Dal 6 al 9 giugno 2013
Festival Biblico 2013 – IX edizione
Il programma di sabato 8 giugno 2013
ore 8:45
Oratorio dei Filippini, Stradella dei Filippini, 2
Pellegrinaggio tra archeologia, natura, servizio
giornata di studi della Linfa dell'Ulivo "Focus sulle terre bibliche"
con: Barbara Liussi, Massimo Pazzini, Giuseppe Caffulli, Macri Puricelli, Giacomo Violi, Gino Alberto Faccioli
ore 9:00
Chiesa di Santo Stefano, Contrà S. Stefano, 6
Parole e cammini di libertà. Mosè: salvato per liberare
meditazione del mattino con presentazione di una figura biblica
con: Michaeldavide Semeraro
ore 9:30
Basilica Palladiana - Loggiato, Piazza dei Signori
Un codice deontologico: tra fede e libertà
giornata dell'essere educatore.
convegno della Fism provinciale di Vicenza
con: Michele Visentin
ore 10:00
Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Contrà S. Corona, 25
Fede e libertà
visita guidata alla collezione di icone russe, con particolare riferimento al tema del festival
ore 10:00
Tempio di Santa Corona, Contrà S. Corona, 2
Nessuna voce dal cielo. Tra il battesimo di Gesù e il nostro la fede al tempo dei cieli chiusi.
Lettura teologico-artistica della Pala del Bellini
con: Giuseppe Frangi, Stella Morra
ore 10:30
Parco Querini, Viale Rumor
L'albero del bene e del male: i frutti della libertà
giornata di giochi e divertimento per bambini, famiglie e gruppi con spettacoli, laboratori e concerto finale
con: Le verdi Note dell'Antoniano di Bologna, le Tiracche Matte
ore 11:00
Palazzo delle Opere Sociali - Salone d'Onore, Piazza Duomo, 2
Lectio Magistralis
Legge di Dio, leggi degli uomini
con Paolo Ricca
ore 11:00
Basilica Palladiana - Salone degli Zavatteri, Piazza dei Signori
Educazione e nuove tecnologie: quale libertà?
con Pier Cesare Rivoltella, Bruna Mozzi
ore 11:00
Oratorio del Gonfalone, Contrà Canneti
Vangelo 2.0 Evangelizzare il (nel) WEB
una lectio del Vangelo della domenica per gli internauti
con Paolo Curtaz
ore 11:00
Chiesa Evangelica Metodista, Contrà S. Faustino, 10
La libertà della legge
Minicorso per conoscere la Bibbia
Il libro di Neemia
2° incontro - il messaggio per noi
con Antonella Anghinoni
ore 11:00
Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Contrà S. Corona, 25
Anna, la liberata
"Sto sfogando il mio cuore davanti al Signore" (1 Sam 1,15)
lettura di un'icona
con:Lidia Maggi, Dario Vivian
ore 12:30
Basilica Palladiana - Salone degli Zavatteri, Piazza dei Signori
Ascolta&contempla. Storie di fede e libertà
Rebecca e Isacco
riflessione biblica con degustazione finale
con Lidia Maggi, Dario Vivian
ore 13:00
Centro Parrocchiale di Ponte dei Nori, Piazza Giovanni XXIII - VALDAGNO
Portami via
pranzo comunitario con persone detenute
con: Matteo Menini
ore 15:00
Oratorio del Gonfalone, Contrà Canneti
Lectio Magistralis
Fede e libertà nel cantico dei cantici
con: Rosanna Virgili
ore 15:00
Basilica Palladiana - Salone degli Zavatteri, Piazza dei Signori
La responsabilità della Parola
da Dietrich Bonhoeffer a Don Milani
con: Eraldo Affinati, Paolo Pegoraro
ore 15:30
Chiesa di San Vincenzo, Piazza dei Signori
Fede e libertà
biblioteca vivente
a cura di: Associazione Faro Culturale
ore 15:30
Tempio di Santa Corona, Contrà S. Corona, 2
Messa dell'Incoronazione in Do magg. di W.A. Mozart
concerto
con l'Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica di Vicenza "A. Pedrollo"
ore 15:30
Palazzo delle Opere Sociali - Salone d'Onore, Piazza Duomo, 2
