Venerdì 5, sabato 6, mercoledì 10 e giovedì 11 novembre 2010
Centro Studi Pier Paolo Pasolini, casa Colussi e Teatro Pier Paolo Pasolini - Casarsa della Delizia (PN)
Pasolini e il teatro
Il programma
venerdi 5 novembre
Teatro Pasolini
ore 15.00 – “Il mio Pasolini”
tavola rotonda
con i registi Andrea Adriatico, Massimo Castri, Roberta Nicolai, Giorgio Pressburger, Antonio Syxty
video-contributi di Giorgio Barberio Corsetti, Armando Punzo, Luca Ronconi, Federico Tiezzi
riprese video a cura di Marco Rossitti
coordina Renato Palazzi con Angela Felice
Le parole teatrali alla prova della scena: dalle testimonianze dei registi che hanno lavorato su testi di Pasolini una riflessione corale su ricchezze e carenze di quella drammaturgia, ovvero la verifica concreta sulle assi del palcoscenico come grimaldello per conoscere meglio la teatralità di tragedie e dintorni.
Teatro Pasolini
ore 18.00 – “Mosaico Calderón”
videoproiezione a cura di Archivio Pasolini (Bologna)
presentazione di Roberto Chiesi, Loris Lepri, Luigi Virgolin
intervento di Italo Moscati
La Rosaura della tragedia Calderón si moltiplica ancora una volta, assumendo le sfaccettature molteplici delle sue principali interpreti nei vari allestimenti realizzati in Italia, a partire da quello – storico – di Luca Ronconi. Una videoantologia che mette a confronto i diversi spettacoli.
Casa “Colussi”
ore 19.15: “Tracce di teatro”
una mostra
saluti delle autorità e inaugurazione
manifesti, locandine, fotografie e programmi di sala di spettacoli italiani su testi pasoliniani – tracce di carta nell’editoria straniera
in collaborazione con gli archivi di Accademia Nazionale “Silvio D’Amico”–Roma, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Luca D’Agostino, Ert Fvg, Associazione Mittelfest, Nuovoteatronuovo-Napoli, Teatri di Vita-Bologna, Teatro Franco Parenti-Milano,Teatro Litta –Milano, Teatro Mercadante-Napoli, Teatro OutOff-Milano, Lorenzo Salveti, Teatro Triangolo Scaleno-Roma
Il teatro precipitato in carta: le tracce delle tragedie e dei loro allestimenti prendono forma in un’esposizione che documenta gli aspetti grafici, promozionali e comunicativi degli spettacoli italiani su testi pasoliniani. Con uno sguardo anche all’editoria straniera.
Casa “Colussi”
ore 20.00: Brindisi
Teatro Pasolini
ore 21.00: “Dialoghi friulani”
lettura
introduzione di Maura Locantore con Piera Rizzolatti
voci Francesca Ballico e Fabiano Fantini
chitarra classica Denis Biason
Una sospesa drammaturgia delle origini, progettata nel nucleo fondativo dello scambio verbale a due e in una lingua friulana sentita incontaminata: il laboratorio pasoliniano della scrittura dell’io, che si proietta fuori di sé e sperimenta vie precoci di dialettica teatrale, risuona in due voci d’attore con eco musicale dal vivo.
sabato 6 novembre
Teatro Pasolini
ore 10.00: “Il teatro di Pasolini: utopia o concretezza?”
tavola rotonda
interventi di Stefano Casi, Renato Palazzi, Oliviero Ponte di Pino, Paolo Puppa, Giacomo Trevisan
con una comunicazione di Isadora Cordazzo
coordina Mario Brandolin
Ma la teoria e la drammaturgia di Pasolini sono pura utopia o si possono considerare una proposta concreta al teatro italiano ed europeo? Su questo dilemma intervengono critici e studiosi, tra analisi storica e suggestioni attuali, per cercare di definire il senso di una intuizione teatrale unica nella cultura italiana del 900.
Teatro Pasolini
ore 12.30: NICO NALDINI
un racconto
Un incontro con Nico Naldini, testimone della grande stagione delle esperienze di scrittura e animazione teatrale e parateatrale di Pasolini a Casarsa, ma anche protagonista diretto di un’intera vicenda di vita e impegno artistico e intellettuale. Un flusso di memoria, riflessione e suggestioni che parte da qui per attraversare i nostri tempi.
Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo – Auditorium DMS
Mercoledì 10 e giovedì 11 novembre
Auditorium DAMS - BOLOGNA
ore 10.00: Convegno internazionale di studi
studi recenti sul teatro di Pasolini a cura di Stefano Casi e Gerardo Guccini
interventi di Martina Banchetti, Andrea Biasi, Paola Bignami, Alessandro Cadoni, Stefano Casi, Barbara Castaldo, Marialaura Chiacchiararelli, Roberto Chiesi, Fabrizio Di Maio, Angela Felice, Anne Julie Fett, Silvia Giuliani, Gerardo Guccini, Paolo Lago, Gigi Livio, Davide Luglio, Lorenzo Mango, Massimo Marino, Amandine Melan, Daniele Micheluz, Laura Nascimben, Maria Rita Nepomuceno, Gian Luca Picconi, Irina Possamai, Stefania Rimini, Dario Tomasello, Giacomo Trevisan
Il teatro di Pasolini è oggetto di sempre più vasto studio scientifico: lo testimonia questo ampio convegno diviso in cinque sessioni che raccolgono professori universitari e giovani ricercatori: “I primi teatri”, “Interpretazioni tragiche”, “Discorsi sul metodo”, “Confronti” e “Teatro e cinema”.
un progetto di
Angela Felice e Stefano Casi
segreteria organizzativa
Paolo Pierucci
coordinamento tecnico
Gianandrea Francescutti
web designer
Samedia di Alessandro Scialpi
ufficio Stampa
Volpe&Sain
coordinamento generale
Marco Salvadori
un ringraziamento per la sensibile attenzione a
Giulia Calligaro, Gaia Calimani, Roberta Carlotto, Rodolfo Castiglione, Ascanio Celestini, Roberto Chiesi, Nadia Cijan, Valter Colle, Diana Collepiccolo, Piero Colussi, Andrea Crozzoli, Luca D’Agostino, Marzia D’Alesio, Elio De Capitani, Cinzia De Felice, Claudio de Maglio, Carmen Flores, Piergiorgio Giacché, Antonio Latella, Flavia Leonarduzzi, Loris Lepri, Cesare Lievi, Sandro Lombardi, Claudio Longhi, Michele Mele, Tarcisio Mizzau, Michela Montagner, Italo Moscati, Roberta Nicolai, Danilo e Gilberto Ongaro, Saverio Peschechera, Marco Rossitti, Marco Salvadori, Lorenzo Salveti, Antonio Sixty, Roberto Traverso, Riccardo Vatovec, Luigi Virgolin
un ringraziamento particolare a Graziella Chiarcossi e Nico Naldini
Convegno organizzato da
Centro Studi Pier Paolo Pasolini – Casarsa della Delizia PN
in collaborazione con
Associazione “Fondo Pier Paolo Pasolini”-Cineteca di Bologna
Cimes – Centro di Musica e Spettacolo (Dipartimento di Musica e Spettacolo – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
con il sostegno di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Provincia di Pordenone
Città di Casarsa
E.R.Di.S.U. – Università di Udine
con il patrocinio di
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Teatro “Verdi” – Pordenone
Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”- Udine
Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” – Udine