PORDENONE – Sarà una straordinaria domenica di fine festival, quella di domani – 19 settembre – a Pordenone, con un programma ricchissimo di incontri e grandi protagonisti della scena letteraria nazionale e internazionale: si congeda nel segno dell’eccellenza l’11 edizione di pordenonelegge.it, la Festa del Libro con gli Autori.
Subito da segnalare, per la giornata di domani, le prime editoriali di autori come Katie Hickman, Victor Lodato, Eric-Emmanuel Schmitt, Stefano Zecchi, Rachel Kuschner, Giulio Giorello, e la riedizione dei momoires del generale Bernard Law Montogomery, presentati a Pordenone dal figlio David. E fra i grandissimi protagonisti domani al festival: Eugenio Scalfari, George Steiner, Paco Ignacio Taibo Ii, Wu Ming 2, Cathleen Schine, Enrico Brizzi, Yannick Haenel, Ildefonso Falcones, Michael Ondaatje, Mikhail Shishkin, Mauro Corona, Paolo Maurensig, Citto Maselli, Douglas Dunn, Pierluigi Cappello, Roberto Giacobbo.
Anteprima nel segno di un’autrice internazionale per Garzanti, a pordenonelegge.it 2010: Il diamante dell’harem”, atteso sequel del best seller Il giardino delle favorite, sarà presentato dall’autrice, Katie Hickman, in un’intervista condotta dal giornalista e inviato Claudio Pagliara, domani alle 15.30, in Piazza San Marco (in caso di maltempo nell’Auditorium della Regione). Sullo sfondo del plot, ambientato fra Istanbul e la Venezia del 1600, il rapporto Oriente – Occidente, e le implicazioni legate al complesso incontro di civiltà e di culture.
Anteprima d’eccezione anche per lo sceneggiatore e poeta Victor Lodato, al suo esordio con il romanzo Mathilda, un giallo che è insieme romanzo di formazione e racconto delle scoperte del sesso e del mondo. Victor Lodato, proprio nei giorni scorsi è stato insignito del prestigioso PEN USA per questa sua opera prima, accolta con entusiasmo in America: Barnes & Noble lo aveva proclamato miglior esordio narrativo dell’anno e il Publishers Weekley aveva paragonato “Mathilda” al giovane Holden, per la sua intemperanza e vitalità. L’’autore sarà impegnato alle 19.30, nella Sala Giunta della Camera di Commercio, in un incontro condotto dal giornalista Alessandro Mezzena Lona. Fra le novità letterarie del festival spicca certamente il nuovo romanzo, edito e/o dell’autore Eric-Emmanuel Schmitt, che presenterà Concerto in memoria di un angelo domani alle 17.30, a Palazzo Montereale Mantica, in una conversazione con Fabio Gambaro: proprio con questo libro, che ha vinto quest’anno il più prestigioso premio letterario francese, il Prix Goncourt pour la nouvelle, Schmitt si consacra come il maggiore scrittore d’oltralpe nell’affascinante genere del racconto lungo o novella, un creatore ineguagliato di storie che in poche decine di pagine ricreano un intero universo romanzesco. Per Mondadori, da metà settembre è in libreria il nuovo libro di Stefano Zecchi, Quando ci batteva forte il cuore: l’autore ne dialogherà al festival domani alle 16, nel Palaprovincia di Largo San Giorgio. Telex da Cuba è invece il romanzo d’esordio della nota giornalista statunitense Rachel Kushner: il suo romanzo, in uscita a settembre per Mondadori, è ambientato nell’enclave americana della Cuba precastrista dove ha vissuto la madre dell’autrice, e sarà presentato in anteprima al festival domani alle 11.30, nell'Auditorium Vendramin. Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo è il titolo del nuovo e atteso saggio del filosofo Giulio Giorello, edito Longanesi, in libreria dal 16 settembre: a pordenonelegge.it sarà presentato domani alle 16, nel Chiostro della Biblioteca Civica, nell’ambito di una conversazione con l’autore dedicata appunto al Buon uso dell’ateismo. Al festival ancora, nel segno della storia, edito da Leg – Libreria Editrice Goriziana approda Da El Alamein al Sangro, la prima riedizione, cinquant’anni dopo, dei memoires di guerra del generale Bernard Law Montgomery, l' "anti-Rommel”. A pordenonelegge.it sarà il figlio Lord David Montgomery a introdurre il volume, domani pomeriggio (ore 18, Palazzo della Camera di Commercio), in una conversazione condotta dal giornalista Stefano Mensurati. Fra storia e fantastico, pordenonelegge.,it ospita anche la presentazione del nuovo libro dell’eclettico Gianfranco Manfredi, scrittore, cantautore e sceneggiatore: Tecniche di resurrezione, edito Gargoyle, ruota intorno ai primi inquietanti esperimenti di rianimazione dei cadaveri con l'impiego di scosse elettriche, e sarà in prima presentazione a pordenonelegge.it 2010 domani (ore 15.30, Auditorium Vendramin) in una conversazione che coinvolgerà anche lo scrittore Tullio Avoledo.
Serata in giallo per il gran finale di pordenonelegge.it 2010, domani (Teatro Verdi, ore 21) con Dario Argento, il sangue e l’inchiostro, protagonista il maestro del thriller italiano, Dario Argento appunto, chiamato a raccontare le tappe fondamentali della sua straordinaria carriera e il suo rapporto con la scrittura, nell’incontro promosso con Cinemazero, condotto dal critico cinematografico Roberto Pugliese. Se ai più è noto come oltre a dirigere Argento abbia scritto anche molti dei suoi film, tra i quali il memorabile Profondo Rosso, varrà senz’altro la pena di ricordare come abbia esordito alla scrittura cinematografica al fianco di Sergio Leone e Bernardo Bertolucci per il soggetto di C’era una volta il West: non solo, Argento è stato anche critico cinematografico per “Paese sera” agli inizi degli Anni Sessanta , nonchè scrittore di racconti. E sempre domani, alle 18 al Teatro Verdi, con Ballata ertana lo scrittore Mauro Corona si cimenterà per la prima volta nell’inedita veste di attore in un reading in dialetto ertano, entrando nel vissuto duro e agro di un intero paese, tra leggenda e tradizione.
Qual è il senso del dolore? Esiste, e chi è davvero, l’anima gemella? In che modo la nostra vita di ogni giorno è trasformabile dai sogni? Gabriele Vacis e Massimo Gramellini tentano di rispondere alle domande di una vita, leggendo alcuni brani de L’ultima riga delle favole, romanzo d’esordio di Massimo Gramellini (Convento di San Francesco, domenica 19 settembre, ore 21.30).
Alle 11:30, nel Palaprovincia di Largo San Giorgio appuntamento di rilievo per il percorso dedicato all’economia e alle tematiche antispreco: è dedicato infatto a Last minute market l’incontro che vede protagonisti l’economista triestino Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market, e il conduttore di Caterpillar su Radiodue Rai Massimo Cirri. Insieme dialogheranno dei progetti di recupero contro gli sprechi alimentari e proprio a pordenonelegge.it presenteranno le pòrime Giornate europee contro lo spreco, in programma il 28 e 30 ottobre a Bruxelles e a Bologna.
Dal 16 al 19 settembre 2010
Pordenonelegge 2010 - XI edizione
Domenica 19 settembre
ore 10:00
Piazza Della Motta, Spazio Rodari
Le favole dell´Omino Rosso
Letture di Wilma Baggio, Daniela Dose e Sara Carnelos. A cura di Edizioni l'Omino Rosso
ore 10:00
Palazzo Gregoris
Dino Basaldella nella scultura italiana del Novecento
Alessandro Del Puppo, Italo Furlan e Isabella Reale presentano il terzo quaderno della Fondazione Ado Furlan. A cura di Fondazione Furlan e Universita' di Udine
ore 10:00
Biblioteca Civica, Sala Incontri
...e se Pordenone non può leggere?
