Terroni d’Italia

Stagione Teatrale 2011-2012 - Akròpolis 12

Terroni d’Italia

di Fulvio Cauteruccio e Giuseppe Mazza

con Fulvio Cauteruccio e Laura Bandelloni, Massimo Bevilacqua, Umberto D’Arcangelo, Francesco De Francesco

scene di Loris Giancola

regia di Fulvio Cauteruccio

Una produzione Compagnia Teatrale Krypton – Firenze

Recitato in calabrese, veneto, siciliano, lombardo, napoletano e piemontese, un nuovo spettacolo corrosivo proposto da una delle più significative compagnie del teatro italiano di ricerca, anche sul piano dell’uso della lingua. Al centro, l’emigrazione dal sud, una delle amare conseguenze dell’unificazione nazionale e delle scelte attuate dai Savoia. Scelte diplomatiche che anche Dostoevskij nel diario del suo viaggio in Italia del 1870 criticò aspramente, rintracciando in esse la causa della “creazione di un regno di secondo ordine”. Da Quarto fino alla caduta della piazzaforte di Gaeta, si ripercorrono alcuni dei principali accadimenti che hanno portato all’unità d’Italia, anche attraverso immagini video di repertorio e brani tratti dagli ultimi studi condotti sui carteggi di Cavour. Studi che danno di quegli eventi una nuova lettura e rendono dignità a una popolazione e ad una terra economicamente forte – nel 1856 all’Expo di Parigi il Regno borbonico fu premiato come terzo stato più avanzato d’Europa - che venne insanguinata e saccheggiata in nome dell’unità. Il fenomeno del brigantaggio, reputato fino ad ora negativamente, assume la connotazione di una vera e propria lotta partigiana durata ben otto anni. Una controstoria, dunque, condotta dal punto di vista di Pippo, che dal sud sogna di fare l’attore al nord, dopo aver individuato nelle Baccanti di Euripide una sorta di traccia allusiva dei fatti e dei personaggi del Risorgimento, Cavour, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Francesco II di Borbone, Maria Sofia. Ma il sogno non si avvererà in questa scena che non mette in discussione l’unità nazionale, ma ne mette in rilievo le pieghe di disincanto.

Scheda Evento

Quando:
Martedì 21 febbraio 2012, ore 21:00
Location:
Teatro Palamostre, Piazzale Diacono 21 - UDINE
Contatto:
Teatro Club Udine
Tel.:
0432.507953