Stagione Teatrale 2010-2011
Martedì 9 novembre 2010, ore 20.45
regia di Gioele Dix
Gli Oblivion sono Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
disegno Luci Raffaele Perin (A.I.L.D.)
aiuto regia Andrea Midena
musiche Lorenzo Scuda
testi Davide Calabrese, Lorenzo Scuda
audio Giuseppe Pellicciari (Mordente Music Service)
costumi Ivette e Anna Vecchi
realizzazione scene Dante Ferrari
foto Piero Casadei
Una produzione The Blue Apple e Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia
Prima di tutto il ritmo e il senso del tempo... Ecco da dove sono partiti i cinque cantattori, bolognesi d’adozione, per costruire, sotto la divertita ma rigorosa guida di Gioele Dix, uno spettacolo che coinvolge il pubblico e lo travolge con la velocità delle gag, con l’arguzia delle citazioni e dei riferimenti musicali e letterari, con la sensazionale tecnica vocale e precisione scenica di una compagnia che è cresciuta a pane e musical.
L’intelligenza è la capacità di creare connessioni e legami. È davvero il loro marchio di fabbrica questo mettere a contatto diretto cultura alta e popolare, la tradizione musicale dagli anni ’20 di Rodolfo De Angelis e Vasco Rossi. Parallelamente, il loro pubblico raccoglie al tempo stesso stuoli di ragazzi che vedono i loro video su You Tube, ma anche molti sessantenni che riconoscono con affetto i riferimenti alla musica leggera del tempo che fu e apprezzano la precisione scenica e la ammirevole tecnica canora sullo stile del grande avanspettacolo italiano del secolo scorso.
Gli Oblivion utilizzano almeno un secolo di materiale musicale italiano servendosi delle canzoni come di un alfabeto privato, per montare, intrecciare, deformare, riciclare in modo da costruire uno scintillante palinsesto canoro, al tempo stesso omaggio ai grandi e sberleffo ai meno grandi, in cui si raggiunge un miracoloso equilibrio tra citazione e creatività, tra umorismo e commozione.
Emblematica l’applauditissima, geniale, irresistibile sintesi dei “Promessi Sposi in 10 minuti” (oltre 730.000 visualizzazioni su You Tube) _ che potete vedere qui sotto - un perfetto micro-musical dove Renzo, Lucia e tutti i personaggi manzoniani prendono vita sulle note dei Beatles, Umberto Tozzi, Mina, Marco Masini, Modugno, Vecchioni e Morandi, Vasco Rossi e Ivan Graziani, Baglioni e Ornella Vanoni.