Parole Per l'Italia - Ad alta voce 2011
Sabato 1° ottobre 2011
Il programma
Ore 09.30
Centro Scalzi Chiesa di Santa Maria di Nazareth (detta degli Scalzi) Cannaregio, 54
presenta: Susanna Preo
leggono: Giorgio Gobbo, Debora Mancini,
Rada Rajic Ristic, Mariolina Venezia
Ore 10.40
Traghetto Actv - Linea 1
Partenza da stazione Santa Lucia
tutte le fermate fino ad Accademia
legge: Giancarlo Ratti
Ore 11.00
Ambulatorio di Emergency
Mestre Marghera, Via Varè, 6
presenta: Gloria Scarpa
leggono: Paola Brolati, I Papu, Marica Rampazzo
Ore 11.00
Trabaccolo Nuovo Trionfo
Approdo di Campo San Vio
presenta: Alfredo Zambon
leggono: Chiara Caselli, Vasco Mirandola,
Mariapia Veladiano, Massimo Zamboni
Ore 12.30
Ca’ Farsetti
Sede del Comune, San Marco 4136
saluto di Sandro Simionato - vice sindaco
leggono: Maria Luisa Busi, Roberto Citran,
Elisabetta Rasy
Ore 15.30
Casa del Volontariato
Mestre Via Brenta Vecchia, 41
presenta: Manuela Campalto
leggono: Susi Danesin, Gaetano Ruocco Guadagno
(letture per bambini da “Il libro con gli stivali”)
Ore 16.00
Villa Erizzo
Mestre Piazzale Donatori di Sangue, 10
presenta: Tiziana Agostini
leggono: Antonia Arslan, Agnese Moro,
Evelina Santangelo, Mariolina Venezia
Ore 17.00
Palazzo da Re
Mestre Piazza Ferretto
presenta: Sergio Barizza
leggono: Vasco Mirandola, Livio Vianello,
Massimo Zamboni
Ore 18.00
Teatro Toniolo
Mestre Piazzale Cesare Battisti, 1
leggono: Maria Luisa Busi,
Roberto Citran, Debora Mancini, Agnese Moro,
Giancarlo Ratti, Mariapia Veladiano,
un volontario di Ausilio per la Cultura
con l’accompagnamento musicale di: Patrizia Laquidara
conducono: I Papu
regia: Filippo Tognazzo
Sabato 1 ottobre a Venezia e Mestre prende il via la manifestazione che coniuga cultura e solidarietà, quest'anno dedicata all'unità dell'Italia e degli italiani, con il contributo di scrittori, poeti, giornalisti, artisti e testimoni dell'impegno civile come Agnese Moro, Maria Luisa Busi, Mariapia Veladiano, Antonia Arslan, Giancarlo Ratti.
Per il decimo anno consecutivo le piazze, i teatri, ma anche il carcere e la sede del Comune ospiteranno 'Ad alta voce', la maratona di letture, tenute da attori, scrittori e giornalisti che coniuga cultura e solidarietà.
'Ad alta voce' prende il via venerdì 30 settembre con 'La cattiva strada', spettacolo a porte chiuse nel carcere di Santa Maria Maggiore. Sabato 1 ottobre il clou con nove appuntamenti, il primo dei quali alle ore 9.30 al centro Scalzi presso l'omonima chiesa.
E mentre nel centro storico lagunare gli incontri, ad esclusione di quello in Municipio (alle ore 12.30 con saluto del vicesindaco Sandro Simionato), si terranno su imbarcazioni (in vaporetto alle ore 10.40 con partenza dalla stazione e su un trabacolo alle ore 11 che salperà dall'approdo in campo San Vio), quelli di Mestre saranno ospitati nei luoghi maggiormente rappresentativi della cultura e della solidarietà (l'ambulatorio di Emergency in via Varè a Marghera alle ore 11, la Casa del Volontariato in via Brenta Vecchia alle ore 15.50, Villa Erizzo alle ore 16, con presentazione dell'assessore comunale alle Attività culturali Tiziana Agostini, Piazza Ferretto alle ore 17).
La rassegna si concluderà alle ore 18 al Teatro Toniolo con uno spettacolo condotto dal duo comico I Papu e in cui i protagonisti della giornata leggeranno le loro 'Parole per l'Italia', nuovo vocabolario (che sarà distribuito gratuitamente) con brevi commenti ad alcune parole chiave legate al passato e al futuro dell'Italia.