Error message

Il file non può essere creato.

L'Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Jesus Amigo chiude la Stagione Sinfonica del Comunale di Vicenza

Classica
[img_assist|nid=27909|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]VICENZA - Una serata..con sorpresa l’ultima della Stagione Sinfonica 2009/2010 del Teatro Comunale Città di Vicenza che porta sul palco una formazione di grande storia, l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Jesus Amigo in un concerto dedicato a due grandi musicisti: Beethoven  e Haydn in programma giovedì  29 aprile alle ore 21.00.

Il concerto chiude la stagione sinfonica che è stata realizzata con il coordinamento artistico dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Un incarico - sottolinea  Livia Coppola, presidente OTO - che ha avuto un grande significato per l’Orchestra, quale riconoscimento di un ruolo che l’ensemble è arrivato a ricoprire, dopo vent’anni di attività. L’OTO si conferma dunque realtà di riferimento anche per il Teatro Comunale Città di Vicenza, sia come organizzatore, sia come produttore di spettacolo e di cultura per l’intera città.
Apre il concerto l'Ouverture Coriolano di Beethoven, composta nel 1807 su richiesta dell'amico drammaturgo Heinrich Joseph von Collin, autore di una tragedia ispirata allo stesso eroe romano che era già stato al centro di uno dei primi drammi shakespeariani. Coriolano, ovvero Caio Marzio Coriolano, è un grande condottiero romano (VI-V secolo a.C.), membro dell'antica Gens Marcia, un valoroso generale al tempo della guerra contro i Volsci e figura leggendaria nella storia di Roma. Le vicende di questo personaggio - che con sdegno rifiuta di utilizzare per il proprio tornaconto il favore della plebe e che per un'ingiusta accusa di tradimento muove guerra alla sua stessa patria per morire infine suicida - colpiscono Beethoven, uomo poco incline ai compromessi, che decide, dunque, di trasferirne in musica le epiche gesta. La scelta della severa tonalità di do minore rimanda al carattere ombroso dell'eroe, quanto alla tragicità del suo destino. Si riconosce Coriolano anche negli accenti quasi violenti del primo tema esposto nell'ouverture, cui si contrappone la dolcezza del secondo tema, riconducibile alla voce della madre Volumnia che implora l'eroe di non distruggere Roma. La composizione si caratterizza per una serie di tensioni, contrasti e conflitti che incalzano senza pause per tutto il pezzo, chiudendosi nell'inciso tragico dell'inizio, segno del destino altrettanto tragico che attende l'eroe.
Il concerto prosegue sempre nel segno di Beethoven, con l'esecuzione dell'Ottava Sinfonia, composta nel 1812 in un lasso di tempo piuttosto breve rispetto alla norma. Pagina calma e riflessiva di grande cantabilità, questa sinfonia non presenta particolari tensioni o caratteri contrapposti, come sarebbe nello stile dell'autore, è piuttosto una sorta di "pausa" nell'attesa [img_assist|nid=27910|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=427]della travolgente Nona Sinfonia. E così la si può considerare anche nel programma del concerto, dato che è seguita dalla più energica Sinfonia n. 94 di Haydn, meglio conosciuta come "La sorpresa". Alcuni efficaci e particolari effetti orchestrali, rinforzati dal timpano, "sorprendono" infatti il pubblico in più occasioni, conferendo alla composizione un carattere vivace ed energico, adatto a chiudere in modo brillante il concerto.
Sul palcoscenico una formazione di grande storia: l'Orchestra Filarmonica Italiana. Fondata nel 1977, l'Orchestra ha collaborato con artisti di altissimo livello, come Cecilia Gasdia, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Carla Fracci, Rudolf Nureyev e Andrea Boccelli con il quale, ormai da diversi anni, collabora regolarmente accompagnandolo nelle tournées italiane ed estere (di rilievo il concerto "evento"
dell'estate 2006 in mondovisione, per l'inaugurazione del "Teatro del Silenzio" di Lajatico).
Dirige Jesus Amigo, la cui esperienza musicale e intensità espressiva gli hanno consentito di essere invitato da diverse orchestre in Europa, America e Asia, come la Orquesta Nacional de España, la Sinfonica de Bilbao e la Kammerorchester Berlin.

Teatro Comunale Città di Vicenza: Stagione 2009/2010

Società del Quartetto di Vicenza: 100ª stagione concertistica

Giovedì  29 aprile 2010, ore 21:00

Teatro Comunale Città di Vicenza, Viale Mazzini 39 - VICENZA

L'Orchestra Filarmonica Italiana

Jesus Amigo direttore

esegue

Ludwig Van Beethoven, Overture ‘‘Coriolano’’ in do minore op. 62

Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93

Franz Jospeh Haydn, Sinfonia n. 94 in sol maggiore Hob.l:94 "La sorpresa"

Ancora biglietti disponibili ed  acquistabili online ( www.greenticket.it) o presso la Biglietteria del Teatro Comunale Città di  Vicenza  aperta dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19 e ed il sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. Tel 0444-324442 biglietteria

Info: Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

tel. 0444-327393

info@tcvi.it

http://www.tcvi.it