Error message

Il file non può essere creato.

Friuli Doc 2009, protagonista la Riviera Friulana tra qualità e tradizione

Rassegne

[img_assist|nid=23755|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - Un centinaio di stands disseminati in tutta la città, oltre 150 spettacoli e attrazioni nell’arco dei quattro giorni di manifestazione, una rinnovata attenzione alle tipicità enogastronomiche regionali, con la novità di una grande festa di chiusura in programma la domenica sera. Sono gli ingredienti della XV edizione di Friuli Doc, in programma dal 17 al 20 settembre e dedicata quest’anno alla Riviera friulana. La tradizionale kermesse dei sapori si presenta ai nastri di partenza con il consueto carico di novità, che in questa edizione sembra “spingere” verso un unico obiettivo: riportare la manifestazione al suo antico spirito di vetrina dei prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia.

Ad aprire l’evento giovedì 17 settembre sarà la tradizionale inaugurazione, animata quest’anno da due grandi novità.
Sul palco allestito in piazza Libertà salirà infatti il capitano dell’Udinese Antonio Di Natale, testimonial d’eccezione della kermesse udinese. La cerimonia inaugurale sarà ccompagnata dall’esibizione dell’ensemble di ottoni del Conservatorio di Udine, diretti dall’impeccabile bacchetta del maestro Diego Cal. L’orchestra si esibirà alle ore 17 nel concerto di apertura dell’inaugurazione Aspettando Friuli Doc, che sarà seguito, dopo il saluto delle autorità, in programma intorno alle 17.30, da una seconda parte dell’esibizione, all’interno della quale spiccherà la Radetzky Marsch.
Se il momento inaugurale rappresenta il rispetto della tradizione, una delle grandi novità di quest’anno è invece la “coda” di Friuli Doc. Per la prima volta, infatti, la kermesse si concluderà con una grande festa, in programma alle 20 di domenica 20 settembre in piazza Libertà.  Protagonista del gran finale sarà Demo Morselli, che con la sua Big Band allieterà le ultime ore della manifestazione.

Questa XV edizione di Friuli Doc sarà ricordata per il ritorno

[img_assist|nid=23755|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=640]

 all’originaria funzione fieristica dell’evento, nato come vetrina dei prodotti tipici del territorio. Alla rinuncia agli stand stranieri – Stiria e Carinzia – si aggiungono due importanti collaborazioni che promettono di elevare il livello di qualità della kermesse del gusto.
Siamo convinti che con una partecipazione più diretta di Regione e Provincia – spiega il sindaco di Udine Furio Honsell – la manifestazione possa ritornare a quel ruolo di vetrina del territorio che fu alla base della nascita di Friuli Doc. Con entrambi, d’altra parte, condividiamo l’idea che l’evento debba essere rilanciato promuovendo comportamenti più sani e sobri. Il trinomio tradizione-qualità-sicurezza caratterizzerà questa nuova edizione di Friuli Doc – sottolinea il sindaco Honsell –. Con gli esercenti abbiamo condiviso la necessità di iniziare a proporre modelli di fruizione più sani della manifestazione. Per questo motivo abbiamo concordato l’impegno a combattere gli abusi e la somministrazione di alcolici, peraltro già vietata dalla legge, ai minori di 16 anni e a chi si trova già in stato di ubriachezza.
Anche la ditta che si è aggiudicata il servizio di animazione di Friuli Doc, la Pregi srl di Udine (già organizzatrice del Ceghedaccio), intende improntare l’intrattenimento musicale evitando generi musicali trasgressivi o che creino disturbo al pubblico. In generale il progetto presentato da Pregi prevede le immancabili esibizione delle band da strada più popolari, ma anche spettacoli per bambini e concerti di importanti gruppi per ogni serata della manifestazione, privilegiando, comunque, gli artisti della nostra Regione.

In questa edizione troveranno ampio spazio le tematiche ambientali e l’ecosostenibilità. In via Cavour sarà presente uno stand dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione dei cittadini sull’uso consapevole dell’energia.
I visitatori potranno inoltre toccare con mano la nuova frontiera ecosostenibile, grazie all’esposizione di alcuni esempi di tecnologie, messi gentilmente a disposizione da alcune aziende, che aiutano a migliorare il comfort delle abitazioni  diminuendo allo stesso tempo i consumi, le emissioni di anidride carbonica e i costi.
Sempre presso lo stand di via Cavour saranno ospiti l’Istituto Tecnico Malignani, che illustrerà le proprie attività e progetti nel campo delle energie rinnovabili, e un’azienda del Consorzio Friuli Innovazione, che esporrà un generatore   magnetico per la produzione di energia elettrica e un illuminatore a led.
Sarà infine possibile sperimentare direttamente quanta energia è necessaria ad alimentare i nostri apparecchi elettrici grazie a 2 cyclette gentilmente fornite da “Sportler” e all’utilizzo di un semplice software. I visitatori potranno cimentarsi in una gara per la produzione di energia, verificando quanta fatica ci risparmino gli lettrodomestici di uso comune come un phon, una lavatrice, o una semplice lampadina. Al gioco sarà associata l’estrazione di alcuni premi.
L’amministrazione comunale ha sostenuto queste iniziative con alcune scelte mirate: tutto il materiale promozionale cartaceo è stato realizzato esclusivamente in carta di pura cellulosa ecologica ECF (Elemental Chlorine Free) certificata FSC a PH neutro che rispetta i requisiti della norma ISO 9706 "Carte di lunga Durata" e nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali relative al contenuto di metalli pesanti.
Inoltre l’Amministrazione ha scelto di compensare gli impatti ambientali collegati alla manifestazione piantando alberi che assorbiranno un quantitativo di anidride carbonica equivalente a quella emessa nel corso del weekend e che è stata calcolata dagli esperti dell’APE.
Si è dunque deciso di destinare lo spazio verde della rotonda di piazzale Chiavris al rimboschimento con piante locali, migliorando la qualità dell’ambiente urbano non solo dal punto di vista estetico, ma anche climatico.
Quest’anno un occhio di riguardo sarà rivolto all’ecosostenibilità e al risparmio energetico che potrà trovare spazio in diverse modalità, tra cui anche nell’intrattenimento.
Particolare attenzione inoltre ai giovani Vogliamo dare un’impronta nuova alla manifestazione – spiega il vicesindaco e assessore alle attività produttive Vincenzo Martines – coinvolgendo i giovani nell’organizzazione di un evento capace di ensibilizzare a comportamenti più sani e sobri. Ingentilendo Friuli Doc ne aumenteremo anche il livello qualitativo.
Ampio spazio sarà dedicato ai gruppi “nuovi” che vorranno esibirsi, per farsi conoscere al grande pubblico, in questa importante vetrina. Gli artisti delle varie categorie (musicisti, artisti da strada, cori, ecc) interessati a partecipare alla manifestazione possono scrivere all’indirizzo e-mail: turismo@comune.udine.it.

Dal 17 al 20 settembre 2009

UDINE - locations varie

Friuli Doc 2009 - XV edizione

Info: Comune di Udine
Ufficio Turismo
tel. 0432 271 275
turismo@comune.udine.it

PuntoInforma
Via Savorgnana 12
tel 0432 414717 / 414718
puntoinforma@comune.udine.it