Gomorra In esclusiva regionale al Verdi di Pordenone

Foyer

[img_assist|nid=11237|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PORDENONE - Dal romanzo italiano più venduto all’estero (il caso editoriale e mediatico, politico e anche giudiziario che conosciamo) arriva il 18 dicembre alle 20.45, il 19 dicembre alle 17 e alle 20.45 - in esclusiva regionale al Teatro Verdi di Pordenone, (e per il Nordest l’unica altra data sarà Marghera il 22 gennaio 2008), preceduto da grande attesa (tanto che il teatro ha dovuto organizzare una replica straordinaria pomeridiana), lo spettacolo Gomorra, tratto dal libro del giovane scrittore Roberto Saviano, uno dei più interessanti esempi della recente produzione letteraria napoletana.

Un libro coraggioso (e vincitore del premio Viareggio Repaci), che racconta la camorra imprenditrice, partendo dalla cosiddetta guerra di Secondigliano per arrivare a svelare i più reconditi retroscena di un malaffare che, per numero di affiliati e volume economico, ha ormai superato anche la più nota e antica faida di Cosa Nostra.
Un libro che, come tutte le voci che si levano a raccontare una verità scomoda e pericolosa, assume un valore di denuncia e diventa un trauma per le nostre coscienze. Un “grido” che ha fatto infuriare i clan e che è valso allo scrittore lettere minatorie, telefonate mute, (e un isolamento ambientale forse più pericoloso delle intimidazioni), tanto che Saviano e' stato messo sotto protezione.
La costante aspirazione del Teatro Mercadante a sostenere il lavoro dei giovani artisti napoletani ha condotto a puntare sull’adattamento teatrale del testo di Saviano, elaborato a[img_assist|nid=11238|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=640] quattro mani con Mario Gelardi, che firma anche la regia.
Gomorra punta sulla curiosità dello spettatore di vedere materializzati i personaggi immaginati dallo stesso regista leggendo il libro, compresi i divertenti quadretti dei vari boss, da chi va in Russia a conoscere Kalashnikov a chi si fa costruire una villa identica a quella di Toni Montana (Al Pacino) in Scarface, a chi colonizza la Costa del Sol.
Un vero e proprio gioco di specchi tra quello che è il frutto della fantasia del lettore e quello del drammaturgo/regista. Il tutto rielaborato secondo un tessuto musicale che nasce dall’esperienza del suo reportage, una musica-suono, fatta da un napoletano violento e da testi che lo stesso autore definisce “quasi letteratura”.
In scena, diretti da Gelardi, ci saranno Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Antonio Ianniello, Ernesto Mahieux, Peppe Miale, Adriano Pantaleo.
Martedì 18 e mercoledì 19 dicembre 2007, ore 20.45

Sala prove del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, via Martelli, PORDENONE

Teatro Mercadante

Gomorra
di Mario Gelardi e Roberto Saviano
con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Antonio Ianniello, Ernesto Mahieux, Peppe Miale, Adriano Pantaleo
regia di Mario Gelardi
Mercadante Teatro Stabile di Napoli

Biglietti in prevendita nella biglietteria del Teatro di viale Martelli aperta dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19, o attraverso il sito www.comunalegiuseppeverdi.it, o con Greenticket telefonando all’899-500055.
Info: www.comunalegiuseppeverdi.it e 0434 247624