[img_assist|nid=28192|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PORDENONE - Chiude la ricca stagione della danza un grande classico, anzi, il classico per eccellenza, nell’allestimento di una compagnia prestigiosissima, nata con l’intento di raccogliere il meglio della grande tradizione russa. Infatti è stata creata nel 1994 con i giovani talenti delle più importanti accademie di danza della città di San Pietroburgo, e fin dagli esordi ha raccolto un grande successo.
La prima tournée, in Australia e Nuova Zelanda, è partita con oltre ducento repliche a cui sono seguite quelle in Giappone, Spagna, Germania, Istanbul, Corea, Sud Africa.
Nel 1997 la compagnia si è presentata all’esigente pubblico inglese e da allora sono seguite regolari tournée ogni anno, che hanno consentito all’étoile Irina Kolesnikova di essere nominata nel 2005 come “best female dancer” dal Bristish Critic Circle. Nell’ottobre 2007 avviene il debutto al Théatre des Champs Elysees di Parigi, proprio con Il lago dei cigni. Il repertorio della[img_assist|nid=28193|title=|desc=|link=none|align=right|width=460|height=640] compagnia prevede naturalmente tutti i grandi classici.
Il lago dei cigni è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, composto da Ciaikovskij tra il 1875 e il 1876. Presentato sia in quattro atti, quattro scene (soprattutto fuori dalla Russia e nell’Europa Orientale) o tre atti e quattro scene (in Russia e Europa occidentale e nella versione del St.Petersburg Ballet Theatre). Originariamente la coreografia era di Julius Reisinger, ma sebbene esistano molte versioni diverse del balletto, la maggior parte delle compagnie di danza basano l’allestimento, sia dal punto di vista coreografico che musicale, sul revival di Marius Petipa e Lev Ivanov per il Balletto Imperiale, presentato la prima volta il 15 gennaio 1895 al Teatro Imperiale Mariinskij di San Pietroburgo.
Stagione di danza 2009-2010
Mercoledì 19 maggio 2010, ore 20:45
Teatro comunale Giuseppe Verdi, via martelli, 2 - PORDENONE
Il lago dei cigni
balletto fantastico in tre atti e quattro scene
musica di Piotr Ilich Ciaikovskij
libretto di Vladimir Begichev, Vasily Geltzer
coreografia originale di Marius Petipa per il primo e terzo atto e di Lev Ivanov per i due atti bianchi
sulla base della trascrizione di Konstantin Sergeev
scene di Simon Pastukh
costumi di Galina Solovieva
Biglietti: da 10 a 28 euro
Info: tel. 0434247624
biglietteria@comunalegiuseppeverdi.it
www.comunalegiuseppeverdi.it