[img_assist|nid=15107|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Marghera (VE) - Arriva alla Fucina Controvento di Marghera, per l'unica data in Italia, John Foxx, ex
vocalist degli Ultravox, uno degli artisti di punta della scena
new wave. Foxx presenterà ai
fans italici la sua ultima fatica discografica
Impossible, che contiene due inediti e i vecchi cavalli di battaglia rivisitati, più il
Neuro DVD, che testimonia un
live concert di fine 2007 a Londra.
Dennis Leigh, nasce nel 1947 nel Lancashire e dopo aver cavalcato i movimenti mod e hippie nell'Inghilterra rivoluzionaria degli anni ‘60, nel 1973 fonda i Tiger Lily, con i quali debutta l'anno dopo a Londra. Dopo la pubblicazione di alcuni singoli, i Tiger Lily diventano Ultravox!, e Leigh, ribattezzatosi John Foxx, ne diventa il carismatico
vocalist, nonché uno dei principali compositori. Nel biennio 1977/1978, in piena esplosione
punk, gli Ultravox! si caratterizzano per un ibrido che si affianca al
glam rock dei T. Rex e David Bowie mantenendo la
verve del
punk rock, l'elettronica dei corrieri cosmici e l'
ambient siderale di Brian Eno. Due importanti lavori subito pubblicati nel 1977,
Ultravox! e
Ha! Ha! Ha! che nonostante la loro seminale importanza vendono poco. La leggendaria
Hiroshima Mon Amour, contenuta nel secondo, tocca le vette dell'
ambient più spettrale con una interpretazione canora che passa alla storia, impreziosita dall'indimenticabile assolo di sax.
In Nuce è il brano che contiene in sé i prodromi della futura New Wave, traducendo in musica il senso di inadeguatezza dell'uomo moderno e l'algore tecnologico di una civiltà dominata dal non-senso industriale della serializzazione meccanica. L'anno dopo, è la volta di
Systems Of Romance, ultima produzione di Foxx con il gruppo. Allontanatosi dai compagni di cordata, che si ribattezzano[img_assist|nid=15108|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=489] Ultravox togliendo il punto esclamativo finale, John Foxx inaugura una carriera solista che ne decreta lo
status di pioniere della musica elettronica.
Metamatic, uscito nel 1980, è uno dei capolavori della New Wave, cosiccome il successivo
The Garden (1981), dischi che mescolano alla perferzione
synth pop, avanguardia art rock e ambient post-eniano. Quello di Foxx è un umanesimo neo-tecnologico che stende un ponte tra passato e futuro e la medesima sensazione viene percepita nel sottovalutato
The Golden Section, uscito nel 1983. Le incertezze stilistiche si palesano invece nel mediocre
In Mysterious Ways, che esce nel 1985. Seguono ben dodici anni di oblio in cui Foxx torna a fare l'artista grafico e ad ascoltare altri generi. Affascinato dai nascenti movimenti acid
-house e techno, collabora con Tim Simenon aka Bomb The Bass (futuro produttore dei Depeche Mode di fine anni ‘90), per poi tornare sulle scene nel 1997 grazie alla collaborazione col fido Louis Gordon e dando alle stampe più album, a partire dal
concept Cathedral Oceans. Tra questi,
Crash And Burn', del 2003, segna una svolta verso sentieri più aspri quasi a confine dell'EBM. Per questa data veneziana, Foxx presenterà il nuovo album
Impossible, che contiene i due inediti
Walk This Way e
Adult Concerns oltre a dieci brani rivisitati della passata produzione.
Sabato 18 ottobre 2008, ore 22:30
Club Arci Fucina Controvento, Via Colombara 123, Malcontenta - Marghera (VE)
John Foxx
+ Gothic Industrial Party
aftershow dj’s Emy ft. Karin S, Whipping Boy e RX Bahntier - JAM eventi
Biglieti: 15 €
Info: tel. 3388560383
http://www.fucinacontrovento.it