Dante Spinotti presenta a Gemona Nemico pubblico e il volume che Plus Camerimage gli ha dedicato

ConSequenze
Gemona del Friuli (UD) - Il film del prossimo weekend al Cinema Sociale di Gemona, Nemico pubblico di Michael Mann, con Johnny Depp nei panni del leggendario gangster americano John Dillinger, avrà un’anteprima d’eccezione venerdì 18 dicembre alle 21, con la presenza in sala di Dante Spinotti, che ne ha diretto la fotografia. Prima della proiezione, alle ore 20 alla Galleria della Cineteca (in Piazza Municipio 3, a pochi passi dal cinema) Spinotti presenterà il prezioso volume monografico che il festival internazionale Plus Camerimage gli ha dedicato in occasione dell’attribuzione del premio alla carriera Plus Camerimage Lifetime Achievement Award, che ha ritirato il 5 dicembre scorso a Lodz, in Polonia. Oltre alla filmografia completa e aggiornata, la monografia include un’introduzione dell’amico Lorenzo Codelli, critico cinematografico e vicedirettore della Cineteca del Friuli, che lo definisce il Mohicano della Carnia, e una lunga testimonianza in cui è Spinotti stesso a ripercorrere la propria storia, dall’infanzia carnica alla passione precoce per la fotografia, agli inizi della professione fino alle tappe più recenti della sua luminosa carriera. Il libro è in lingua inglese, ma è poco più che un dettaglio, perché sono soprattutto le immagini, stampate magnificamente, a raccontare le esperienze di Spinotti sui vari set, il grande lavoro che sta alla base dei suoi successi, il rapporto con le troupe, i registi, le star, da Jodie Foster a Sharon Stone, da Liam Neeson a Robert De Niro e Al Pacino. Dopo la presentazione del libro, Spinotti si sposterà al Cinema Sociale per introdurre la visione di Nemico pubblico. Com’è noto, il film è stato girato interamente in digitale, un’esperienza di cui si parlerà più diffusamente e con dovizia di dettagli tecnici nel corso del seminario Linguaggi del cinema, che Spinotti terrà il 14 gennaio prossimo sempre al Cinema Sociale. Il corso, organizzato dalla Cineteca del Friuli, è rivolto in particolare a studenti e studiosi di cinema e aspiranti cineoperatori. Con il supporto di immagini dai suoi film, Spinotti condividerà con i partecipanti conoscenze e segreti di un mestiere in rapida evoluzione, soprattutto in questi anni caratterizzati dal passaggio dalla pellicola alla nuova tecnologia digitale, che sta cambiando il modo in cui si girano i film.