[img_assist|nid=25364|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Gemona del Friuli (UD) - A quarant’anni dall’ultima esibizione dal vivo dei Beatles, il 30 gennaio 1969 sul tetto della Apple Records a Londra, la Cineteca del Friuli propone al Cinema Sociale di Gemona il film cult – peraltro invisibile da anni, uscito solo in videocassetta - Let It Be (1970) di Michael Lindsay-Hogg, di cui conserva una copia in 35mm. L’appuntamento, imperdibile per gli amanti della musica rock e in particolare per i fans del quartetto di Liverpool, è per martedì 17 novembre alle ore 21.
Dopo tre anni in cui non si erano più esibiti dal vivo né avevano partecipato congiuntamente alle registrazioni in studio, all’inizio del 1969, John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr decisero di ritrovarsi per realizzare, questa volta tutti insieme, un nuovo album. Progettarono anche un indimenticabile concerto di addio da tenersi in un luogo particolare. A sorpresa, l’evento finì per svolgersi sul tetto della Apple, intorno a mezzogiorno, al gelo dell’inverno londinese e alla presenza prima solo dei tecnici e del personale dello stabile in pausa pranzo, poi dei fan che si raccoglievano, mano a mano che la notizia si spargeva, nella strada sottostante. A soli 42 minuti dall’inizio, quello che passerà alla storia come il rooftop concert fu interrotto dall’intervento della polizia, chiamata a fermare il disturbo alla quiete pubblica: per la band più famosa di sempre un epilogo quasi grottesco e ciò nondimeno parte integrante del mito.
Sul tetto della Apple fu tutto filmato, dai preparativi alle prove del suono, al concerto vero e proprio, fino allo sgombero e al saluto finale di Lennon: Vorrei dire grazie a tutti da parte del gruppo, e speriamo di aver superato l’audizione.
Let It Be, Oscar nel 1971 per la migliore colonna sonora originale, mostra il concerto con l’esecuzione di brani come Get Back, Don’t Let Me Down, I’ve Got a Feeling, Across the Universe, e le prove di registrazione dell’album. Si vedono i Beatles lavorare e creare insieme ma si assiste anche a momenti di tensione all’interno della band e in particolare a una lite tra George e Paul, che sarebbe tra le ragioni – oltre al fallimento nel 1980 della casa distributrice, la United Artists – della mancata pubblicazione del film in dvd.
Il gruppo si sarebbe definitivamente sciolto nel 1970, dopo l’uscita dell’album Abbey Road, il loro testamento artistico con capolavori quali Come Together, Here Comes The Sun e She Came In Through the Bathroom Window.