PORDENONE - Con l'attesissima Traviata, si aprirà sabato 27 novembre la stagione della lirica al Teatro Verdi di Pordenone. L'intramontabile capolavoro di Giuseppe Verdi, vedrà in scena un mito della lirica, Mariella Devia, qui impegnata nel ruolo di Violetta.
La Traviata da sempre affascina il pubblico dell’opera, in qualsivoglia versione lo si rappresenti. Perché si tratta di un mito nell’immaginario collettivo da un secolo e mezzo a questa parte, grazie anche alla molteplice stratificazione letteraria, teatrale, musicale, scenica ed interpretativa, che lo rende immortale. Una rappresentazione che, nel cartellone “musica e danza” della stagione 2010-11 del Comunale, avrà un interessante contraltare coreutico nel sontuoso balletto di fine stagione, un grande allestimento scenico con una grande compagnia e con le coreografie di Inaki Urlezaga, star internazionale della danza classica.
Da segnalare la presenza nel cast di Mariella Devia (sabato sera) un mito, rappresentante della migliore scuola italiana vocale, esempio di longevità artistica, segno evidente di una tecnica perfetta, alla quale si alterna, domenica, la giapponese Mina Yamazaki.
La Devia primeggia in un cast giovane ma qualificato, assieme al tenore romeno Stefan Pop vincitore di Operalia 2010, il concorso internazionale fondato da Placido Domingo, che si alternerà con il tenore Alessandro Liberatore; il baritono Gianfranco Montresor (in alternanza con Pierluigi Dilengite) che ha già debuttato alla Scala diretto da Barenboim e, più recentemente, all’Arena di Verona e all’Opera di Montecarlo; il mezzosoprano turco Asude Karayavuz che ha debuttato nel 2008 alla Scala diretta dal maestro Chung.
Con loro e gli altri solisti l’Orchestra e del Coro del “Verdi”, quest’’ultimo preparato dal maestro Alessandro Zuppardo, neo insediato direttore. Ed è giovanissimo – ha soltanto 23 anni – ma di eccezionale talento il direttore che salirà sul podio, Andrea Battistoni. Recentemente ha diretto un’altra opera verdiana, Attila, a Busseto, per il Festival di Parma.
Va infine sottolineato che alle due recite assisteranno anche 350 studenti di alcune scuole superiori pordenonesi che prendono parte al percorso di approfondimento inserito nel progetto Note di sala. La visione dell’opera segue gli incontri di approfondimento con lo scenografo del Verdi di Trieste Pier Paolo Bisleri, che ha illustrato loro gli aspetti tecnici della messainscena teatrale e lirica, le diverse fasi della progettazione e del vero e proprio allestimento e con il musicologo Francesco Bellomi, docente al Conservatorio di Milano, che li ha introdotti alla storia dell’opera lirica in generale e La Traviata in particolare.
Stagione Lirica 2010-2011
Sabato 27 novembre 2010, ore 20:15 e domenica 28 novembre 2010, ore 16:00
Teatro Comunale Giuseppe Verdi, viale Martelli, 2 - PORDENONE
La Traviata
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux camelia di Alexandre Dumas figlio
Musica di Giuseppe Verdi
Orchestra, Coro e Corpo di ballo della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni
regia Stefano Trespidi
scene Giuseppe De Filippi
maestro del coro Lorenzo Fratini
Personaggi e interpreti:
Viloletta Valery: Mariella Devia/Mina Yamazaki
Alfredo Germont: Stefan Pop/Alessandro Liberatore
Giorgio Germont: Gianfranco Montresor/Pierluigi Dilengite
Flora Bervoix: Asude Karayavuz
Allestimento della Fondazione Arena Di Verona
Editore E.F.Kalmus & Co. New York
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
Biglietti: interi da € 25,00 a € 57,00; ridotti da € 20,00 a € 52,00, studenti da € 16,00 a € 45,00, Strapuntini € 8,00 in prevendita nella biglietteria del Teatro di viale Martelli aperta dal lunedÏ al venerdÏ dalle 14.30 alle 19 e al sabato dalle 16 alle 19, o attraverso il sito www.comunalegiuseppeverdi.it , o con Greenticket telefonando all’899-500055.
Info: Biglietteria
tel. 0434247624