Sogni di libertà
testimonianza
con: Gita Wolf, Monica Monachesi
ore 16:00
Piazze del Centro Storico
Gospel on the road
concerto itinerante
con il Coro del Collegio Valdese di Torre Pellice
ore 16:30
Basilica Palladiana - Loggiato Piazza dei Signori
Lectio Magistralis
La fiducia e la libertà
con: Michela Marzano, Riccardo Maqzzeo
ore 16:30
Basilica Palladiana, Salone degli Zavatteri, Piazza dei Signori
Scenari della fede. Credere in tempo di crisi
riflessioni sul libro di Ugo Sartorio
con: Adriano Fabris, Domenico Pompili
ore 17:30
Palazzo delle Opere Sociali - Salone d'Onore, Piazza Duomo, 2
Fede in dialogo: io, ponte tra le culture
testimonianza con Claire Ly, Anna Pozzi
ore 18:00
Parco Querini, Viale Rumor
Camminando
concerto con il Coro Le Verdi Note dell'Antoniano di Bologna
ore 18:30
Tempio di Santa Corona, Contrà S. Corona, 2
Fede e libertà nell'arte
con Philippe Daverio, Timothy Verdon, Roberto Righetto
ore 19:00
Basilica Palladiana - Salone degli Zavatteri, Piazza dei Signori
Chiese Siriane del IV secolo
presentazione del libro con: Romualdo Fernandez, Massimo Pazzini, Danilo Mazzoleni, Giuseppe Caffulli
ore 20:45
Palco Centrale, Piazza dei Signori
Libera musica in Libere teste
Con Monsieur Dubois aspettando Edoardo Bennato (che di libertà e del suo prezzo s'intende abbastanza)
con: Antonio Dubois e la sua band
ore 21:00
Tempio di Santa Corona, Contrà S. Corona, 2
Lectio Magistralis
La biblica Cenerentola. Generosità e cittadinanza nel libro di Rut
con Jean-Louis Ska, Alfio Filippi, Pino Fucito
ore 21:30
Palco Centrale, Piazza dei Signori
Edoardo Bennato in concerto
ore 22:00
Piazzale della chiesa di Ponte dei Nori - Piazza Giovanni XXIII, Valdagno - VI
Verso l'alto
salita notturna sul Monte Pasubio
con riflessioni di Leonardo lenzi, teologo
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Cammino impegnativo, solo maggiori di anni 16
(minorenni accompagnati)
- equipaggiamento:
torcia elettrica e scarpe da montagna obbligatorie
- rientro intorno alle ore 6 del giorno dopo
- altre informazioni al nr 0445 402673
(lun-ven ore 09.00-12-00/15.00-18.00)
Tra gli eventi più attesi del Festival c’è sicuramente il concerto di Edoardo Bennato in Piazza dei Signori, l’8 giugno alle 21.30, a ingresso libero. Un excursus attraverso tutta la carriera del cantautore napoletano, con una partenza all'insegna dei grandi classici, da "Sono solo Canzonette” e "Il Gatto e la Volpe” per continuare poi con pezzi storici come "La Fata” e "L'Isola che non c'è”.
A chiudere il concerto saranno gli inediti del canta te, "Grillo Parlante” e "Lucignolo”, scritti appositamente per il prossimo progetto artistico di Bennato, il musical "Pinocchio”, ancora in lavorazione. Sullo sfondo, assieme all'incantevole Piazza dei Signori con la sua Basilica, un allestimento che darà spazio a contributi video dell'artista, tra cui quello che accompagnerà la canzone "Asia” e in cui viene riproposta, per immagini, la drammaticità della situazione internazionale attuale e del passato, dall'Iran a Baghdad fino a Saigon.
Sul palco, insieme a Bennato: Giuseppe Scarpato (chitarra), Gennaro Porcelli (chitarra), il cubano Patrick Buenas (basso, cori e percussioni), Raffaele Lopez (tastiere) e Roberto Perrone (batteria).
Il concerto sarà aperto, alle 20.45, da Monsieur Dubois, vincitore di numerosi premi tra cui ben tre edizioni del Premio Critica / Miglior testo della manifestazione "Cantiamo la Vita”.