10 canoe @ Nuvole in viaggio. Esperienze di luoghi nel cinema

Nuvole in viaggio. Esperienze di luoghi nel cinema

Proiezione del film 10 canoe di Rolf De Heer (Australia, 2006, 90’, lingua aborigena con sottotitoli e voce fuori campo in italiano)

Con la proiezione del film 10 canoe  di Rolf De Heer proseguirà, mercoledì 22 febbraio alle ore 21, negli spazi Bomben di Treviso, la rassegna cinematografica Nuvole in viaggio. Esperienze di luoghi nel cinema, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, e curata da Luciano Morbiato, esperto di storia e critica cinematografica, e Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche, paesaggista.
In epoca tribale, nel nord dell’Australia, dieci uomini aborigeni del popolo degli Yolngu, guidati
dal vecchio Minygululu, si addentrano nella foresta per raccogliere la corteccia che serve a costruire
le canoe. Minygululu apprende che il giovane Dayindi, per la prima volta in spedizione, si è innamorato della sua moglie più giovane. La legge tribale rischia di essere infranta: Minygululu per affrontare la situazione e insegnare a Dayindi come ci si comporta decide di raccontargli una storia esemplare, appartenente al passato mitico e che prenderà molto tempo per essere narrata, occupando tutti i giorni necessari a costruire le canoe, ad attraversare la palude e a raccogliere le uova.
È la storia di un amore proibito, di un rapimento, di un’uccisione casuale e feroce e di una vendetta ancora peggiore.
Concepito in collaborazione col popolo di Ramingining (villaggio di circa ottocento Yolngu
nella Terra d’Arnhem, nella parte nord dell’Australia) e interpretato esclusivamente da nativi australiani, è un film unico, senza precedenti.
La sfida che il regista di origine olandese Rolf De Heer ha realizzato con questo film, parlato
in una lingua aborigena dell’estremo Nord del continente australiano, ha un corrispettivo nell’invito allo spettatore cinematografico a seguire una storia delle origini, un mito, che ci parla di una civiltà lontana nel tempo e più ancora nello spazio, ma con punti di contatto con la guerra di Troia.
Anche qui c’è il racconto di un rapimento che dà origine a una spedizione e a una serie di avventure che finiranno con uno scontro mortale. Si tratta di una fiaba etnografica il cui autore collettivo, sollecitato dal regista, coadiuvato dal mediatore linguistico ed esperto di costruzione delle canoe locali Peter Djigirr, è una tribù che vive nei dintorni della palude Arafura.
Se gli autori riusciranno a convincerci che gli Yolngu sono fratelli nostri, che sono meno lontani
di quanto pensiamo, allora la lezione di etica (e di cinema) sarà stata un successo.

Scheda Evento

Quando:
Mercoledì 22 febbraio 2012, ore 21:00
Location:
Spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7-9 - TREVISO
Contatto:
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Tel.:
0422.5121
e-mail: