La Pinacoteca di proprietà dei Musei Provinciali di Gorizia si articola in un ampio percorso espositivo che parte dagli albori del Novecento, quando, a cavallo fra due secoli, si affacciavano sulla scena pittorica due artisti accomunati dalla sensibilità per la grande tradizione veneta del Settecento: Eugenio Scomparini e Italico Brass. Sono poi valorizzati autori come Vittorio Bolaffio, che occupa un posto a sé nel panorama artistico italiano, e come gli artisti del Movimento Futurista Giuliano capitanati da Sofronio Pocarini, con ulteriori personalità [img_assist|nid=16821|title=|desc=|link=none|align=left|width=540|height=640]illustri quali Luigi Spazzapan, le cui opere occupano uno spazio importante della Pinacoteca, Veno Pilon, Augusto Cernigoj, Bruno Cossar, Giorgio Carmelich, Rodolfo Saksida, Luigi Fattorello ed i più giovani Tullio Crali e Raoul Cenisi. Ma la Galleria include ancora opere di artisti successivi, come Giannino Marchig, Arturo Nathan, Carlo Sbisà, Gino de Finetti, Edoardo Del Neri, Rodolfo Battig, in arte Melius, Sergio Sergi, e via via, scorrendo cronologicamente, Sergio Altieri, Cesare Mocchiutti e la triestina Miela Reina, personalità straordinaria che incise profondamente nella cultura giuliana degli anni Sessanta, fino alle suggestioni delle opere di Zoran Music.
La Pinacoteca sarà visitabile da martedì a domenica in orario continuato 9 – 19, chiuso il 25 e 26 dicembre, 24 e 31 dicembre ore 9 – 13, primo gennaio ore 13 – 19. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Info: Palazzo Attems-Petzenstein
tel. 0481547541
musei@provincia.gorizia.it