[img_assist|nid=25307|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE -
I miei testi teatrali non sono dibattiti politici. Sono "cose che vivono" (Harold Pinter). Opere vive, fatte di storie e istantanee prese dalla vita: le definiva così, le sue commedie, Harold Pinter, il grande drammaturgo inglese, in una sua intervista del 1996. E
Living Things: Harold Pinter, formati classici e contemporanei per un maestro del teatro è anche il titolo del Festival che rende omaggio all'opera del Premio Nobel scomparso solo un anno fa e che si apre a Udine dal prossimo sabato 14 novembre.
Curatore del programma, tre settimane di spettacoli, incontri, proiezioni dal 14 novembre all'8 dicembre è il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia che ne ha fatto un progetto di produzione e un evento speciale della stagione di
Teatro Contatto 2009_2010. Il progetto è realizzato con il sostegno di Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione FVG, Comune di Udine, Fondazione Crup e con la consulenza scientifica di Roberto Canziani.
Per l'occasione il Teatro S. Giorgio di Udine è stato trasformato in una grande multisala pronta a ospitare anche fino a sei diversi spettacoli al giorno, alcuni anche in replica più volte [img_assist|nid=25307|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=640]nella stessa sera.
Living Things Harold Pinter anima infatti il teatro udinese in tutti i suoi spazi disponibili - non solo il suo palcoscenico, ma anche la platea, i camerini, la sala prove, il sottopalco, il foyer e l'esterno del teatro - e ricrea
stanze pinteriane con gli innovativi set degli spettacoli.Le produzioni teatrali sono in tutto 10, otto delle quali prodotte o co-prodotte direttamente dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con due spettacoli in ospitalità. Accanto agli spettacoli, articolano il progetto, incontri con le compagnie ed esperti pinteriani, proiezioni di film della carriera di Pinter sceneggiatore, spezzoni di video teatrali, interviste e inediti filmici, che saranno proiettati su monitor e grandi schermi, in un
Pinter video lounge in funzione ogni giorno dalle 20 alle 24. Nella prima settimana pinteriana - dal 14 al 22 novembre - debutteranno al Teatro S. Giorgio 6 diverse commedie.La sezione Quintessential Pinter propone infatti Il custode, nell'allestimento diretto dall'attore e regista toscano Francesco Pennacchia (14,15,18 novembre, ore 21.00, 17 novembre, ore 22.30, sala prove) e due nuove produzioni CSS de
Il calapranzi, per la regia di Gigi Dall'Aglio e l'interpretazione di Claudio Moretti e Fabiano Fantini (14-15 novembre/18-28 novembre, palcoscenico, ore 21.30) e
Ceneri alle ceneri, diretta da Cesare Lievi, con Emanuele Carucci Viterbi e RitaMaffei (21-27 novembre/29 novembre - 6 dicembre, sala prove, ore 21.00).L'esplorazione di un Pinter più inedito e d'occasione inizia, [img_assist|nid=25308|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=640]nella sezione Pinter's Shorts, il 17 novembre (ore 21.00) con una serata dedicata alle sue Poesie d'amore e di guerra con un reading che avrà come protagonista una nota attrice pinteriana italiana come Anna Bonaiuto, accompagnato da un ritratto di Harold Pinter ricostruito dai critici teatrali Roberto Canziani e Gianfranco Capitta, autori di
Harold Pinter, scena e potere (Garzanti, 2005).
Il bicchiere della staffa (14-22 novembre, ore 21.00/21.45/22.30), affidata alla rilettura di Annalisa Bianco e Virginio Liberti della compagnia Egum Teatro, ci porta nei sottoscala del S. Giorgio per assistere a un
mediometraggio teatrale sconcertante sull'arbitrio del potere, sulla
banalità del male Infine, fra i corti di Pinter ci sarà anche una versione giocosa e iperealistica, con tanto di corsa notturna in taxi, a bordo di un autentico cab inglese guidato dall'attore Paolo Fagiolo, per Victoria Station, 14 novembre - 6 dicembre, partenza taxi ore 21.00/21.30/22.00/22.30).
Stagione Teatrale 2009-2010 Teatro Contatto 09-10 - XXVIII stagione
Dal 14 novembre 2009 all’8 dicembre 2009
Teatro S. Giorgio, via Quintino Sella - UDINE
Living Things - Harold Pinter:
formati classici e contemporanei per un maestro del teatro
Il programma
Quintessential Pinter
14 – 26 novembre
Il calapranzi
regia Gigi Dall’Aglio
con Fabiano Fantini e Claudio Moretti
14-18 novembre
Il custode
regia Francesco Pennacchia
con Francesco Pennacchia, Angelo Romagnoli, Luca Stetur
21 novembre – 6 dicembre
Ceneri alle ceneri
regia di Cesare Lievi
con Emanuele Carucci Viterbi e Rita Maffei
8 dicembre
Tradimenti
regia di Andrea Renzi
con Nicoletta Braschi, Enrico Ianniello, Tony Laudadio
Pinter's Shorts
14- 22 novembre
Il bicchiere della staffa
regia Annalisa Bianco e Virginio Liberti
con Lino Musella, Massimiliano Poli, Valeria Sacco
14 novembre – 6 dicembre
Victoria Station
a cura di Giuseppe Bevilacqua
con Paolo Fagiolo
17 novembre
Poesie d’amore e di guerra
con Anna Bonaiuto
e un ritratto di Harold Pinter a cura di Roberto Canziani e Gianfranco Capitta
24–29 novembre
Prove d’autore
a cura di Marcela Serli, Manuel Buttus, Giorgio Monte
Pinter Post
25–26 novembre
Pinter’s Anatomy
di Ricci/Forte
28 novembre - 6 dicembre
The Basement
regia di Rita Maffei
con Gabriele Benedetti, Angelica Leo
1-6 dicembre
La stanza
diretto e interpretato da Teatrino Giullare
un progetto CSS Teatro stabile di innovazione del FVG 2009
con la consulenza scientifica di Roberto Canziani
produzione un progetto CSS Teatro stabile di innovazione del FVG 2009
con la consulenza scientifica di Roberto Canziani
Tutti gli spettacoli di
Living Things sono per un numero limitato di spettatori e osservano il riposo il lunedì. Si consiglia pertanto la prenotazione presso la biglietteria di
ScenAperta, al Teatro Palamostre di Udine, in piazzale Diacono 21, dal martedigrave; al sabato, ore 17.30-19.30.
Info: CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
tel. 0432504765
info@cssudine.it
www.cssudine.it