Lo spettacolo Homunculus che doveva andare in scena da martedì 17 gennaio alla Sala Bartoli, nell’ambito della stagione altripercorsi, viene sospeso a seguito di un incidente occorso al protagonista Giancarlo Condé. Nell’attesa che la tournée dello spettacolo possa riprendere, lo Stabile regionale si riserva di dare al pubblico al più presto maggiori dettagli sulle nuove date.
Stagione Teatrale 2011-2012
Homunculus, il Nerone di Napoli
di Enrico Groppali
con Giancarlo Condè
Regia: Paolo Castagna
Produzione: Compagnia Molière e Napoli Teatro Festival
«Pochi sanno – racconta Giancarlo Condé, che sarà protagonista di Homunculus, Il Nerone di Napoli – che Francesco Mastriani, considerato dagli storici della letteratura italiana il più geniale precursore di Émile Zola, in settant’anni di vita varò oltre novecento titoli tra cui ben centosette romanzi d’appendice di grande successo popolare, oltre ad insegnare lingue straniere nei ritagli di tempo che gli concedeva l’impiego alla dogana, ed esercitò per un breve periodo la professione di guardiano notturno nei musei della sua città natale». Lo spettacolo racconta proprio la storia della vocazione di Francesco Mastriani, partendo dalla notte in cui iniziò questo nuovo, insolito lavoro di custode notturno museale.
La tradizione vuole che la vocazione letteraria dell’autore dei Misteri di Napoli sia nata in seguito alle suggestioni provocategli dai capolavori, osservati alla scarsa luce di cui godevano i musei nelle ore notturne. Diretto da Paolo Castagna – regista che si è formato con Grotowsky e Ronconi e scritto da Enrico Groppali – lo spettacolo si sviluppa tra leggenda e verità, immaginando come, durante una notte di guardia, Francesco Mastriani venga posseduto dagli spettri di due strani personaggi del passato, che lo conducono attraverso una vera e propria trasformazione: prima in un piccolo “Homunculus” e poi in un giovane “Nerone” con capacità eccezionali. Una volta ritornato se stesso, decise di raccontare la sua avventura dando vita al romanzo giallo.