Error message

Il file non può essere creato.

Giamarco Tognazzi protagonista di Die Panne, il testo di Dürrenmatt a Bassano del Grappa

Foyer

[img_assist|nid=16157|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]

Bassano del Grappa (VI) - Martedì 25 e mercoledì 26 novembre un insolito Giamarco Tognazzi sarà protagonista dello spettacolo teatrale die panne, ovvero la notte più bella della mia vita. Si rinnova così l’appuntamento al Teatro Astra, con la Stagione Teatrale Città di Bassano.

Un insolito Gianmarco Tognazzi è in questo spettacolo alle prese con con un testo di Friederich Durrematt dai risvolti inquietanti. Un banale incidente, l'automobile in panne, costringe Alfredo Traps (Tognazzi)- rappresentante di tessuti- ad una sosta indesiderata. Cercando aiuto trova ospitalità a casa di un vecchio giudice in compagnia di due amici, un pubblico ministero e un avvocato in pensione che gli spiegano, con l'intento di coinvolgerlo, il loro unico passatempo: ricelebrare alcuni importanti processi storici come quello a[img_assist|nid=16158|title=|desc=|link=none|align=right|width=481|height=640] Socrate, a Gesù e a Federico di Prussia. Tra una bottiglia di vino e l'altra, Traps si ritrova imputato in un vero e proprio processo e, in un'atmosfera sempre più inquietante, il gioco si fa realtà: il protagonista parla, si confessa, la sua vita mediocre sembra acquistare improvvisamente risvolti inaspettati; si scopre che Traps ha effettivamente compiuto un delitto divenendo l'amante della giovane moglie del suo principale che, avvertito anonimamente dell'accaduto dallo stesso Traps, è morto a causa di un infarto.

Il delitto di Traps è il frutto di una mente assolutamente innocente e inconsapevole; la sua cattiveria è originaria e, come tale, esente da sensi di colpa a meno che qualcuno non intervenga a fargli notare che ha compiuto un delitto, a fare emergere i ricordi dalla nebbia di un passato neppure così tanto remoto, come hanno fatto i suoi commensali che lo hanno ospitato processandolo, come fanno con tutti gli ospiti che si trovano ad avere. E così raccontando le vicende della propria vita, rivelando il mistero del suo successo economico, Traps si trova di fronte alla prova della sua colpevolezza e si autoinfligge la condanna a morte che gli era stata sanzionata per gioco.

Per Dürrenmatt, quindi, siamo tutti colpevoli: il racconto ne è soltanto la dimostrazione attraverso il paradosso. La panne. Il testo, qui riproposto in teatro con la sapiente regia di Armando Pugliese, assume contemporaneamente i toni cangianti del leggero, del comico, dell'angosciante, del tragico e coinvolge lo spettatore nello stesso modo in cui cattura il protagonista. Il tema dominante è il conflitto dell'individuo con un mondo intimo, mostruoso ed ignoto, comune a tutti noi.

 

[img_assist|nid=16159|title=|desc=|link=none|align=left|width=375|height=640]Stagione Teatrale Città di Bassano.

Martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2008, ore 20:45

Teatro Astra - Bassano del Grappa (VI)

Die Panne ovvero la notte più bella della mia vita

di Friederich Durrematt

 

adattamento Edoardo Erba

regia

Armando Pugliese

con

Gian Marco Tognazzi

Bruno Armando

Roberto Tesconi

Lombardo Fornara

scene

Andrea Taddei

costumi

Silvia Polidori

Die panne, ovvero la notte piu’ bella della mia vita

Info: Ufficio IAT

Tel. 0424524351

cultura@comune.bassano.vi.it
www.comune.bassano.vi.it