Incontro con Daniele Zanoni. Presenta Albarosa Catelan. In collaborazione con Comitato "Libro Parlato" San Vito e Associazione Italiana Dislessia–Sezione di Pordenone
ore 10:30
Palazzo Della Provincia
L´Europa oltre confine
Incontro con Veronika Simoniti, Suzana Tratnik, Andrej Blatnik e Jurij Hudolin. Presenta Veronika Brecelj. In collaborazione con Associazione Scrittori Sloveni
ore 11:00
Convento Di San Francesco
Il mio amico Stieg Larsson
Incontro con Kurdo Baksi. Presenta Sebastiano Triulzi
ore 11:00
Caffe´ Nuovo
APERITIVI & CAFFE´: Le meccaniche dell´infelicità
Incontro con Pino Loperfido
ore 11:00
Ridotto Del Teatro Verdi
Italianità
Incontro con Giulio Iacchetti. Presenta Marco Minuz.
ore 11:00
Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
Diario inedito del Cardinale Celso Costantini. Ai margini della guerra (1938-1947)
Incontro con Mons. Bruno Fabio Pighin, Mons. Brian Edwin Ferme, S.E. Antonio Zanardi Landi e Alberto Marchiori. In collaborazione con Ascom-Confcommercio Pordenone, la Diocesi di Concordia-Pordenone e l’Associazione In Hoc Signo
ore 11:00
Biblioteca Civica, Chiostro
Luigi Musina. La boxe, Gorizia, il suo tempo
Incontro con Guido Barella, Umberto Sarcinelli, Nino Benvenuti e Elio De Anna. Promosso da Assessorato allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Il Messaggero Veneto. In caso di pioggia Biblioteca Civica, Sala Incontri
ore 11:30
Piazza Della Motta, Spazio Munari
Perché siamo parenti delle galline?
Incontro con Telmo Pievani e Federico Taddia. In collaborazione con Editoriale Scienza e Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone
ore 11:30
Piazza San Marco
La mano di Fatima
Incontro con Ildefonso Falcones. In caso di pioggia Auditorium della Regione
ore 11:30
Auditorium Istituto Vendramini
Telex da Cuba
Incontro con Rachel Kushner
ore 11:30
Palaprovincia Largo San Giorgio
Last minute market
Incontro con Andrea Segrè e Massimo Cirri
ore 11:30
L´altrameta´
APERITIVI & CAFFE´: La musica del deserto. Da Timbuktu a Bamako, alla scoperta dei suoni del Sahara
Incontro con Anna Jannello. In collaborazione con L’altrametà
ore 12:00
Palazzo Montereale Mantica
Il testimone inascoltato
Incontro con Yannick Haenel. Conduce Vincent Raynaud
ore 12:00
Palazzo Della Provincia
Storia e fiction
Incontro con Helena Janeczek e Pietro Spirito. Conduce Gloria De Antoni
ore 12:00
Teatro Verdi
Per l´alto mare aperto
Incontro con Eugenio Scalfari. Intervista di Ernesto Franco e Enzo Golino
ore 12:00
Palazzo Gregoris
Vent´anni di poesia italiana 2
Incontro con Gabriele Frasca, Luigi Nacci, Heiko Strunk. Conduce Lello Voce
ore 15:00
Convento Di San Francesco
Nel mare ci sono i coccodrilli.
Incontro con Fabio Geda. In collaborazione con L'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone
ore 15:00
Convento Di San Francesco, Saletta
Due anni di classifiche di qualità: e adesso?
Incontro con Andrea Cortellessa, Guido Mazzoni e Alberto Casadei. Conduce Alberto Bertoni. In collaborazione con il Premio Stephen Dedalus
ore 15:00
Piazza Della Motta, Spazio Rodari
Le fiabe nel bosco....
