Il viaggio del veliero con la fotografia di Dante Spinotti al Cinema Sociale di Gemona del Friuli

ConSequenze

Gemona del Friuli (UD) - A partire da sabato 29 gennaio, la Cineteca del Friuli propone al Cinema Sociale di Gemona Il viaggio del veliero, terzo episodio delle Cronache di Narnia, trasposizione cinematografica dell’universo fiabesco creato dallo scrittore irlandese C.S. Lewis. Diretto da Michael Apted (che ha sostituito Andrew Adamson, regista dei primi due episodi), Il viaggio del veliero ha per il pubblico friulano un motivo di interesse supplementare.

La fotografia del film, girato nei Warner Roadshow Studios nel Queensland, in Australia, è infatti del carnico Dante Spinotti, che è anche presidente onorario della Cineteca.
Nel nuovo capitolo della saga fantasy, che segna un importante momento di crescita per i suoi giovani eroi, Lucy ed Edmund vengono risucchiati dal dipinto di un veliero ed escono dall'anonima vita di Cambridge per tornare ad essere ancora una volta re e regina di Narnia. Come nei due precedenti episodi, abbondano le creature fantastiche: oltre ai fauni e al minotauro, sirene trasparenti, draghi, strane bestie invisibili, mostri marini giganti.
Non è un caso che per il capitolo considerato il più “cinematografico” dei sette scritti da Lewis, che qui ha davvero scatenato la fantasia, Michael Apted abbia pensato al mago della luce Dante Spinotti, con cui aveva già girato, nella prima metà degli anni ’90, Blink e Nell, il secondo con Jodie Foster. Oltre ad essere uno dei più grandi direttori della fotografia in circolazione, Spinotti è un sostenitore, uno dei maggiori esperti e uno sperimentatore della tecnologia digitale. Il film è stato girato nel formato tradizionale 2D e successivamente modificato in 3D, ma Spinotti ha confessato di preferire, come direttore della fotografia, la versione in 2D, che è quella che sarà proiettata a Gemona.
Il viaggio del veliero resterà in programma al Sociale nella fascia pomeridiana (ore 15 e 17), per due weekend non consecutivi, sabato 29 e domenica 30 gennaio, e sabato 12 e domenica 13 febbraio.

Info: www.cinetecadelfriuli.it