Error message

Il file non può essere creato.

Filumena Marturano: Lina Sastri e Luca De Filippo nella commedia di Eduardo al Verdi di Padova

Foyer
[img_assist|nid=18669|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PADOVA - Tocca a Lina Sastri portare in scena Filumena Marturano, la celebre eroina creata da Eduardo De Fillippo al Verdi di Padova dal 10 al 15 marzo 2009. Insieme a lei sul palco Luca De Filippo e Nicola Di Pinto sotto la direzione di Francesco Rosi. Filumena Marturano è una donna del popolo, ex prostituta, tolta dal postribolo da Domenico Soriano, un napoletano borghese e benestante, che l'ha tenuta per venticin­que anni in casa con sé, come amante. La donna si ritrova a dover escogitare uno stratagemma per farsi sposare in extremis dall'uomo che vuol porre fine al legame perché si è innamorato di una giovane. Rap­presentata per la prima volta al Politeama di Napoli il 7 novembre 1946, Filumena Marturano è una delle commedie che Eduardo definiva commedie sociali ed è, delle commedie di Eduardo, la più rappresentata in tutto il mondo. Filumena conduce il filo del dramma con la sapienza e la determinazione dovute al sentimento di una maternità tenuta segreta per anni e poi rivelata. La donna ha tre figli, avuti da tre uomini diversi, li ha voluti, li ha cresciuti, li ha assi­stiti, rimanendo nell'ombra senza mai rivelarsi come madre. Solo di uno è sicura la paternità, il figlio di Domenico Soriano, ma Domenico non lo sa e non lo deve sapere. Quando Filumena decide di rivelargli l'esistenza di un figlio[img_assist|nid=18670|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=348] non gli dirà altro quale dei tre sia, perché "i figli sono figli" e devono essere tutti uguali.Dimmelo chi è mio figlio, la carne mia, il sangue mio. Me lo devi dire, per te stessa, per non dare l'impressione che fai un ricatto, io ti sposo lo stesso, te lo giuro. Domenico Soriano non rinuncia a conoscere di chi è il padre. Filumena ha vinto la battaglia, ma non cede: Ti ho voluto bene con tutta la forza della vita mia e come hai voluto tu. Agli occhi miei tu eri un Dio. E ancora ti voglio bene, forse meglio di prima: non me lo chiedere più. Tu devi essere forte. Perché per il bene che ti voglio, perciò ti ho detto non piangere, per­ché in un momento di debolezza ... E sarebbe la nostra rovina, specialmente la tua, soprat­tutto per te io non te lo dico. Cominceresti a pensare: e perché non glielo posso dire che sono il padre? E gli altri due che sono, che diritto hanno? ... L'inferno. E noi ci dobbiamo solamente voler bene ... Abbiamo tanto bisogno di volerci bene, tutti quanti. Domenico Soriano sposa Filumena Marturano, i tre figli si chiameranno Soriano, avranno gli stessi diritti tutti e tre. E lo stesso amore. [img_assist|nid=18671|title=|desc=|link=none|align=left|width=426|height=640] Dal 10 al 15 marzo 2009, ore 20.45 domenica 15 marzo, solo alle ore 16:00 Teatro Verdi, via dei Livello 32 - PADOVA Filumena Marturano di Eduardo De Filippo con Lina Sastri, Luca De Filippo, Nicola Di Pinto regia di Francesco Rosi Teatro di Roma - Elledieffe Biglietti: platea: interi 30 euro; ridotti 27; giovani 15; 1° ordine: interi 26 euro ; ridotti 24; giovani 12; 2° ordine: interi 22 euro; ridotti 19 e giovani 10; galleria: interi 10 euro; ridotti 8 e giovani Info: tel. 04987770213-8777011 info@teatrostabileveneto.it www.teatrostabileveneto.it