Letture animate a cura dell’Associazione Ortoteatro Pordenone a chiusura della VI edizione del concorso letterario “Favole nel bosco”. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Aviano
ore 15:00
Ridotto Del Teatro Verdi
Editori e scrittori
Incontro con Paolo Di Stefano e Antonio Franchini. In collaborazione con Circolo della Stampa di Pordenone
ore 15:00
Palazzo Gregoris
Long Ago
Incontro con Douglas Dunn. Conduce Marco Fazzini
ore 15:00
Piazza Cavour
Pordenoneffettivamentelegge
Una lettura popolare di alcuni classici della letteratura comica, dove il pubblico non è solo il pubblico... Di e con I Papu (aspettiamoci di tutto!). In caso di pioggia Loggia del Municipio. A cura di Ombelicale
ore 15:30
Palazzo Montereale Mantica
La psicoanalisi e il resto
Incontro con Cesare Viviani, Mario Lavagetto e Citto Maselli. A cura di Enzo Golino
ore 15:30
Piazza Della Motta, Spazio Munari
Bambini nel bosco
Incontro con Beatrice Masini. Presenta Eros Miari. Concorso “Caro autore ti scrivo…”
ore 15:30
Piazza San Marco
Il diamante dell´harem
Incontro con Katie Hickman. Presenta Claudio Pagliara. In caso di pioggia Auditorium della Regione
ore 15:30
Palazzo Della Provincia
Venezia misteriosa
Incontro con Paolo Maurensig e Alberto Toso Fei. In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Provincia di Pordenone
ore 15:30
Auditorium Istituto Vendramini
Tecniche di resurrezione
Incontro con Gianfranco Manfredi e Tullio Avoledo
ore 15:30
Piazzetta Del Donatore
Un murales per Rodari: realizzazione del murales
Laboratorio per bambini con Roberto Pagura. A cura di Molino Rosenkranz
ore 16:00
Palaprovincia Largo San Giorgio
Quando ci batteva forte il cuore
Incontro con Stefano Zecchi. In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Provincia di Pordenone
ore 16:00
Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
La zampata dell´orso
Incontro con Giancarlo Ferron. Presenta Giovanni Santarossa. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell'Immagine
ore 16:00
Biblioteca Civica, Chiostro
Del buon uso dell´ateismo
Incontro con Giulio Giorello. Presenta Pierpaolo Antonello. In caso di pioggia Sala Incontri Biblioteca Civica
ore 16:00
Teatro Verdi
Il mistero dei Templari
Incontro con Roberto Giacobbo. Presenta Antonio Riccardi
ore 16:00
Caffe´ Nuovo
APERITIVI E CAFFE´. Specchio specchio delle mie brame…
Incontro con Marina Pitter. Presenta Maurizio Bait. In collaborazione con Onda Communication
ore 16:30
Ridotto Del Teatro Verdi
Occhio allo spreco
Incontro con Cristina Gabetti. Presenta Sergio Frigo
ore 16:30
Convento Di San Francesco
Divisadero
Incontro con Michael Ondaatje
ore 16:30
Osteria La Ferrata
APERITIVI & CAFFE´: I piatti perduti
Incontro con Renato Pilutti e Giancarlo Re. In collaborazione con Libra Edizioni
ore 17:00
Piazza Della Motta, Spazio Munari
Una bottiglia nel mare di Gaza
Incontro con Valérie Zenatti. Presenta Gabriela Zucchini. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE – Concorso “Caro autore ti scrivo…”
ore 17:00
Convento Di San Francesco, Saletta
Pensare con le Immagini. Cinema e filosofia
Incontro con Luciano De Giusti, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Claudio Tondo e Eliana Villalta. In collaborazione con Cinemazero e Società Filosofica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia
ore 17:00
Piazza Cavour
Fight Writing.....
