PORDENONE – Si avviano alla conclusione gli appuntamenti previsti nell’ambito della rassegna Raccontare la musica. Il Ridotto del Teatro Verdi di Pordenone mercoledì 21 marzo (ore 18.00) ospiterà lo scrittore Paolo Maurensig.
La musica, compagna di vita. La musica, per Maurensig, è una passione che può portare ad iniziare lo studio del violoncello a quarant’anni, o a costruire strumenti musicali (flauti in legno, su precisi modelli barocchi originali), o a scrivere romanzi con la muisca come protagonista. La musica è la colonna sonora di tutta una vita.
Nato a Gorizia nel 1943, Maurensig, dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì a Milano, dove iniziò a lavorare nel campo dell’editoria. Parallelamente ad un lavoro prettamente commerciale, coltivò la sua passione per la scrittura, pubblicando alcuni libri di racconti. Il successo però arrivò solo molti anni più tardi con La variante di Luneburg, edito da Adelphi nel 1993. Seguirono, per i tipi della Mondadori, Canone inverso (1996), da cui è stato tratto un film diretto da Ricky Tognazzi, L’ombra e la meridiana e Venere lesa (1998), L’uomo scarlatto (2001) e Il guardiano di sogni (2003). Per ultimo, la novella gotica Vukovlad, il signore dei lupi (2006).
I romanzi del goriziano Maurensig sono tradotti in tutti i Paesi del mondo, compresi Giappone e Cina. Dalla Variante di Luneburg, oltre alla versione cinematografica, è stata recentemente realizzata una riduzione teatrale con la partecipazione di una grandissima interprete come Milva, pièce presentata tra l’altro in anteprima assoluta proprio nel capoluogo isontino.
Info: Teatro Comunale Giuseppe Verdi – Pordenone
Tel. 0434/247624
www.comunalegiuseppeverdi.it