Error message

Il file non può essere creato.

In Festo Paschatos Musiche di Bach, Pergolesi e Mozart al Duomo di Santa Maria in Colle

[img_assist|nid=27489|title=|desc=|link=none|align=left|width=125|height=130]Bassano del Grappa (VI) - Giovedì 25 marzo alle ore 21.00 al Duomo di Santa Maria in Colle, il Coro da Camera “Reale Corte Armonica Caterina Cornaro” e l’Orchestra da Camera Lorenzo Da Ponte, diretta dal Maestro Roberto Zarpellon, nel concerto In Festo Paschatos esploreranno le musiche di Johann Sebastian Bach, Giovambattista Pergolesi, e Wolfgang Amadeus Mozart.
Di Bach, verranno eseguiti il Concerto Doppio in Re min. BVW 1043, con i due violini solisti Fabrizio Cipriani e Gianpiero Zanocco, una delle composizioni più coinvolgenti e profonde dell’autore tedesco, e Komm süsser Tod con il tenore Antonio Feltracco. I concerti per violino e orchestra furono composti da Bach negli anni trascorsi a Kòthen (1717—1723) come Kapellmeister e direttore della musica da camera del principe Leopold di Anhalt—Köthen. Bach scrisse in quegli anni una decina di concerti per violino e orchestra, destinati soprattutto al primo violino e direttore dell’orchestra di corte, Joseph Spiess. Soltanto tre sono giunti fino a noi: il Concerto in mi maggiore BWV I041, il Concerto in la minore BWV 1042 e il Concerto per due violini e orchestra in re minore BWV 1043, che comprende tre movimenti tra cui un Largo, dove i due violini concertanti dialogano tra loro nello stile della sonata a tre, un Vivace ed un Allegro – caratterizzati da grande energia ritmica e da un serrato gioco contrappuntistico. Di seguito verrà eseguito Il Komm susser Tod BW478 tradotto con "Vieni, dolce morte" un'aria per voce e basso continuo, dove si ritrova un richiamo sereno e grandioso alla morte. Il brano si apre, nel suo lento incedere, su sonorità delicatissime, che via via, grazie all'aggiunta progressiva di tutti i registri, si stemperano in un [img_assist|nid=27489|title=|desc=|link=none|align=right|width=614|height=640]grandioso crescendo, per poi tornare al pianissimo iniziale. A seguire verrà eseguito il Vexilla Regis di Pergolesi, Inno per coro a cinque voci, le cui parole sono tratte dal poema composto da Venanzio Fortunato. La fama di questo inno è stata accresciuta dal fatto che venne ripreso nella Divina Commedia da Dante Alighieri nel verso Vexilla regis prodeunt inferni. Sarà poi la volta di Mozart con l’Adagio e fuga in Do minore KV 504 e Grosse “Credo-Messe” in Do magg. KV 257 una delle Messe più famose del più grande compositore di tutti i tempi, e ancora il grandioso Kyrie, in cui è sufficiente lasciarsi convincere dal motivo insinuante degli archi verso l’entrata del coro in larghi arpeggi e lasciare esplodere la frase lancinante dei soprani, per ritrovarsi in meno di un minuto già in cammino verso la bellezza. Una bellezza semplice e piena, consolante e insieme irraggiungibile: mozartiana. E ancora Kommet her, ihr frechen Sünder" Passionlied KV 146 Aria di Passione, per soprano e orchestra d’archi, e il Credo. Altri brani del citati compositori completeranno la serata, ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti, per un avvio di primavera prima di tutto all’insegna della buona musica.

 

Voci e suoni di primavera

Giovedì 25 marzo  2010, ore 21:00

Duomo di Santa Maria in Colle - Bassano del Grappa (VI)

In Festo Paschatos

il Coro da Camera “Reale Corte Armonica Caterina Cornaro”

e l’Orchestra da Camera Lorenzo Da Ponte

diretta dal Maestro Roberto Zarpellon

eseguono

Johann Sebastian Bach, Concerto Doppio in Re min. BVW 1043

violini solisti Fabrizio Cipriani e Gianpiero Zanocco

Johann Sebastian Bach, Komm süsser Tod

tenore Antonio Feltracco

Giovambattista Pergolesi, Vexilla Regis Inno per coro a cinque voci,

Wolfgang Amadeus Mozart, Adagio e fuga in Do minore KV 504 

Wolfgang Amadeus Mozart, Grosse “Credo-Messe” in Do magg. KV 257 

Wolfgang Amadeus Mozart, Kommet her, ihr frechen Sünder" Passionlied KV 146 Aria di Passione, per soprano e orchestra d’archi

Wolfgang Amadeus Mozart, Credo

Ingresso libero