Quattro scrittori, un ring e il tempo che scorre con Andrea Cisi, Giusi Marchetta, Angela Bubba, Errico Buonanno. Moderano I Papu. In caso di pioggia Loggia del Municipio. A cura di Ombelicale
ore 17:00
Palazzo Gregoris
Mandate a dire all´imperatore
Incontro con Pierluigi Cappello. Presenta Stas' Gawronski
ore 17:00
Prosciutteria F.lli Martin Dok Dall’ Ava
APERITIVI & CAFFE´: A zonzo. Valvasone e altri luoghi da scoprire
In collaborazione con Pordenone with Love, Associazione Culturale Grâdiba e Comune di Valvasone
ore 17:30
Palazzo Della Provincia
Lezione di calligrafia
Incontro con Mikhail Shishkin. Presenta Laura Pagliara. In collaborazione con IRSE - Istituto Regionale di Studi Europei del FVG
ore 17:30
Palazzo Montereale Mantica
Concerto in memoria di un angelo
Incontro con Eric-Emmanuel Schmitt. Presenta Fabio Gambaro. In collaborazione con Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone
ore 17:30
Auditorium Istituto Vendramini
Sentieri
Incontro con Wu Ming 2 e Enrico Brizzi. Conduce Maurizio Crema. In collaborazione con Ediciclo
ore 17:30
Piazza San Marco
Un hombre guapo
Incontro con Paco Ignazio Taibo II. In caso di pioggia Auditorium della Regione
ore 18:00
Teatro Verdi
Ballata ertana
Reading di Mauro Corona
ore 18:00
Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
Da El Alamein al fiume Sangro
Incontro con David Montgomery. Conduce Stefano Mensurati. In collaborazione con Libreria Editrice Goriziana
ore 18:00
Palaprovincia Largo San Giorgio
Tutto da capo
Incontro con Cathleen Schine. Presenta Gloria De Antoni
ore 18:00
Salotto Peratoner
APERITIVI E CAFFE´. Cioccolata con l´autore
Ospite Antonella Boralevi.
ore 18:15
Piazza Della Motta
Un murales per Rodari: Gran Finale
Laboratorio per bambini con Roberto Pagura. A cura di Molino Rosenkranz
ore 18:30
Convento Di San Francesco
Is death changing?
Lectio Magistralis di George Steiner. Introduce Nuccio Ordine
ore 18:30
Ridotto Del Teatro Verdi
Sguardi a Nordest
Incontro con Sergio Frigo, Romolo Bugaro e Vitaliano Trevisan. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell'Immagine
ore 19:00
Palazzo Gregoris
Di notte tra gli alberi
Incontro con Micheal Kruger. Intervista di Luigi Reitani
ore 19:00
Sala Vecchia Tipografia Savio
Corner di Poesia 5.
Letture di Franco Buffoni, Pierluigi Cappello, Gabriele Frasca, Luigi Nacci, Andrea Ponso, Antonio Riccardi, Lello Voce. In collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone
ore 19:30
Caffe´ Letterario Al Convento
APERITIVI & CAFFE´: Il jazz in Italia. Dallo swing agli anni sessanta
Incontro con Adriano Mazzoletti. In collaborazione con Odeia-Jazz Koinè. Accompagnamenti musicali dal vivo
ore 19:30
Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
Mathilda
Incontro con Victor Lodato. Presenta Alessandro Mezzena Lona
ore 20:00
Palazzo Montereale Mantica
Nelle camere da letto di Tiziano
Incontro con Giuseppe Barbieri. Ospite d'onore Antonella Boralevi. La partecipazione è solo su invito
ore 21:00
Teatro Verdi
Dario Argento, il sangue e l´inchiostro
Incontro con Dario Argento. Conduce Roberto Pugliese. In collaborazione con Cinemazero
ore 21:30
Convento Di San Francesco
Alle terme dell´anima
Reading di Massimo Gramellini e Gabriele Vacis
Info: www.pordenonelegge.it