[img_assist|nid=21840|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - La guerra paga? Questo l’interrogativo sul quale si confronteranno studiosi ed esperti sabato 22 agosto nell’appuntamento di approfondimento di Fare Pace, quarto appuntamento della manifestazione udinese sui temi della pace della solidarietà, che si concluderà alle 21.30 in piazza San Giacomo con il concerto della cantante e attrice italo-etiope Saba Anglana.
Alle 17.30, in Corte Morpurgo, dibattito sul tema La guerra paga?. Protagonisti, coordinati dal professor Mario Gregori, docente di economia agricola all’università di Udine, Ekkehart Krippendorff, Guglielmo Cevolin e Fulvio Salimbeni. Krippendorff, classe 1934 è uno dei maggiori politologi tedeschi. Fino al 1999, quando ha ricevuto il titolo di Professore Emerito, è stato docente di Scienza della politica alla Libera Università di Berlino. Ha insegnato presso numerose università tra le quali: Harvard, Yale, Columbia University di New York e Todai University di Tokyo; in Italia alla Johns Hopkins di Bologna, a Siena e a Urbino. Fra le sue opere ricordiamo quelle già edite in Italia, Stato e Guerra (Gandhiedizioni,2009), L'arte di non essere governati, “Critica della politica estera”, Shakespeare politico, questi ultimi per le edizioni Fazi. Guglielmo Cevolin è professore aggregato di Istituzioni di diritto pubblico alla Facoltà di Economia dell’Università di Udine e Legislazione nazionale dei beni culturali all’Università di Bologna. E’ coordinatore del LiMes Club Pordenone-Udine. Fulvio Salimbeni insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine ed è presidente del Comitato di Trieste e Gorizia dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ha pubblicato numerosi studi anche in ambito modernistico. Recentemente è uscita, scritta assieme a Giuseppe Francescato, la nuova edizione di Storia, lingua e società in Friuli per le Edizioni Il Calamo.
L’aperitivo delle 19.30, sempre in Corte Morpurgo, presenterà[img_assist|nid=21841|title=|desc=|link=none|align=right|width=505|height=640] Poesie per la pace, letture sceniche degli elaborati poetici vincitori del Premio Internazionale per la Pace di Cormòns. A leggerli alcuni tra i più importanti poeti della nostra regione: Luciano Morandini, Maurizio Mattiuzza, Marina Moretti, Gabriella Musetti, Giuseppe Mariuz, Enzo Santese, Giovanni Fierro e Francesco Tomaia. Le letture saranno intercalate con brani musicali affidati alla voce di Gabriella Gabrielli e all’accompagnamento di Davide Cei e Mauro Punteri. Presenti inoltre, in mostra, una serie di bottiglie del vino della pace, le cui etichette portano la firma dei più grandi artisti contemporanei. Si brinderà quindi con il vino della pace, offerto dalla Cantina Vino della Pace di Cormòns.
In serata, alle 21.30 sul palcoscenico di piazza San Giacomo, concerto di Saba Anglana, cantante e attrice etiope la cui musica si consuma fra l’ Africa e l’hip hop. Vista di recente anche in televisione nei panni dell'agente di polizia che si muoveva nel difficile territorio dell'emigrazione e dell'integrazione fra culture nella fiction La squadra, Saba Anglana ha debuttato come musicista con l’album intitolato Jidka - The Line, prodotto da Fabio Barovero dei Mau Mau, la band torinese che nei primi anni '90 ha riportato d'attualità il mix meticcio fra suoni. Un album di world music ma anche pop, un disco che mette insieme suoni africani e hip hop, r&b e strumenti tradizionali del Corno d'Africa. Nata a Mogadiscio, in Somalia, da padre italiano e madre etiope, Saba è cresciuta a Capo Guardafui, al confine estremo del Corno d'Africa, fino a quando le condizioni di instabilità politica del Paese hanno costretto lei e i suoi genitori a venire via. In Italia è laureata in Storia dell'arte all'università La Sapienza. Ha una formazione in restauro di opere d'arte, ha anche lavorato in alcune case editrici e fatto la doppiatrice. Ma in tutti questi anni ha proseguito nella sua ricerca musicale fatta di contaminazioni tra antico e moderno, un mix di radici etniche e contemporanei suoni rock. Ingresso libero a tutte le manifestazioni.
Fare Pace 2009 - I edizione
UDINE - locations varie
Sabato 22 Agosto 2009
ore 11.00
Vicolo Sillio 3
Inaugurazione del Centro di Documentazione su Pace e Mondialità
ore 17.30
Corte di Palazzo Morpurgo
La guerra paga?
Dibatto con Ekkehart Krippendorff, Guglielmo Cevolin e Fulvio Salimbeni.
coordinatmento Mario Gregori
Corte di Palazzo Morpurgo
Poesie per la pace
Letture sceniche degli elaborati poetici vincitori del Premio Internazionale per la Pace di Cormòns
Reading di Luciano Morandini, Maurizio Mattiuzza, Marina Moretti, Gabriella Musetti, Giuseppe Mariuz, Enzo Santese, Giovanni Fierro e Francesco Tomaia. Le letture saranno intercalate con brani musicali affidati alla voce di Gabriella Gabrielli e all’accompagnamento di Davide Cei e Mauro Punteri.
ore 21.30
Piazza San Giacomo
Saba Anglana
Ingresso libero