Error message

Il file non può essere creato.

E' lunga la strada

E' lunga la strada
Regia Roberto Totola
con gli attori
Marina Furlani
Roberto Totola
Pianoforte Giannantonio Mutto
Fisarmonica e bandoneon Luca Degani

I brani cantati:
Virgilio Savona: E’ lunga la strada, Prova a pesare Annibale;
Giorgio Gaber:Verso il terzo millennio, Quando sarò capace di amare;
Enzo Jannacci:Niente, Sopra i vetri
Vladimir Vysotskij: Il volo interrotto, Dal fronte non è più tornato, La caccia ai lupi, Il canto della terra.
Musica tradizionale Sefardita: La Prima Ves

L’opera E' lunga la strada fonde la musica al teatro: il testo, la musica, le immagini, la luce, collaborano ad espandere la tensione emotiva articolandosi, grazie alla loro combinazione, in uno spettacolo che lega la canzone d'autore al testo, affrontando tematiche di forte impatto sociale e culturale in una coinvolgente presenza scenica.
I testi recitati sono dell’autore Mario Fratti, autore mai oscuro ed enigmatico, come scrive Stanley Richards, ma sempre immediato. R.W Corrigan nel “New Theatre of Europe” esalta la sua non ambiguità: Mario Fratti si rivolge all’uomo, il suo è un atto di fede nell’intelligenza contro la sopraffazione, in una catarsi che insorge dall’angoscia e dal panico spirituale. Professore emerito di letteratura italiana presso l'Hunter College a New York, drammaturgo di fama internazionale e critico teatrale. Tra le sue opere, Il Suicidio, La Gabbia, Il Ritorno, L'Accademia, Mafia, Razze, Il Ponte; Fratti è conosciuto anche grazie al suo musical Nine (ispirato dal famoso film di Fellini, 8 1 / 2), con il quale vince il Premio O'Neill, il Premio Richard Rodgers, due Outer Critics Circle Awards, otto Drama Desk Awards, cinque Tony Awards e nel 2000 il Premio Otto, teatro politico.

Roberto Totola attore e regista
Figlio d'arte, fin da bambino calca i palcoscenici nelle compagnie teatrali fondate e dirette dal padre Giorgio Totola. Cura la regia e partecipa anche come attore a numerosi spettacoli vincendo premi a Festival e Rassegne Nazionali e Internazionali - Festival Nazionale di Pesaro, Gorizia, Macerata, Rovereto, Festival Mondiale a Montreal, Cavalaire, Nimes e Montecarlo Principato di Monaco. Con Punto in Movimento, organizza e dirige seminari e lezioni di teatro e cinema perfezionando lo studio dell’Ecòle del regista Peter Brook e produce eventi di teatro e cinema. Attore presso i teatri stabili italiani e attore di cinema al fianco di Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Omero Antonutti.

Marina Furlani attrice e coreografa
Studia danza classica dall'età di 4 anni con l'etoile Luciana Novaro, a Verona e Milano. Studia alla Royal Academy of Dance a Londra. Approfondisce la danza jazz, moderna, il teatrodanza e il laboratorio acrobatico. Entra nel mondo del teatro dall’età di 14 anni e interpreta ruoli da protagonista. Partecipa a numerosi Festival Teatrali Nazionali e Internazionali; vince come migliore attrice al Festival Nazionale di Gorizia e riceve altre menzioni speciali. Con Punto in Movimento organizza seminari e laboratori, produce eventi di teatro e cinema. Perfeziona lo studio del laboratorio dell’Ecòle de Peter Brook e partecipa a lezioni dei maestri Mamadou, Dioume, Yoshi Oida, Francesco Agnello.

Giannantonio Mutto musicista e compositore
Pianista e compositore, docente presso il Conservatorio F. Dall’Abaco di Verona dal 1980, alterna l’attività di pianista a quella di arrangiatore e compositore.
Pubblica numerose opere didattiche e musica per l'infanzia ed approfondisce il linguaggio musicale latino-americano e, in particolare, la musica di Astor Piazzola con il Trio Tango X 3. Compone musica per teatro e cinema.

Luca Degani musicista e compositore
Inizia da giovanissimo lo studio del pianoforte, della fisarmonica e in seguito del bandoneon e poi trombone. Collabora a produzioni discografiche con artisti nazionali ed esteri del calibro di Morris Albert, Lorenzo Cherubini (Jovanotti), Tullio De Piscopo, Raffaella Carra’, Rita Pavone, Mal, Bobby Solo, Pino Palladino, Enrico Nascimbeni Davide Ghidoni, Tempo Rei, Mietta, Cecilia Gasdia, Fabio Rossato, Gunther Sanin. Si dedica anche alla composizione scrivendo le musiche originali di lavori teatrali, sonorizzazioni, jingle pubblicitari e sigle per Rai e Mediaset.

Alessandro Capuano  artista pittore scenografo
Nasce e studia a Napoli. Le esperienze lavorative e il cambio continuo di città, gli permettono di sperimentare molti settori del mondo dell'arte, dalla fotografia al teatro, cinema, televisione, grafica sia in Italia che all'estero. Le sue creatività e le sue opere, sono state esposte in Italia e all'estero, facendo del suo stile una firma apprezzata e riconoscibile. Vanta molte collaborazioni con professionisti della fotografia come Oreste Pipolo, artisti come Luca Maria Patella, lo showman Rosario Fiorello, il compositore Ennio Morricone, la voce soul Mario Biondi e la cantante Patty Pravo. Artisticamente si ispira alla Pop Art, con un tono meno commerciale, ma più dissacrante.

Il teatro che ha sempre contraddistinto Punto in Movimento è un teatro di gruppo, di lavoro fisico, di "segni e significati". Stanislawskij, Grotowski, Barba, Strasberg, Peter Brook. I maestri.
Il lavoro quotidiano: l'allenamento dell'attore, esercizi plastici, improvvisazioni. Le produzioni non vengono mai pensate in maniera statica, vengono allestiti spettacoli sia per il palcoscenico che in  luoghi nuovi, diversi, anche al limite delle possibilità.

Scheda Evento

Quando:
Mercoledi 21 dicembre 2011, ore 20:45
Location:
Teatro Camploy, Via Cantarane, 32 - VERONA
Tel.:
045 8009549