Pinturas, il flamenco incontra Picasso al Comunale di Cormòns

Flamenco
[img_assist|nid=17719|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Cormòns (GO) - In frontiera sulle punte, la rassegna di danza proposta da a.ArtistiAssociati - Circuito Danza Friuli Venezia Giulia, presenta sabato 24 gennaio, alle 21, al Teatro Comunale di Cormòns, una prima regionale da non perdere: Pinturas, omaggio flamenco a Pablo Ricasso, messo in scena da FlamenQueVive. In scena Maria José Leon Soto, Gianna Raccagni (anche regista della pièce), Claudio Javarone, Valentina Perrone, accanto a José Salguero (voce) e ai musicisti Alberto Rodriguez e Marco Perona (chitarra), Erica Scherl (violino), El Niño (percussioni). Un interessante lettura, attraverso il flamenco, delle opere e della vita del pittore Andaluso. Questo spettacolo non ha l’ambizione di raccontare la vita del grande artista – spiega la regista Raccagni -. Io ho preso spunto da alcuni momenti e da alcune opere. Si inizia dalla sua città natale, Malaga, alla fine dell’’800, con alcune foto di famiglia. Passiamo poi a due suoi grandi momenti artistici, come il periodo Blu e quello Rosa. In questi due si vede chiaramente come variano anche i palos (periodi) del flamenco, e la musica, i bailes. Nel periodo Blu si legge un momento profondamente introspettivo e anche la solidade[img_assist|nid=17720|title=|desc=|link=none|align=right|width=465|height=640] (solitudine) dell’autore, in quello rosa la vitale solarità di Picasso, la sua leggerezza. Nel secondo atto, invece si racconta Pablo Picasso dal punto di vista umano e sentimentale. Vengono prese in considerazione tre donne importanti del maestro, tre compagne che si sono succedute l’una all’altra. E di queste emerge la personalità, così diversa ciascuna dall’altre. La forza, la passione, l'allegria e la struggente tristezza del flamenco da una parte. L'audacia, la visionarietà, la pazzia dei quadri di Picasso dall'altra. Fanno parte di due mondi diversi, a prima vista distanti, ma ognuno trova il modo in questo spettacolo di narrare l'arte dell'altro. L'emozione che lasciano i quadri di Picasso rimangono impresse, forti, indimenticabili, sono nette ed incisive. Come forti e travolgenti sono le emozioni che provoca il flamenco con i suoi ritmi incalzanti, la sua bellezza dura e femminile al tempo stesso. Tutto ciò arriva diretto al cuore degli spettatori perchè parla di emozioni e sentimenti che provengono dal legame con la vita stessa. Pinturas vuole essere un elogio ai sentimenti e alle passioni, utilizzando come chiave di lettura le stravolgenti opere del grande pittore andaluso. In frontiera sulle punte Sabato 24 gennaio 2009, ore 21:00 Teatro Comunale – Cormòns (GO) Pinturas - Omaggio flamenco a Pablo Picasso Prima regionale con  Maria José Leon Soto, Gianna Raccagni, Claudio Javarone, Valentina Perrone,   e con José Salguero: voce Alberto Rodriguez: chitarra Marco Perona: chitarra Erica Scherl: violino El Niño: percussioni Una produzione FlamenQueVive   Info: a.ArtistiAssociati tel. 0481532317