Error message

Il file non può essere creato.

Stefano Montanari dirige al Malibran musiche di Federico Costanza e Wolfgang Amadeus Mozart

Classica

VENEZIA - Mercoledì 8 e giovedì 9 maggio, Stefano Montanari dirige al Teatro Malibran il nono concerto della Stagione sinfonica 2012-2013, nonché secondo dei quattro concerti del Progetto Mozart dedicati alle ultime quattro sinfonie coeve alla trilogia dapontiana.

La seconda parte del concerto sarà infatti interamente consacrata alla Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550, penultimo capolavoro sinfonico mozartiano composto nell’estate 1788 e, con l’eccezione di una sinfonia giovanile del 1773, sola sinfonia in tonalità minore del compositore.
La sol minore sarà preceduta nella prima parte della serata da un celebre brano concertante di Mozart, il Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore KV 299 composto a Parigi nel 1778, che sarà eseguito dal flautista Angelo Moretti e dall’arpista Nabila Chajai, entrambi prime parti dell’Orchestra del Teatro La Fenice.

Le due composizioni mozartiane saranno a loro volta precedute, in apertura di serata, dalla prima esecuzione assoluta del brano per orchestra Il canto di un Mangiasuono del trentasettenne Federico Costanza, seconda delle tre partiture originali commissionate dalla Fondazione Teatro La Fenice a giovani compositori nell’ambito del progetto «Nuova musica alla Fenice», promosso con il sostegno della Fondazione Amici della Fenice.

Tema delle commissioni di quest’anno, in armonia con i filoni principali della Stagione sinfonica 2012-2013, è il rapporto tra la musica di Mozart e quella di ?ajkovskij, e punto di partenza del lavoro di Federico Costanza è stata «la leggerezza e la spensieratezza delle loro melodie. Melodie che attraversano lo spazio. […] Un possibile sottotitolo a Il canto di un Mangiasuono potrebbe essere “ovvero sulla spensierata melodia divorata”».

Alla fine del concerto dell’8 maggio, che sarà trasmesso in differita Radio3, il sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice Cristiano Chiarot, il direttore artistico Fortunato Ortombina e il socio della Fondazione Amici della Fenice Antonio Pagnan – che con il suo generoso contributo ha reso possibile la nuova commissione – saliranno sul palco per ricordare gli obiettivi di «Nuova musica alla Fenice» e consegnare un riconoscimento a Federico Costanza.

La serata di giovedì 9 maggio rientra nelle iniziative «La Fenice per la città» e «La Fenice per la provincia», organizzate in collaborazione con le Municipalità del Comune di Venezia e con l’amministrazione provinciale e rivolte ai residenti nel comune e nella provincia di Venezia.
 
Nato nel 1976, diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica al Conservatorio di Venezia, Federico Costanza ha seguito corsi e masterclass con Salvatore Sciarrino, Beat Furrer, Pierluigi Billone, Michaël Levinas, Tristan Murail, Giacomo Manzoni, Agostino Di Scipio, André Richard. Sue opere sono eseguite in teatri e festival di musica contemporanea in Italia, Germania, Grecia, Stati Uniti, Messico e Australia. Recentemente ha svolto un periodo di residenza artistica, come compositore, presso lo ZKM di Karlsruhe. Il canto di un Mangiasuono («ovvero sulla spensierata melodia divorata») prende spunto dalla leggerezza e spensieratezza delle melodie di Mozart e ?ajkovskij per un lavorio sulla campitura sonora, sul drone (ronzìo) e la sua continua variazione: un suono continuo che suggerisce e mostra un canto, una melodia e il suo residuo. Riverberi di spazi e personaggi sonori del Flauto magico e dello Schiaccianoci sono costantemente messi a confronto con lo sfondo, generando una sorta di «melodia masticata».

Sempre più insofferente nei confronti dell’ambiente musicale salisburghese, nel settembre 1777 il ventunenne Mozart partì per un viaggio che toccò Monaco, Augusta, Mannheim e infine Parigi dove il compositore pensava di costruirsi una nuova carriera. L’accoglienza nella capitale francese fu però molto diversa da quella che aveva incontrato, fanciullo prodigio, nel 1763:scontratosi con una sostanziale indifferenza, non riuscì ad ottenere nessun incarico ufficiale e nei sei mesi di permanenza si dedicò soprattutto a dare lezioni ai giovani rampolli di altolocate famiglie parigine.

