Stagione Teatrale 2011-2012 - Danza
Boxe Boxe
Compagnie Käfig Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne
Direzione artistica e Coreografia: Mourad Merzouki, Rémi Autechaud, Guillaume Chan Ton, Aurélien Desobry, Magali Duclos, Frédéric Lataste, David Rodrigues, Steven Valade, Teddy Verardo
Creazione musicale: Quartetto Debussy e AS’N
Interpretazione musicale: Quartetto Debussy: Christophe Collette, Dorian Lamotte,Vincent Deprecq, Seok Woo Yoon Musica : F.Schubert, G.Verdi, M.Ravel, G.Miller, P.Glass, G.Lekeu, Gorecki, F.Mendelssohn, AS’N Luci : Yoann Tivoli
Scenografia: Benjamin Lebreton in collaborazione con Mourad Merzouki
Costumi : Emilie Carpentier
Produzione: Centre Corégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne/ Compagnie Käfig Coproduzione: Biennale de la danse de Lyon, Theatre National de Chaillot, Maison des Arts de Créteil, Espace Albert Camus de Bron - Con il sostegno del Quartetto Debussy
Dalla boxe alla danza le similitudini sono numerose. Mourad Merzouki si immerge nuovamente in questa disciplina praticata in età adolescienziale dando così vita ad una nuova creazione. In apertura cerca di fissare le immagini che portano alla pratica della disciplina stessa . Secondo Merzouki il boxeur danza senza rendersene conto mentre la dolcezza e la poesia attribuite alla danza mascherano le sfide e la violenza della stessa. Disciplina, concentrazione, superamento di sé stessi, ma anche “ pressione pre spettacolo uguale a quella del pre incontro “.
Deviando gli stereotipi comuni a questi due mondi apparentemente opposti, Merzouki prosegue sviluppando uno spazio immaginario dove l’umorismo e le ambiguità sorgono da questo raffronto. In un ambiente scenico atemporale alla Tim Burton, su un palcoscenico a scacchiera si sviluppano danze duellanti e d’insieme tra oggetti isolati . Questi accessori sacchi, punching ball, guantoni sono sia al servizio della coreografia che utilizzati con semplici gesti anche dallo stesso Quartetto Debussy che diventa parte dei movimenti stessi. Questo divertente combattimento metaforico “tra le corde” e’ un sottile lavoro d’equilibrio tra sport e danza , tra musica contemporanea e musica classica. Una nuova scommessa per il coreografo che mette costantemente in gioco i caratteri della propria scrittura. testo a cura di Irère Filiberti Il Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne / Compagnie Käfig è sostenuto dalla Direction Régionale des Affaires Culturelles d’Ile-de-France - Ministère de la Culture et de la Communication, le Conseil Général du Val-de-Marne et la Ville de Créteil. Beneficia del sostegno della Fondation BNP Paribas per lo sviluppo dei propri progetti e dell'’Institut Français -Ministère des Affaires Etrangères et Européennes per le tournée internazionali. Il Quartetto Debussy e’ sovvenzionato dal Ministère de la Culture (DRAC Rhine-Alpes) la Région Rhone-Alpes e la Città di Lione. E’ sostenuto da SPEDIDAM, ADAMI ,l’Association Musique Nouvelle en Liberté e la Banque Rhone-Alpes. Con la partecipazione di Musique nouvelle en liberté