Il pianeta azzurro

Nuovo Cinema Paesaggio - rassegna cinematografica dedicata al paesaggio nel cinema - secondo ciclo

Mercoledì 9 febbraio 2011, ore 21:00

il regista Franco Piavoli presenta il film Il pianeta azzurro

Mercoledì 9 febbraio 2011 alle ore 21 si apre, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, il secondo ciclo di proiezioni della rassegna cinematografica Nuovo Cinema Paesaggio, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Luciano Morbiato (Università di Padova, docente di Storia delle tradizioni popolari) e Simonetta Zanon (Fondazione Benetton Studi Ricerche, paesaggista).
La rassegna, dedicata al paesaggio nel cinema, riprenderà con la proiezione
de Il pianeta azzurro (durata 90’, 1982, Italia) del regista Franco Piavoli, che sarà presente
in sala e discuterà con il pubblico i contenuti del suo film, divenuto ormai un classico
del documentario poetico.
Questa pellicola, anomala e affascinante, è il primo lungometraggio di un poeta di fine millennio e di un artigiano della macchina da presa, che ha girato a lungo nei luoghi
della sua vita quotidiana, la Val Bruna, tra le province di Brescia e Mantova, riuscendo
a presentarla come un microcosmo dove la natura e l’uomo vivono in sintonia tra il flusso
delle acque e il ciclo delle stagioni. Per collocare la narrazione essenziale ed epica
de Il Pianeta azzurro, che sembra rinunciare alla storia ed estendere il ritmo della vegetazione alle età dell’uomo, si sono fatti ovviamente i nomi di Lucrezio (De rerum natura)
e del Leopardi dei grandi “idilli”. La citazione da Lucrezio che apre il film è una dichiarazione programmatica e un promemoria per tutti: «Il nascere si ripete di cosa in cosa e la vita a nessuno è data in proprietà ma a tutti in uso».

 

Scheda Evento

Location:
Spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7-9 - TREVISO
Contatto:
Fondazione Benetton Studi Ricerche
e-mail: