Stagione Musicale 2010-2011
Giovedì 9 dicembre 2010, ore 20:45
I Balletti russi, Diaghilev e i suoi musicisti
Liza Ferschtman: violino
Inon Barnatan: pianoforte
eseguono
Olivier Messiaen,Thème et variations
Béla Bartók, Ciaccona dalla Sonata per violino solo
Claude Debussy, Sonata
Maurice Ravel, La Valse (Poème choréographique) per pianoforte
Igor Stravinskij, Prélude et Ronde des Princesses da L’uccello di fuoco
Suite Italienne
"Fu la Provvidenza in persona per musicisti, artisti e ballerini". È Francis Poulenc a dircelo, rievocando la straordinaria figura di Sergej Diaghilev e la stagione (1909-1929) de I Balletti russi, alla quale furono legati musicisti come Stravinskij, Ravel, Debussy, Satie, de Falla, R. Strauss, Prokof’ev, Poulenc e tanti altri. Di questo repertorio Liza Ferschtman (Borletti Buitoni Trust e Premio Olandese per la musica nel 2006) ed il pianista Inon Barnatan (Avery Fischer Grant nel 2009) presentano brani da L’uccello di fuoco e la Suite Italienne che Stravinskij derivò dal balletto Pulcinella, in collaborazione con il violinista Samuel Dushkin (il dedicatario del Duo concertante e del Concerto per violino).
La Valse – che Ravel destinò alla compagnia di Ida Rubinstein – è contigua al mondo di Diaghilev. Il programma è completato da un lavoro giovanile di Messiaen (1932) e dalle due Sonate che concludono invece le esperienze creative di Debussy (1917) e Bartók (1944).