Error message

Il file non può essere creato.

Lina, quella che fa brutti sogni, il testo vincitore dell'ExtraCandoni 2007 a Teatro Contatto

Foyer
[img_assist|nid=15800|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - Dopo aver debuttato al Piccolo Eliseo di Roma prosegue, al Pasolini di Cervignano il 13 novembre e al Palamostre di Udine, il 14 e 15 novembre, all'interno della Stagione di Teatro Contatto, la tournée italiana di Lina, quella che fa brutti sogni, il testo di Massimo Salvianti, vincitore del premio ExtraCandoni 2007 e del Premio Vallecorsi 2006, interpretato da Fulvia Carotenuto, per la regia di Pierpaolo Sepe. Lo spettacolo, vede la presenza in scena, oltre la protagonista, di Irma Ciaramella, Emanuela Lumare, Andrea Manzalini e Marco Natalucci. Le scene sono a cura di Daniele Spisa, i costumi di Giuliana Colzi, le luci di Vincenzo Alterini. Con un tour di circa due mesi, sette piazze italiane e 23 repliche che porteranno lo spettacolo in giro fino al 29 novembre, si realizza un tassello importante: la distribuzione e l’ospitalità teatrale di ExtraCandoni. L’articolato progetto, che[img_assist|nid=15801|title=|desc=|link=none|align=right|width=427|height=640] coinvolge CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Teatro Kismet OperA - Teatro Stabile di Innovazione di Bari, Nuovo Teatro Nuovo - Teatro Stabile di Innovazione di Napoli, Teatro Eliseo di Roma e Arca Azzurra Teatro di San Casciano (FI), da vita, così, ad una ‘rete italiana’ che s’impegna, con azioni concrete, nella produzione e nella promozione della nuova drammaturgia. ExtraCandoni sostiene, in maniera innovativa, lo sviluppo della scrittura teatrale nel nostro Paese, attraverso la selezione di nuovi autori e testi mai rappresentati, la co-produzione dell’opera vincitrice e la sua distribuzione in Italia, a partire dai teatri produttori, che per primi si impegnano ad aprire i palcoscenici dei loro teatri al nuovo allestimento. La storia di Lina è quella di un piccolo mistero, di un delitto e di una colpa rimossa. Dopo aver ucciso un uomo, il Maresciallo da cui era a servizio fin da ragazza, Lina è chiusa da trent’anni in un istituto psichiatrico. L’incontro con un medico di fede basagliana, che inizia con lei un percorso di recupero basato sull’applicazione dei principi della riforma del grande psichiatra triestino che hanno ispirato la legge 180 in Italia, l’aiuterà a ricordare e, accettando il ricordo, a ricostruire le ragioni del suo gesto e forse a superare un trauma. Il testo di Lina è nato da solo – sottolinea Massimo Salvianti – si è fatto da sé, strada facendo, una parola, una battuta, una scena dopo l’altra. Nessun progetto, nessuna istanza sociale, politica, umana, artistica è responsabile della sua scrittura. La storia, il mistero, i luoghi del dramma, i personaggi che ruotano accanto alla protagonista le sono nati intorno, poiché lei ne richiedeva la presenza e, per una volta, non è stato un lavoro difficile da svolgere per l’autore. Scorrono così le immagini della poverissima infanzia di Lina in un basso napoletano, gli anni umilianti passati a Firenze a servizio come domestica, l’attaccamento alla piccola Giulia, figlia dei padroni di casa, fino all’affiorare della memoria di un tragico gesto. [img_assist|nid=15802|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=427] Giovedì 13 novembre 2008, ore 21:00 Teatro Pasolini - Cervignano (UD) Venerdì 14 e sabato 15 novembre 2008, ore 21:00 Teatro Contatto 08/09 disordine - XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta Teatro Palamostre, piazzale Diacono, 21 - UDINE Lina, quella che fa brutti sogni di Massimo Salvianti regia Pierpaolo Sepe con Fulvia Carotenuto, Irma Ciaramella, Emanuela Lumare, Andrea Manzalini, Marco Natalucci scene/luci scene Daniele Spisa luci Vincenzo Alterini costumi Giuliana Colzi regista assistente Fabiana Iacozzilli direzione tecnica Irene Innocenti materiale elettrico Watt Studio organizzazione Costanza Gaeta, Tiziana Ringressi amministrazione Valentina Strambi Una produzione Arca Azzurra Teatro/Teatro Eliseo/Nuovo Teatro Nuovo, con il sostegno di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/Teatro Kismet OperA/Mittelfest 2008 un progetto ExtraCandoni, teatri in rete per la nuova promozione, la produzione, la diffusione della nuova drammaturgia produttore esecutivo Arca Azzurra Teatro www.arca-azzurra.it testo vincitore Premio ExtraCandoni 2007 e Premio Vallecorsi 2006 Biglietti: interi 15 euro, ridotti 12 euro, studenti 9 euro Info: CSS Udine, tel. 0432506925 info@cssudine.it www.cssudine.it Foto di Massimo Agus