[img_assist|nid=17331|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]TRIESTE - Si chiude con
Shake di Ersiliadanza la rassegna
Trieste per la danza 2009 - danza & dintorni contemporanei che la Compagnia ArteffettoDanza organizza assieme al Teatro Stabile regionale. Lo spettacolo creato e coreografato da Laura Corradi con Carlotta Plebs, Cristina Surace e Midori Watanabe, va in scena il 18 e il 19 maggio alla Sala Bartoli.
È uno strano titolo
Shake: vuol dire scossa, trillo di campanello, fessura quando ci si riferisce al legno, una ferita nella materia viva.
To shake come scrollare, cuotere, agitare, smuovere, miscelare, far crollare, indebolire, tremare, tentennare, far nascere un dubbio.
Shakespeare viene percorso e “percosso” in questo balletto, trasversalmente, le sue parole cadono come intemperie sulla vita quotidiana, a disegnare i sentimenti che oggi come allora travolgono l’uomo senza nessuna coerenza. Il lato oscuro di tanto Shakespeare racconta l’uomo fragile e animale, che non vuole la diversità, che non ha e non sa dare certezze, che sospetta e tradisce, che non distingue il confine fra realtà e finzione, incapace di riconoscere il vero o di sottrarsi al destino di un meccanismo perverso, che pretende il potere e lo ottiene con rabbia e molto sangue. Tutto questo è al centro della coreografia della Corradi.
Tre donne in scena per ricordare anche che in epoca shakespeariana la donna non era ammessa in palcoscenico e tutti i ruoli femminili erano interpretati da uomini.
Shake vanta la coreografia e regia di Laura Corradi, alla creazione hanno contribuito Carlotta Plebs, Cristina Surace e Midori Watanabe. Le musiche originali sono di Fabio Basile, il disegno luci è firmato da Alberta Finocchiaro ed i costumi sono di Lion’s Road, Verona .
Shake è prodotto in collaborazione con Estate Teatrale Veronese - Comune di Verona, Festival DIFFORME-danza Mantova, Festival di Montegrotto e con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali dipartimento dello spettacolo, Regione del Veneto – Arco e Provincia di Verona.
Laura Corradi si è formata prevalentemente in Francia a Parigi, dove è rimasta stabile per cinque anni, lavorando con alcuni dei maggiori esponenti della coreografia d’avanguardia francese degli anni ’80 e ’90 e con Carolyn Carlson. Dopo diverse esperienze come danzatrice all’estero, frequenta come “guest” (professionista ospite) la Folkwang Hochschule di Essen Werden (università della danza) in Germania sotto la direzione artistica di Pina Bausch. Al suo rientro in Italia fonda
Ersiliadanza,
[img_assist|nid=17333|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=427]
compagnia di cui è coreografa e direttrice artistica; lavora inoltre come coreografa indipendente. I suoi titoli sono presentati e coprodotti dai maggiori teatri e festival in Italia (Oriente e Occidente a Rovereto, Romaeuropa Festival, Spoleto, Estate Teatrale Veronese, La Versiliana, Torinodanza, Vignale Danza, Incontroazione di Palermo ecc.), oltre che invitati in Francia, Spagna, Olanda, Canada, Unione Sovietica, Uruguay e Argentina. Da sempre, parallelamente allo spettacolo, si occupa di formazione, tenendo stage e seminari in numerose città italiane. Da quattro anni è direttrice artistica e didattica dei
Corsi di perfezionamento per danzatori professionisti che si svolgono a Verona in collaborazione con la Regione Veneto e Arteven. Le sue ultime produzioni sono tutte caratterizzate da un forte impatto emotivo.
Trieste per la danza 2009 – danza & dintorni contemporanei
Dal 18 al 19 maggio 2009, ore 21:00
Sala Bartoli Politeama Rossetti, Viale XX Settembre, 45 - TRIESTE
Ersiliadanza -
Shake
Musiche di Fabio Basile
Regia e coreografie di Laura Corradi
con Carlotta Plebs, Cristina Surace, Midori Watanabe
Associazione Arteffetto in collaborazione con Circuito Danza Friuli Venezia Giulia
Biglietti: interi € 15, ridotti € 12
Info: tel 0409869866
www.ilrossetti.it