Generazioni Elettroniche 2010

Mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre:

Generazioni Elettroniche 2010 - II edizione

La diffusione sonora Musique Concrète, Live Electronics, Computer Music, DJ-Set

Incontri e performance transfrontaliere

Il programma

Mercoledì 20 ottobre:

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30: Palazzo Alvarez – Aula C (Università di Udine – Gorizia, Via Armando Diaz 5):
Seconda edizione di “Generazioni Elettroniche” – Scenario teorico
Intervengono:
- 15.30: Prof. Mauro Pascolini e Roberto Calabretto (Presidente).
- 16.00: Luca Cossettini (Università di Udine).
- 16.30: Simone Heilgendorff (Università di Klagenfurt).
- 17.15: Franco Fabbri (Università di Torino).
- 18.00: Angelo Orcalli (Università di Udine).

Ore 21.30: Mostovna (Nova Gorica – Solkan, Cesta IX Korpusa 99a)
“Electronic Action” – Concerto
- Andrea Hideo Zorat: Sine waves acquiring taste in our mouths;
- Fabrizio Fiore: Il mio ‘sì lungo pianto;
- Simone Peraz: Genesi;
- Nicola Buso: Wassersprache_101020;
- Lorenzo Pagliei e Bruno Zamborlin: I materiali;
- Marjan Šijanec: Venus Orchestra;
- Marc Weiser aka Rechenzentrum (Berlin): Experimental electronica live;
- Dahlia Borsche e Marc Weiser: IDM – Intelligent Dance Music, DJ-Live-Set.

Giovedì 21 ottobre:

Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 – Palazzo Alvarez – Aula C (Università di Udine – Gorizia, Via Armando Diaz 5)
“Electronic Conversation” – Prima parte
Intervengono:
Presidente: Luca Cossettini (Università di Udine).
- 10.30: Eveline Vernooij (Università di Udine).
- 11.10: Gregor Pompe (Università di Lubiana).
- 11.50: Dahlia Borsche (Università di Klagenfurt).
- 12.30: Nicola Buso (Conservatorio di Trieste).

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – Palazzo Alvarez – Aula C (Università di Udine – Gorizia, Via Armando Diaz 5)
“Electronic Conversation” – Seconda parte:
Intervengono:
Larisa Vrhunc (Università di Lubiana): colloqui per i compositori:
Marjan Šijanec (Lubiana);
Lorenzo Pagliei (IRCAM – Parigi);
Marc Weiser (Rechenzentrum – Berlino);
Andrea Hideo Zorat (Conservatorio di Trieste);
Simone Peraz (Conservatorio di Udine);
Fabrizio Fiore (Conservatorio di Trieste);

Dalle ore 16.00 alle ore 17.30 – Palazzo Alvarez – Aula C (Università di Udine – Gorizia, Via Armando Diaz 5)
Tavola Rotonda

Generazioni Elettroniche è un incontro dedicato alla musica elettronica.
Nato nel 2009 all'interno del DAMS Musica (Università degli studi di Udine - sede di Gorizia), con l'obiettivo specifico di indagare lo stato odierno e il possibile futuro di questo repertorio, alla luce di una mutata condizione storica, sociale tecnologica e critica.

La musica elettronica costituisce infatti un universo in continua espansione, che ha preso, a partire dagli anni '50 del secolo scorso, direzioni e traiettorie complesse, non previste: un campo di possibilità vastissimo che riveste particolare interesse per le nuove generazioni.

L'evento, giunto alla sua seconda edizione, vuole confrontare i diversi approcci all'elettronica musicale, sondandone i vari aspetti da più punti di vista. La ricerca verterà sulle evoluzioni del cosiddetto repertorio elettronico "còlto", sulle nuove tendenze pop(ular) e sulle loro continue contaminazioni tra generi, stili ed utilizzi; il tutto senza mai tralasciare la storia dell'evoluzione tecnologica e del gusto.

Una riflessione critica non può avvenire senza confronto. Per questo motivo, da quest'anno, Generazioni Elettroniche si trasforma in una tavola rotonda internazionale. Questa edizione ospiterà musicisti e musicologi italiani, sloveni e austriaci, in nome di una unità transfrontaliera che vede Gorizia e Nova Gorica, città simbolo della divisione, riunite per l'incontro.

Scheda Evento

Location:
GORIZIA e Nova Gorica (Slo) - location varie