Fra queste quella di Adrien-Louis de Bonnières, duca di Guînes, ottimo flautista dilettante che ingaggiò il compositore come professore di composizione per la figlia, ottima arpista. Per padre e figlia nell’aprile del 1778 Mozart compose un Concerto per flauto, arpa e orchestra destinato a essere eseguito nei saloni del palazzo, per il quale non fu però mai ricompensato. Articolato in tre movimenti, il Concerto in do maggiore sintetizza perfettamente l’elaborazione che Mozart fa dello stile galante francese. L’abbinamento dell’arpa con il flauto crea un colore timbrico originale e pieno di sfumature e l’intero concerto si caratterizza per un aggraziato e sensuale stile rococò e per la brillante conversazione tra i due strumenti.

Scritte nell’arco di soli due mesi durante l’estate del 1788 e sulla scia di una fervente ispirazione reduce dalla composizione del Don Giovanni, le ultime tre sinfonie di Mozart (KV 543, 550 e 551 Jupiter) sono un vero e proprio monumento del genere sinfonico. La loro originalità, potenza espressiva e raffinatezza compositiva ne giustificano ampiamente lafama, e il loro fascino maggiore risiede nella capacità mozartiana di comunicare i lati più oscuri e inquieti dell’animo senza rinunciare a un sapiente e classico controllo delle forme. La sinfonia KV 550 in sol minore è un esempio perfetto di come Mozart riesca a controllare un’inaudita potenza espressiva grazie a una formidabile maestria compositiva e contrappuntistica. La sotterranea inquietudine che pervade i quattro movimenti, dall’iniziopalpitante del piccolo tema anapestico con cui si apre l’Allegro iniziale, alla cangiante successione di stati d’animo del densissimo Andante, all’ostinato contrappunto a due voci del Minuetto fino all’impeto drammatico del Finale, è contenuta in una struttura di estremo rigore formale, ennesima dimostrazione della maturità di un pensiero musicale capace di rappresentare le inafferrabili e ambigue inquietudini dello spirito umano.
 
Stefano Montanari, diplomatosi in violino e pianoforte, si perfeziona in musica da camera con Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze e come solista con Carlo Chiarappa presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 1995 è primo violino concertatore dell’Accademia Bizantina di Ravenna. È inoltre docente di violino barocco presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano e il Conservatorio di Verona e ha di recente pubblicato un suo Metodo per violino barocco. È da diversi anni direttore del progetto giovanile europeo «Jugendspodium Incontri musicali Dresda-Venezia».
È stato protagonista nel 2007 del Concerto di Natale e nel 2011 del Concerto per la Festa della Repubblica al Senato. Come direttore è ospite regolare di teatri quali il Donizetti di Bergamo (La Cecchina di Piccinni, Così fan tutte di Mozart, Don Gregorio, L’elisir d’amore e Don Pasquale di Donizetti), la Fenice di Venezia (Le quattro stagioni di Vivaldi, la Messa in si minore di Bach, Così fan tutte di Mozart, L’inganno felice e La cambiale di matrimonio di Rossini e vari concerti sinfonici) e l’Opéra di Lione (trilogia Mozart-Da Ponte, Carmen, premiata come opera dell’anno 2012). Ha inoltre diretto Don Pasquale a Novara, L’elisir d’amore a Lucca, Semiramidericonosciuta di Porpora a Beaune, Don Giovanni all’Opera Atelier di Toronto, Dido and Aeneas al Teatro Ristori di Verona. Collabora con il jazzista Gianluigi Trovesi

Stagione Sinfonica 2012-2013

Mercoledì 8 e giovedì 9 maggio 2013, ore 20.30

Teatro Malibran,  Sestiere Cannaregio, 5864 - VENEZIA

L'Orchestra Teatro La Fenice
Stefano Montanari, direttore
esegue
Federico Costanza, Il canto di un Mangiasuono del trentasettenne
W. A. Mozart, Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550,
W. A. Mozart, Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore KV 299

Info: 041786511

Call center 0412424
www.teatrolafenice.it