Il recital di Alexander Gadjiev, al Teatro Comunale di Monfalcone

Classica

Monfalcone (GO)  - Giovedì 28 febbraio 2013, sale sul palcoscenico del Teatro Comunale di Monfalcone il più giovane interprete di questa stagione musicale, il pianista Alexander Gadjiev, che recentemente si è aggiudicato il Premio Nazionale delle Arti – AFAM / MIUR come migliore pianista.

Il programma del concerto comprende una delle ultime grandi sonate di Beethoven, l’op.109, la Quarta Ballata di Chopin, due pagine di Liszt e la celebre Gaspard de la nuit di Ravel.
Ad anticipare il concerto, alle ore 19.00 nel Foyer del Teatro, una prolusione della prof.ssa Sara Radin; l’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione “Per il Teatro di Monfalcone”, è ad ingresso libero.
 
Alexander Gadjiev (Gorizia, 1994) inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Studia con il padre, il noto didatta russo Siavush Gadjiev, per poi diplomarsi presso il Conservatorio "Maderna" di Cesena con il massimo dei voti, lode e menzione speciale.
Già vincitore di diversi, importanti concorsi (Concorso Internazionale “Città di Minerbio”, Concorso Nazionale di Castiglion Fiorentino, Concorso Internazionale di Ravenna, FVG International Piano Competition, concorsi di Lubiana e Velenje), fra il 2005 e il 2010 ha tenuto recital a Trieste, Gorizia, Padova, Torino, Lubiana, Maribor e a Feldkirchen (Austria); nel 2012 ha eseguito al fianco dell’Orchestra della RTV Slovenija il Concerto di ?ajkovskij, sotto la guida del M° En Shao.
 
Il concerto si apre con la Sonata op. 109 di Beethoven, primo passo dell’importante capitolo pianistico beethoveniano che apre un significativo ponte verso una poetica di grande modernità: le ultime tre sonate, infatti, concepite fra il 1819 e il 1822 – contemporaneamente ad altri veri e propri monumenti quali la Messa in si minore e la Nona Sinfonia – rappresentano lo stravolgimento e la sublimazione della forma sonata, in virtù di nuove asimmetrie formali che si discostano dagli assi portanti del classicismo.

Due le pagine di Franz Liszt in programma: il Sonetto del Petrarca 104, composto durante un soggiorno romano (insieme ad altri brani nel secondo libro delle Années de pèlerinage, raccolta delle sue “impressioni” artistiche italiane), in cui la poesia petrarchesca si traduce in una musica tutt’altro che descrittiva; e Mazeppa, certamente fra i più impegnativi, tanto tecnicamente quanto musicalmente, dei dodici Études d’exécution transcendante, la cui evoluzione compositiva ben rappresenta il percorso di maturazione del linguaggio di Liszt: distanti dal puro “esercizio” pianistico, questi studi rappresentano infatti il più alto esempio di coniugazione fra perfezione virtuosistica e profondità espressiva.

Ad aprire la seconda parte del concerto è la Ballata n. 4 op. 52 di Chopin, che per primo trasferisce il termine “ballata” dall’antica musica vocale a quella strumentale, utilizzando questa forma per uscire dagli schemi classici ed evidenziare il discorso musicale come un’entità “drammatica”, nel senso teatrale del termine.

Alexander Gadjiev chiude il suo primo concerto monfalconese con la celebre raccolta di Maurice Ravel Gaspard de la nuit, composta da tre poemi romantici di virtuosismo trascendentale (nelle parole dello stesso compositore), fra le prove pianistiche più impegnative del catalogo raveliano e non solo; ispirato ai testi dell’eccentrico Aloysius Bertrand, Gaspard de la nuit ha come filo conduttore il riferimento a una mitologia tutta romantica.

Stagione Concertistica 2012-2013

Giovedì 28 febbraio 2013, ore 20:45

Teatro Comunale, Corso del Popolo, 20 - Monfalcone (GO)

Alexander Gadjiev, pianoforte
Premio Nazionale delle Arti 2012 – AFAM / MIUR
esegue
Ludwig van Beethoven, Sonata op. 109
Franz Liszt, Sonetto del Petrarca 104
da Années de pèlerinage, deuxième année, Italie
Mazeppa
da Etudes d’exécution transcendante

Fryderyk Chopin, Ballata n. 4 op. 52
Maurice Ravel, Gaspard de la nuit - Trois poèmes d’après
Aloysius Bertrand

Giovedì 28 febbraio ore 19.00 / Foyer / Ingresso libero Prolusione al concerto di Sara Radin
 
I biglietti per il concerto sono in vendita presso: Biglietteria del Teatro Comunale (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine e on line sul sito www.greenticket.it. La Biglietteria del Teatro accetta prenotazioni telefoniche.
 
Info: Biglietteria
Tel. 0481 494 664
info@teatromonfalcone.it
www.teatromonfalcone.it