Saxophone Quartet Riga in concerto al Tartini di Trieste

Classica

TRIESTE – Arvydas Kazlauskas, Artis Sīmanis, Ainars Šablovskis e Pabēzs Gints sono i musicisti del Saxophone Quartet Riga, la blasonata formazione di fiati che da quasi vent’anni rappresenta l’eccellenza musicale in Lettonia e si è affermata con successo sulla scena musicale europea, per la sua inconfondibile cifra concertistica.

Accompagnato dalla pianista Herta Hansena, l’ensemble farà tappa per la prima volta a Trieste nel concerto che si preannuncia davvero imperdibile, mercoledì 9 novembre nell’ambito dei Mercoledì del Tartini, in una performance dedicata a pagine di Bach, Dubra, Griffin, Peck, Ligeti, Vivaldi.

Il Saxophone Quartet Riga (RSQ) ha debuttato nel 1992. Da quell’epoca vari sono stati i componenti del complesso. Gli attuali membri sono insieme dal 2006 e l'unico rimasto del gruppo originale è il fondatore del quartetto, Artis Simanis. Si esibisce frequentemente in Europa e nelle sale da concerto della Lettonia. Ha ricevuto il Latvian Music Grand Prix nel 1999, il più alto riconoscimento in ambito musicale esistente in Lettonia. Durante le ultime stagioni il RSQ è esibito in Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Russia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Germania, Portogallo, Canada, Cina, USA, Francia, Croazia, Slovenia, Italia, Bulgaria, Romania, Irlanda e Israele. Ha partecipato a festival musicali di fama internazionale quali Jazz Kaar Probaltica (Polonia), Jazz Rainbow (Estonia), Upbeat (Norvegia e Svezia), il Baltic Cultural Festival (Finlandia), Étonnante Lettonie (Francia) e il Congresso Mondiale di Sassofono (Montreal nel 2000 e Lubiana nel 2006). Ha inoltre rappresentato la propria città in manifestazioni culturali a Varsavia, Porto, Lubecca e Praga. L’ampio repertorio comprende trascrizioni di classici di Bach, Gabrieli, Handel e Marcello da un lato, e opere originali del XX e XXI secolo (Andrew Poppy, Gabriel Jackson, Carleton Macy, Joe Cutler, Perry Goldstein e altri. C’è un interesse particolare per le melodie liriche e i ritmi coinvolgenti della musica latino-americana (Astor Piazzolla) e un’ulteriore area d’interesse rappresentata da arrangiamenti ed opere originali di compositori jazz quali Gershwin, Gillespie, Ellington, Woods, Mower. Una parte importante del repertorio del RSQ è costituito da opere di compositori lettoni scritte appositamente per questo ensemble (Rihards Dubra, Ilze Arne, Alvils Altmanis, Selga Mence, pidocchi Vineta, Karlis Lacis, Butans Peteris). Il RSQ è stato anche partner del sassofonista e compositore canadese Nic Gotham, che ora risiede in Lettonia. Herta Hansena si è laureata presso la Jazeps Vitols Academy of Music in pianoforte (classi di Valentina Brovaka e Lelde Paula). Ha conseguito il master in ensemble da camera nella classe di Gunta Sproge. Si è successivamente perfezionata seguendo corsi in Lettonia ed in altri Paesi europei, oltreché alla Gnesin Academy di Mosca con il professor G. Fedorenko. Attualmente è uno dei pianisti più attivi nel suo Paese, e partecipa a vari progetti di musica da camera. Si è esibita in Lettonia, Danimarca, Austria e Germania. Ha tenuto masterclass a Stoccarda (2010) e Maastricht (2011). È docente nel Dipartimento di Ensembles da camera e accompagnamento presso la Jazeps Vitols Academy of Music.

La serata è promossa dal Conservatorio Tartini di Trieste, a cura del direttore Massimo Parovel e del docente Roberto Turrin, in collaborazione con Accademia di Riga (Lettonia).

Mercoledì del Tartini 2011-2012

Mercoledì 9 novembre2011, ore 20:30

Conservatorio Tartini, via Ghega - TRIESTE

Il Saxophone Quartet Riga
 
Arvydas Kazlauskas: sax soprano

Artis Sīmanis: sax contralto

Ainars Šablovskis: sax tenore

con Herta Hansena: pianoforte

esegue musiche di Bach, Dubra, Griffin, Peck, Ligeti, Vivaldi

Ingresso libero previa prenotazione

Info: tel. 040.6724911

www.conservatorio.trieste.it