[img_assist|nid=18205|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]TRIESTE - Martedì 10 e mercoledì 11 febbraio, al Politeama Rossetti, nell’ambito del cartellone
Altri percorsi va in scena
Casa di bambola di Henrik Ibsen nella versione di Leo Muscato. Fra gli interpreti Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Salvatore Landolina, Carlina Torta e Riccardo Zinna.
Fin dagli inizi della sua carriera di scrittore, per molti anni e nonostante l’apprezzamento del pubblico, la critica letteraria colpì Henrik Ibsen con giudizi negativi molto duri: quando un recensore negò il valore poetico del
Peer Gynt lo scrittore norvegese si ribellò, e rispose al giornale delineando una sorta di “manifesto” di quella che sarebbe stata la sua attività futura:
Comunque sono felice dell’ingiustizia che mi è stata fatta – dichiarò –
si vuol la guerra, e sia! Se non sono un poeta, non ho niente da perdere. Vorrà dire che d’ora in poi farò il fotografo. Prenderò “i miei contemporanei” e li porterò in palcoscenico. E non risparmierò nessuno, né il bimbo nel grembo della madre, né il pensiero o l’intenzione dietro le parole di nessuna anima umana, che meriti l’onore di essere considerata.
È da questo dato, da questo “fotografare” la società, che[img_assist|nid=18206|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=387] nasce il moderno teatro borghese e la rivoluzione ibseniana; è questo atteggiamento che creò un enorme scandalo all’esordio di
Casa di bambola, ed è da questa stessa indicazione che oggi parte il progetto di Leo Muscato, che nel suo spettacolo ci presenta una Nora del tutto singolare, ben sostenuto dalla bella e credibile interpretazione di Lunetta Savino, che ai ruoli nelle fiction cui deve la popolarità intreccia da sempre un robusto itinerario teatrale.
Fra i registi più interessanti espressi dalle ultime generazioni, Muscato riscrive i classici seguendo una cifra stilistica personale che senza snaturare gli originali, riesce ad avvicinarli all’attuale sensibilità. È quanto accadCasa di bambolae per
Casa di bambola - L’altra Nora”dove epurando il testo da stilemi linguistici ottocenteschi e riferimenti spazio-temporali il regista riesce a ricreare uno stretto rapporto di vicinanza fra i protagonisti e il pubblico in platea, che immedesimandosi si sente oggetto esso stesso della critica contenuta nell’opera, proprio come desiderava Ibsen.
[img_assist|nid=18207|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=387]
Altri percorsi
Martedì 10 e mercoledì 11 febbraio 2009. ore 20:30
Politeama Rossetti, Viale XX Settembre, 45 - TRIESTE
Casa di bambola
Di Henrik Ibsen uno spettacolo di Leo Muscato Scene: Antonio Panzuto Regia: Leo Muscato Produzione Teatro Stabile delle Marche, LeArt’ Teatro con Lunetta Savino, Paolo Bessegato,Salvatore Landolina, Carlina Torta, Riccardo Zinna, Rei Ota
Info: tel. 0403593511
info@ilrossetti.it http://www.ilrossetti.it