da Black Velvet Johnny Cash. “I see a darkness. Una biografia a fumetti del grande cantante americano”. Il libro che ha raccolto grande consenso nel resto d'Europa arriva nei giorni del festival nella sua edizione italiana. In collaborazione con Vivacomix, da Parigi un giovane autore friulano, Manuele Fior con il suo primo romanzo a fumetti “Rosso oltremare”. Pluripremiato anche al recente salone del fumetto di Napoli, il lavoro d